• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2008-02-13 21:26:18

Termocamino ad acqua - 1226


Franfrantic
login
06 Ottobre 2004 ore 20:47 13
Salve, Vorrei un consiglio per l'acquisto di un TERMOCAMINO ad acqua. Deve essere molto potente, per una casa di ca. 200-250 mq. Oggi ho visto un termocamino della ditta Cheminees Philippe (il loro sitoweb è inguardabile).
Era interamente in ghisa, un unico blocco. All'interno era anche rivestito di blocchetti refrattarti di non so quale materiale. La cosa che ho trovato diversa dagli altri caminetti è che ha il doppio vetro ceramico. Il rendimento è di 34000 Kal, potenza nominlae 23.000, consumo dai 3 a max 6 kg di legna l'ora. Riscaldamento utile fino a 8 ore dopo.
Che ne dite di queste specifiche?
Ghisa o acciaio secondo voi fa differenza?
Il doppio vetro è importante?

Insomma, voi che mi consigliereste?

Ah, dimenticavo... il costo del loro focoalre più potente è di euro 3000!

Grazie per l'attenzione,

Francesca
  • nmanif
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Novembre 2005, alle ore 15:40
    Guarda anche la jolly-mec

    e un'altra cosa molto importante:guarda anche che sia facile da pulire!

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Novembre 2005, alle ore 08:28
    Io ho una Klover da 29KCal (la casa è piu' piccola), e va benissimo. Controlla che vi sia il ricircolo dei fumi (per un rendimento piu' elevato).

  • franfrantic
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Novembre 2005, alle ore 14:25
    Grazie mille per i consigli, ma ho già acquistato il mio termocamino da qualche mese oramai.
    E' un Palazzetti termopalex 86, ha il ricircolo dei fumi ed è facile da pulire.

    Ho avuto invece difficoltà per l'installazione.
    Innanzitutto i tecnici 'certificati dalla Palazzetti sono carissimi e vogliono essere pagati per il sopralluogo ca. 35 ?.

    In secondo luogo ho avuto difficoltà a trovare un BRAVO idraulico che montasse il termocamino con le termovalvole. Mi spiego meglio.
    Io ho già una caldaia a gas che uso per i termosifoni e l'acqua calda. Quando non sono in casa la caldaia accende i termosifoni comandata da un termostato che ho in casa. Qualora accendessi il camino, la caldaia deve smettere autoamticamente di funzionare ed è il termocamino a riscaldare i termosifoni, fino a che il fuoco del camino rimane acceso, ovviamente.
    Il tutto deve accadere automaticamente, senza che sia io a chiudere manualmente le valvole.
    Finalemnte credo di aver torvato un idraulico che mi farà il lavoro come si deve, aggiungendo all'impianto appena fatto, 4 termovalvole.

    Speriamo bene!

    E voi, come avete fatto?

    ciao,

    Fran

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Novembre 2005, alle ore 14:36
    L'automatismo che tu indichi è implicito nel funzionamento termostatato della caldaia. Infatti, quando i termostati di tutte e tre le valvole di zona che ho installato comandano l'interruzione, emettono questo comando alla caldaia, non al termocamino.
    Cio' vuol dire, in pratica che se la caldaia e' accesa e accendo il termocamino, entrambi contribuiscono al riscaldamento della casa fino a quando gli ambienti non hanno raggiunto la temperatura desiderata. Quando cio' e' avvenuto, i termostati fanno automaticamente spegnere la caldaia, e il camino diventa l'unico responsabile del riscaldamento.
    L'unico inconveniente che all'inizio ho avuto si verificava quando la caldaia era accesa e il termocamino era spento: si aveva un ritorno di acqua calda dal circuito dei termosifoni verso il camino, con conseguente calo di rendimento. Il mio idraulico mi ha risolto l'inconveniente installando una elettrovalvola in parallelo alla pompa del camino, in modo che quando la pompa e' in funzione l'elettrovalvola e' aperta, mentre quando la pompa non e' in funzione l'elettrovalvola e' chiusa, impedendo all'acqua calda di ritornare.

  • franfrantic
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Novembre 2005, alle ore 15:13
    Grande, sei stato utilissimo!
    Lo dirò subito all'idraulico che mi rifarà il lavoro.

    grazie mille

    francesca

  • franfrantic
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Novembre 2005, alle ore 15:16
    Dimenticavo IT000849, hai per caso il progetto dell'impianto che hai fatto fare a casa tua?
    Magari potrei falro vedere all'idraulicoche verrà a casa mai giovedì.

    solo per essere sicura ceh farà illavoro come si deve

    grazie

    Francesca

  • franfrantic
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Novembre 2005, alle ore 15:18
    Dimenticavo di chiederti caro IT000849 (che nickname!)

    Hai per caso lo schema tecnico deltuo impianto? magari potrei sottoporlo all'idraulico che verrà da me giovedì.
    Sai, solo per essere sicura che questa volta facciano il lavoro come si deve.

    Grazie,

    fran

  • nmanif
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Novembre 2005, alle ore 18:07
    Alcuni solitamente montano una valvola comandata elettricamente a tre vie che apre nella direzione della caldaia a gas o del termocamino.
    ovviamente uno di questi deve avere la precedenza sull'altro.

    ma il termopalex ha già le sicurezze montate a bordo o le hai montate poi?

    caro franfrantic
    quando sarai a regime con l'impianto se mi puoi fare la cortesia di darmi qualche indicazione su quanta legna consumi al giorno mi farai cosa gradita.
    ti ringrazio.

    appena oggi sono stato a guardare il multifire della palazzetti (perché mi interessa legna-pellets) e il modello 45 idro mi verrebbe a costare 4400? con iva al 10% mentre il modello 45 aria 3300? iva al 10%.
    ti sembrano giusti i prezzi?

  • nmanif
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Novembre 2005, alle ore 18:09
    Alcuni solitamente montano una valvola comandata elettricamente a tre vie che apre nella direzione della caldaia a gas o del termocamino.
    ovviamente uno di questi deve avere la precedenza sull'altro.

    ma il termopalex ha già le sicurezze montate a bordo o le hai montate poi?

    caro franfrantic
    quando sarai a regime con l'impianto se mi puoi fare la cortesia di darmi qualche indicazione su quanta legna consumi al giorno mi farai cosa gradita.
    ti ringrazio.

    appena oggi sono stato a guardare il multifire della palazzetti (perché mi interessa legna-pellets) e il modello 45 idro mi verrebbe a costare 4400? con iva al 10% mentre il modello 45 aria 3300? iva al 10%.
    ti sembrano giusti i prezzi?

  • franfrantic
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Novembre 2005, alle ore 12:32
    Purtroppo non so riponderti alla domanda tecnica, e neppure ti potrei dire se i prezzi che riporti siano buoni.
    io ho pagato il mio termopalex ca. il 15% in meno dle prezzo di listino, tutto qui.

    Ciao

    Francesca

  • marcocinalli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Novembre 2005, alle ore 07:45
    Salve,
    invito tutti a consultare il sito web all'indirizzo http://www.termocaminomercury.it dove ci sono informazioni molto utili ed interessanti

  • aguarana
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Febbraio 2006, alle ore 11:30
    [ciaoFrancesca, anch'io sarei intenzionato all'acquisto di un multifire ma non se prendere quello ad aria o ad acqua perché ad acqua mi toccherebbe intervenire su impianto centralizzato a gasolio e non sapendo in che condizioni è l'impianto sono molto scettico invece ad aria ho paura che non mi renda abbastanza caldo nelle stanze dove vborrei portarel'aria calda!! che consigli??
    ciaso alex

  • mcaend
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Febbraio 2008, alle ore 21:26
    Ciao a tutti sono un nuovo utente e ho visto l'interessante discussione.

    Quest'anno vorrei collegare il mio termocamino all'impioanto di riscaldamento(caldaia a gas e termosifoni).
    Io ho pensato ad una soluzione semplice e non invasiva per quanto riguarda l'impianto preesistente.
    creo un impianto separato per scaldare l'acqua con il termocamino, composto da un circito chiuso con pompa, vaso di espanzione, valvola di sicurezza max pressione, scambiatore e un termostato.

    Funzionamento
    Quando accendo il camino il termostato fissato sul termocamino aziona la pompa che manda in circolo continuo l'acqua nel suo circuito chiuso che passando nello scambiatore mi scalda l'acqua del circuito caldaia caloriferi

    Tra il tubo di ritorno del circuito caloriferi e la caldaia collego lo scambiatore

    La caldaia quando il termostato ambiente lo richiede fa partire la pompa e il bruciatore, nel mio caso quando avrò il camino acceso per mezzo dello scambiatore scalderò l'acqua (circuito caloriferi) prima che essa entri in caldaia.

    di conseguenza la caldaia sente che l'acqua è calda, spegne il bruciatore e mantiene accesa la pompa fino a che il termostato ambiente non avrà raggiunto la temperatura,

    In questa maniera avro solo il consumo elettrico della pompa della caldaia e non gas per il bruciatore.

    vi ringrazio di cuore se potete dirmi cosa ne pensate, se per voi il sistema è funzionante

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img couguida
Salve a tutti, vorrei fare una cabina armadio sulla parete da 323cm per una larghezza di 120cm.Il letto a contatto con la cabina e sulla parete da 153 cm di fianco al balcone un...
couguida 24 Giugno 2024 ore 12:04 21
Img zetaennedi
Può essere un rivestimento in pietra direttamente fissato sui mattoni in laterizio, una soluzione all'umidità di risalita su un tramezzo nel piano interrsato?Chiaro,...
zetaennedi 24 Giugno 2024 ore 12:02 2
Img p.frigerio
Buonasera, stavo valutando la possibilità di montare sul tetto di casa dei pannelli fotovoltaici, per via del risparmio che possono generare in bolletta. Ho visto che ci...
p.frigerio 22 Giugno 2024 ore 19:09 25
Img massimiliano damato
Buongiorno.Vorrei creare gli ambienti salone cucina e ingresso funzionali e carini.Visto che la cuina viene spesso utiizzata da mia moglie.Considerando che ho questi ambienti...
massimiliano damato 20 Giugno 2024 ore 17:33 12
Img andrea2024
Ciao a tutti, mi hanno appena montato tre inferriate, secondo voi è normale che tutte le viti che entrano nei tasselli del muro siano in bella vista e senza protezioni?...
andrea2024 20 Giugno 2024 ore 12:38 5
346.977 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI