• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-08 15:13:58

Tetto - 23045


Francy66
login
02 Gennaio 2009 ore 11:08 3
Buongiorno,
vorrei un consiglio, la scorsa primavera abbiamo rifatto la copertuta di casa: da terrazzo è stato fatto un tetto spiovente ad una falda che ha uno sbalzo di circa un metro rispetto al muro di casa.
Sotto è stata posta una grondaia di rame che raccoglie l'acqua per tutto il perimetro.

Le putrelle di metallo che sorreggono lo sbalzo sono state coperte con dei controsoffitti da esterno, ma non sono funzionali, basta una pioggia modesta che questi si riempiono d'acqua.
Un po' filtra evidentemente dalla grondaia che se piove troppo non ce la fa smaltire, insomma sono un vero obbrobrio, gonfi, macchiati e gocciolanti.
Abbiamo visto in alcune case della zona che hanno delle putrelle di legno e lo sbalzo è rivestito di legno.
ma come si fa?
Le putrelle sono sagome che rivestono quelle di metallo?
come si ancora tutto il rivestimento?
Grazie per ventualii consigli
Francesca
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Gennaio 2009, alle ore 11:41
    Quelle che vedi in legno probabilmente fanno parte di un tetto in legno..

    ma chi vi ha fatto il lavoro che dice?
    secondo me l'acqua viene tutta dal canale, non credo che da una copertura nuova filtri acqua..

  • francy66
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Gennaio 2009, alle ore 14:14
    Quello che ha fatto i lavori NON dice.

    il problema e che se rimuovo i controsoffitti ritono allo stato di partenza con le putrelle a vista.

    In pratica il problema grosso è che spesso le ditte non hanno idee per risolvere un problema, quindi a noi era venuto in mente il controsoffito e quello hanno fatto.
    ora se si riempie d'acqua il problema rimane il nostro....loro avrebbero lasciato il sotto del tetto aperto!

    mah...penso che mi rivolgerò ad un falegname, per vedere se riesce a ricavare delle sagome in legno, dove incassarci le putrelle, e avere l'effetto delle travi a vista.
    Grazie

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Gennaio 2009, alle ore 15:13
    Forse non ho capito io la descrizione allora.. perché secondo me in quel punto acqua non ce ne deve essere..

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.121 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI