• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-08 07:00:41

Termo regolazione (pannelli)


Anonymous
login
04 Ottobre 2007 ore 09:51 4
Eccomi tornare alla carica son i pannelli radianti!

La questione è questa: ho in mano il preventivo (molto grossolano) del termotecnico dal quale non si capisce bene che tipo di regolazione intende applicare all'impianto che mi propone! Prima di incontrarlo per discuterci assieme volevo farmi un'idea su quali tipologie di termo-regolazione sono applicabili a un impianto radiante (con termoarredi nei bagni). Quelli che ho visto hanno sempre avuto i circolatori (le pompe) nei colletori e la regolazione aveniva modulando le valvole sui collettori!
A quanto ho capito invece non sarebbe questa l'intenzione attuale del mio termotecnico... la gestione e la mandata verrebbe gestita interamente dalla caldaia a condensazione con sonda ambiente e i carichi ai collettori vengono tarati agendo sulle valvole manuali in sede di messa in servizio iniziale! Il tutto quindi viene gestito da un unico termostato ambiente.

Ora... il mio dubbio è dovuto anche al fatto che la casa è siaposta du 2livelli e mi sarebbe piaciuto avere, quantomeno, la possibilità di poter avere un minimo di termo-regolabilità piano per piano!
Ad esempio se necessitassi di temperature di 1-2gradi più basse/alte al piano spieruore (magari per un'esigeza di 2 o 3gg) dovrei agire direttamente aprendo o chiudendo la partenza dal collettore!

Quali sistemi di regolazionie esistono applicabili ai pannelli? E quali sono i più consigliati/gettonati?

Grazie, ciao
Andrea
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Ottobre 2007, alle ore 22:31
    Nessuno ti risponde... io ci provo: di solito la caldaia fa un circuito di acqua calda per i radiatori e un altro circuito di acqua a temperatura più bassa per il pavimento radiante; la temperatura di mandata al pavimento radiante viene impostata con una valvola miscelatrice dotata di sonda a punto fisso. il pavimento radiante ha i suoi collettori e su ogni circuito puoi inserire una valvola on-off servocomandata collegata ad un termostato ambiente on-off. così puoi regolare la temperatura di ogni ambiente che abbia un circuito a se stante. se non vuoi riempire la casa di temostati puoi certamente installare un termostato sul circuito del primo livello e uno sul circuito del secondo livello. questo mi sembra il sistema più sempice. è consigliabile inoltre installare la sonda esterna sulla caldaia a condensazione, per migliorarne le prestazioni. ciao tennison

  • paolo31
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 7 Ottobre 2007, alle ore 08:46
    Io in giro ho visto che le valvole miscelatrici possono essere anche nei collettori di zona/piano, in modo da risparmiare sulla linea ad alta temperatura, ma non mi sembra una bella cosa in quanto significa che la caldaia deve funzionare ad alta temperatura.
    Mi sto sbagliando ?
    ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 7 Ottobre 2007, alle ore 12:59
    Cercando un po' di documentazione in giro per il web mi è parso di capire che esistono principalmente due metodologie di termoregolazione!!
    Una definita "a punto fisso" e una chiamata "climatica".
    Quella a punto fisso prevede di regolare la temperatura di mandata ai pannelli traite una regolazione da effettuarsi a livello dei collettori di zona dove modulando il flusso delle pompe di circolazione si va a aumentare o ridurre lo spillamaneto di acqua calda dal montante proveniente dalla caldaia la quale non subisce regolazione ma è dettata da una impostazione pressochè fissa (in questo caso l'acqua calda della caldaia sarà a temperatura anche maggiore consentendo anche degli spillamenti diretti a mandate x eventuali radiatori-termoarredi-scaldasaviette!).

    La metodologia a regolazione climatica invece verte sul fatto di avere una portata d'acqua sempre costante ai pannelli mentre la variazione vertarà sulla modulazione della temperatura dell'acqua di mandata dalla caldaia che verrà regolata dalla sonda esterna ambientale! Non mi è chiaro in questo caso come possa avvenire la regolazione differenziata x zona?? Se si dovesse intallare delle valvole on-off sui singoli circuiti in partenza dai collettori di zona risulterebbe alquanto improbabile una efficace regolazione in quanto la richiesta di un minimo innazamento della temperatura richiederebbe un innalzamento locaizzato di temperatura i mandata che però è gestito dalla "caldaia+sonda esterna" ed è comune a tutto l'impianto??

    In questi gg sto dibattendo col termotecico al fine di definire il sistema da impiagare nel mio appartamento!

    Grazie
    Andrea

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Ottobre 2007, alle ore 07:00
    La caldaia a condensazione viene gestita dal termostato di caldaia e dalla sonda climatica. la temperatura deve essere sufficiente ad alimentare i radiatori, che saranno dotati di valvola termostatica per la regolazione della temperatura ambiente. la regolazione a punto fisso comanda la valvola miscelatrice a tre vie che fa andare l'acqua all'impianto a pavimento a temperatura costante. il termostato on-off di zona una volta raggiunta la temperatura ambiente impostata chiude il flusso dell'acqua sul collettore. è una regolazione molto semplicel, efficacie e relativamente poco costosa. di solito negli impianti di riscaldamento civili non si bada al mezzo grado, le persone chiedono solamente un po' più caldo o meno caldo. cmq il termostato ambiente (un on-off di qualunque marca e qualunque prezzo, non è necessario metterci quello fornito in opzione con l'impianto, che costa sicuramente molto di più) di solito regola abbastanza bene la temperatura ambiente. ciao tennison

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI