• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-07-30 13:16:26

Valore casa grezza


Leonx
login
22 Luglio 2012 ore 01:03 8
Salve, Io e la mia compagna ci vorremo comprare una casa grezza , poichè io ho un pò di esperienza nel' edilizia quindi potremmo ammortizzare un pò di costi per ultimaraa. Il problema nasce perché al piano superiore della casa dei miei suoceri c'è una casa a stato grezzo (cioè senza impianti ne massetto, senza intonaci) chè è di propietà dello zio della mia compagna.Lui è disposto a vendercela solo che bisogna fare una perizia, e spero che qualcuno di voi mi possa aiutare con parametri di valuta.LA casa è 120 mq + 3 balconi ed è situata al 2o piano( quindi semi indipendente) e da quanto ho saputo non è accatastata,ed è in un piccolo paese della provincia di Taranto di conseguenza è molto svalutato. Spero che mi possiate aiutare almeno per farmi un'idea del valore.. Grazie
  • andrea.denza
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Luglio 2012, alle ore 23:40
    Dalla descrizione direi che il valore della casa dipende dalla sua regolarità urbanistica piuttosto che dal mancato accatastamento. In altri termini se è stata realizzata abusivamente senza alcun titolo abilitativo sarà difficile regolarizzarla. Questo è il principale elemento da cui può dipendere il valore dell'immobile.
    Una perizia tecnica accerterà questo aspetto.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Luglio 2012, alle ore 08:20
    Sono concorde nel ritenere importante la conformità urbanistica dell'immobile, importante talaltro per procedere ad un progetto di completamento e di ottenimento del certificato di agibilità.

  • leonx
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Luglio 2012, alle ore 17:14
    Sono concorde nel ritenere importante la conformità urbanistica dell'immobile, importante talaltro per procedere ad un progetto di completamento e di ottenimento del certificato di agibilità.

    Per quanto riguarda la regolarità è tutto ok.. penso che il progetto risalga a max 10 anni; Ma non l'avevano accatastata poichè alzarono le mura e si bloccarono con i lavori.Guardando dal sito del territorio ho visto che un immobile residenziale del mio paese è valutato dai 600 ai 800 ? al mq.. Secondo voi visto che la casa è grezza quale percentuale dovrei detrarre da questa quota al mq?? logicamente a livello approssimativo

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Luglio 2012, alle ore 08:52
    La valutazione dipende da tanti fattori e anche dal fatto se questa cifra di 600/800 euro al mq, sia riferita a fabbricato esistenti (usati) o per alloggi nuovi.

    Nel caso di rustico, in maniera molto spannometrica, si può ricavare un prezzo dal valore di un alloggio completo (delle stessa consistenza) detratto il costo dei lavori necessari per riportare l'alloggio alla condizione abitabile.

    E' evidente che applicando ad esempio, un importo stimato di circa 500/600 euro al mq (costo di costruzione) per completare i lavori, è chiaro che le cifre sopra riportate azzerano quasi di fatto il costo del rustico.

    Sono valutazioni chiaramente poste come esempio ma, per queste condizioni, almeno personalmente, occorre conoscere i prezzi di mercato della zona, oltre ad altre condizioni che possono determinare il valore reale.

  • leonx
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Luglio 2012, alle ore 11:23
    La valutazione dipende da tanti fattori e anche dal fatto se questa cifra di 600/800 euro al mq, sia riferita a fabbricato esistenti (usati) o per alloggi nuovi.

    Nel caso di rustico, in maniera molto spannometrica, si può ricavare un prezzo dal valore di un alloggio completo (delle stessa consistenza) detratto il costo dei lavori necessari per riportare l'alloggio alla condizione abitabile.

    E' evidente che applicando ad esempio, un importo stimato di circa 500/600 euro al mq (costo di costruzione) per completare i lavori, è chiaro che le cifre sopra riportate azzerano quasi di fatto il costo del rustico.

    Sono valutazioni chiaramente poste come esempio ma, per queste condizioni, almeno personalmente, occorre conoscere i prezzi di mercato della zona, oltre ad altre condizioni che possono determinare il valore reale.


    Penso che i 600/800 ? sia la cifra del fabbricato nuovo perché guardando le agenzie immobiliari ce una casa nel mio paese ristrutturata di 100 mq e il costo è di 90.000 ?, un' altra semi indipendente al 1° piano di 100 mq + mansarda di 100 mq e il prezzo è 112.000 ? .

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Luglio 2012, alle ore 07:57
    Questi prezzi in realtà sono molto bassi, per edifici di nuova costruzione.
    Ciò evidenzia una situazione immobiliare molto particolare e la necessità di valutare con attenzione anche la stima di un immobile allo stato rustico, anche in evidenza dei costi delle opere di completamento applicati nella zona.

  • leonx
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Luglio 2012, alle ore 14:57
    Questi prezzi in realtà sono molto bassi, per edifici di nuova costruzione.
    Ciò evidenzia una situazione immobiliare molto particolare e la necessità di valutare con attenzione anche la stima di un immobile allo stato rustico, anche in evidenza dei costi delle opere di completamento applicati nella zona.

    Ho capito quindi non mi resta che far fare una perizia da un architetto

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Luglio 2012, alle ore 13:16
    Quando hai finito la casa al grezzo, ma con il tetto completato, hai speso circa il 50% di quello che ti costa.
    Quindi il valore di quella casa, è circa la metà di un ristrutturato, spannometricamente, ma solo se è in regola con le carte.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI