• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-09-16 10:28:30

Step by step


Signomax
login
29 Agosto 2005 ore 07:37 12
Grazie a tutti
ora che so cosa significa urbanizzare (già me lo aspettavo) quali sono i passi da seguire per costruire una villetta in un terreno edificabile da urbanizzare?
Mi sono già recato da un mio amico geometra che ha un ditta di costruzioni, ho fatto male?
Io ho un papà muratore che potrebbe costruirmi lui la casa (casa intendo muri e non tetto,acqua,luce,gas) io sono elettricista.....
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Agosto 2005, alle ore 09:39
    Se edificabile, il terreno dovrebbe essere già urbanizzato, oppure la sua urbanizzazione dovrebbe essere prevista dal comune entro il triennio seguente.

    In caso contrario il terreno né potrebbe essere edificabile, né dovrebbe essere edificato, perché la mancanza di tali presupposti renderebbe illegittimo il permesso di costruire e quindi l'eventuale immobile realizzato.

    Credo tu abbia fatto bene a contattare un tecnico di tua fiducia per verificare le possibilità edificatorie e la normativa locale, al fine di redigere un progetto.

    Buon lavoro.

    Gigi

  • signomax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Agosto 2005, alle ore 16:27
    Ma è necessario un progetto firmato da qualquno che può firmare oppure io costruire quello che voglio come voglio e poi firmo io e mi prendo la responsabilità.
    La stessa cosa vale sia per l'impianto elettrico che per quello idraulico, ci deve essere un firma di qualquno del mestiere vero?

    Secondo voi realizzare una zattera di cemento armato al centro del terreno per poi costruirci sopra una villetta su un piano unico senza mansarda è una stupidaggine?Io avevo intenzione di farla così...
    Vedremo....

  • kaiser soze
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Agosto 2005, alle ore 12:42
    Per il progetto é obbligatoria la "firma" di un tecnico abilitato (ingegnere, architetto o geometra).
    Serve la "firma" pure per l'elettrico e il termico.
    Per l'idraulico interno (adduzione e scarico acque) non so se serve la firma, mi pare di no.
    La platea potrebbe essere un'idea, ricordati pero' degli igloo sotto la soletta al piano terra per l'umidità.
    Ciao

  • bubuzzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Agosto 2005, alle ore 13:31
    Dici bene Kaiser,
    tenete sempre d'occhio l'umidità prima di costruire, cioè quando alcuni accorgimenti in fase di costruzione sono possibili, altrimenti...
    fate la fine che ho fatto io

  • signomax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Agosto 2005, alle ore 16:13
    Si in effetti anche mio padre mi parla spesso dell'umidità e dice che bisogna alzarla un pò......(muratore da 40 anni)
    comunque
    spero che questi accorgimenti li prenda che mi fa il progetto, grazie per il consiglio lo terrò molto da contro visto che abito in un zona molto paludosa e umida per via del riso.

    Perché che fine hai fatto bubuzzo.......

  • bubuzzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Agosto 2005, alle ore 18:11
    Le pareti del mio piano seminterrato sono tappezzate di chiazze di umidità e salmastro, per intenderci quella polvere bianca dovuta alla presenza di sali nei materiali, che circa 20 anni fa, non erano quelli che vengono usati oggi.
    Anzi, mi spingo oltre, per esperienza diretta fate molta attenzione ai vespai.
    Quei famosi vespai che alcuni anni fa anche dietro i banchi di scuola (mi riferisco alle superiori geometra) erano decantati contro l'umidità di risalita, è una vera cagata.
    Abolitela e orientatevi con sistemi più recenti, come appunto quello citato da Kaiser (igloo).
    Ciao a tutti

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Agosto 2005, alle ore 12:16
    Che cosa sono gli igloo???

  • bubuzzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Agosto 2005, alle ore 22:30
    Dunque, in verità si chiamano Iglù e sono prodotti da Daliform srl di Pordenone, sono dei casseri in plastica riciclata a perdere, vengono disposti a tappeto in modo da formare una rete di corridoi per facilitare l'areazione nel vespaio di fondazione,
    questo si che funziona.
    Oltre alla foto vi allego anche il link al sito per le caratteristiche tecniche:
    http://www.daliform.com/italiano/italiano.htm


  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Settembre 2005, alle ore 10:31
    Gli iglù o comunque altri casseri a perdere dello stesso tipo, fatti con plastica riciclata, sono molto comodi, ma non risolvono completamente il problema dell'umidità ascendente attraverso i piedini ed attraverso la condensazione dell'umidità presente nel terreno, che viene naturalmente a condensarsi nella parte sottostante il cassero e, attraverso le fessure tra gli stessi casseri, viene a contatto con il getto di calcestruzzo, ecc. ecc.

    E' quindi, soprattutto nelle zone umide, indispensabile una corretta impermeabilizzazione delle sottostrutture, con netta separazione delle sovrastrutture: in poche parole una doppia o tripla guaina impermeabile sopra le fondazioni e solaio del vespaio che separi i sovrastanti muri e pavimenti.

    Vi sarebbe molto da aggiungere, che comunque il tuo progettista della zona saprà consigliarti al meglio.

    Ciao.

    Gigi

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Settembre 2005, alle ore 11:28
    La guaina impermeabile va posta al di sotto del cassero , sopra?

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Settembre 2005, alle ore 11:29
    La guaina impermeabile va posta al di sotto del cassero o sopra?

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Settembre 2005, alle ore 10:28
    Sopra le fondazioni e solaio del vespaio che separi i sovrastanti muri e pavimenti.

    però mi affascina l'idea di posarla sotto ...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI