• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-05-15 17:28:07

Termoarredo o scaldasalviette?


Anonymous
login
11 Maggio 2006 ore 10:05 12
Salve,
ho appena comprato casa ed essendo in costruzione, sto facendo apportare delle modifiche.
Nel bagno volevo sostituire i classici radiatori lamellari con degli scaldasalviette. Ho richiesto un preventivo e l'idraulico mi ha proposto un termoarredo dolce vita.

Scusate l'ignoranza, ma termoarredo e scaldasalviette sono la stessa cosa?
  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Maggio 2006, alle ore 10:51
    Direi proprio di si...

    a menoche tu non scelga un termoarredo talmente stravagante da non poterci mettere su gli asciugamani!!

    ciao.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Maggio 2006, alle ore 10:56
    Direi proprio di si...

    a menoche tu non scelga un termoarredo talmente stravagante da non poterci mettere su gli asciugamani!!

    ciao.

    ah ok grazie.
    pensavo che i termoarredo fossero quelli con i tubolari verticali e gli scaldasalviette con i tubi orizzontali

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Maggio 2006, alle ore 11:25
    Lacia il radiatore sotto la finestra come da preventivo poi fatti mettere il termoarredo/scaldasalviette.
    Avendo il detto scaldasalviette va sempre a finire che è coperto da asciugamani e accappatoi vari e non ti scalda piu,cosi ne hai due che sono meglio di one

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Maggio 2006, alle ore 12:29
    Lacia il radiatore sotto la finestra come da preventivo poi fatti mettere il termoarredo/scaldasalviette.
    Avendo il detto scaldasalviette va sempre a finire che è coperto da asciugamani e accappatoi vari e non ti scalda piu,cosi ne hai due che sono meglio di one

    grazie del consiglio ma il mio appartamento è un pò diverso.
    avendo bagno più lavanderia metto ad asciugare tutto in lavanderia cosi in bagno dovrebbe scaldare a sufficienza.

    grazie cmq

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Maggio 2006, alle ore 16:40
    Prevenire è meglio che curare,ricordati che i termoarredo a parita di calorie scaldano qualcosa meno dei radiatori,non anno convogliatori d'aria e fanno meno convenzione,perfetta la lavanderia ma l'accappatoio lo tieni in bagno a scaldarsi sul termoarredo giusto?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Maggio 2006, alle ore 17:09
    Prevenire è meglio che curare,ricordati che i termoarredo a parita di calorie scaldano qualcosa meno dei radiatori,non anno convogliatori d'aria e fanno meno convenzione,perfetta la lavanderia ma l'accappatoio lo tieni in bagno a scaldarsi sul termoarredo giusto?

    capisco cosa vuoi dire, che non sposto l'accappatoio da un bagno all'altro per farlo asciugare. normalmente,anche adesso, lo appendo e non lo metto sul radiatore.

    cosa significa: non anno convogliatori d'aria e fanno meno convenzione?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Maggio 2006, alle ore 22:32
    Hai presente com'è fatto un radiatore in alluminio con le sue alette la bocca di uscita frontale con la curva interna al radiatore per far scorrere meglio l'aria?perfetto bravo i termoarredi sono delle ringhiere attaccate ad un muro senza nessun concetto per la circolazione dell'aria

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Maggio 2006, alle ore 07:13
    E questo comporta differenze?
    di qualità e di prestazione?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Maggio 2006, alle ore 16:47
    Tecnicamente una ringhiera scalda peggio di un radiatore con i convogliatori d'aria,la qualita è buona per entrambi,smaltatura a forno buona qualita della venice

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Maggio 2006, alle ore 22:22
    Non mi permetterei mai di correggere radiante che in materia è molto competente.
    volevo solo aggiungere una specifica al suo concetto: io direi che è più un problema di superfice di scambio. ciò vale a dire che l'acqua passando e toccando il metallo del termo rilascia calore al metallo stesso il quale metallo cede calore all'aria circostante e la scalda. è ovvio che più metallo c'è e più calore viene scambiato nel processo che coinvolge acqua, metallo e aria scaldata.

    così si spiegano tutte quelle alette dei normali termo. ed è il grosso limite del termo tubolare.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Maggio 2006, alle ore 23:57
    Giancuratolo se erro dimmelo ,la tua spiegazione tecnica è perfetta vorrei aggiungere che un termoarredo per bagno normalmente ha i tubi in orizzontale il che non è propio congeniale per far camminare l'aria come succede per quelli messi in verticale

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Maggio 2006, alle ore 17:28
    Non sbagli assolutamente. sono d'accordo conte sul fatto che lo sviluppo in verticale è una ulteriore causa del rendimento inferiore rispetto ad altri termo.
    un saluto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img nill
Buonasera a tuttiMi chiamo Nilla e sono una nuova utente del forum.Ho aperto questo post perché ho dei grossi dubbi di carattere tecnico su un edificio e da profana non...
nill 04 Settembre 2025 ore 09:22 1
Img cat dog
Mi consigliate valide alternative alla siepe vera che nn sia la siepe finta? Quadrotti da appiccicare alla retina?...
cat dog 03 Settembre 2025 ore 12:31 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 03 Settembre 2025 ore 12:21 8
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
348.465 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI