menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2009-02-03 20:44:06

Staffa sacco da boxe


Ciao1990
login
29 Gennaio 2009 ore 20:05 17
Salve a tutti...spero questa sia la sezioni giusta...per la mia domanda...

ho comprato un sacco da boxe di 40kg che volevo appendere in casa...la casa è fatta in muratura non cemento armato

ho inizialmente pensato di comprare dei tasselli per muratura e attaccare una staffa ad elle per poi collegare il sacco

poi pero' mi è stato spiegato che con questi semplici tasselli avrei avuto dei problemi e possibiilmente la staffa ad elle si sarebbe sfilata dal muro

ho cosi' pensato di comprare un ancoranre chimico per murature della pattex

Riassumendo
-staffa ad L
-fori che riempiro' con ancoratente chimico
-cavetto filettato+girella+bullone
fori ne ho fatti fare 3 sotto il braccio a cui attacco il sacco
1 sopra il braccio

-in piu' ho fatto mettere anche una piastra all'estremita' della staffa per in tal caso mettere anche due tasselli al tetto

secondo voi la cosa funziona???
c'è bisogno anche dei tasselli al tetto o lascio perdere e bastano gli altri 4 lungo la staffa con l'ancorante chimico?
  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Gennaio 2009, alle ore 13:05


    secondo voi la cosa funziona???
    c'è bisogno anche dei tasselli al tetto o lascio perdere e bastano gli altri 4 lungo la staffa con l'ancorante chimico?

    No!!! assolutamente no!!! se la parete è di mattone forato, si se si tratta di una parete in calcestruzzo.

    Sotto l'effetto dinamico, il tassello trasferirà l'energia al fissaggio, e provocherà un lesione sul mattone fino alla fuoriuscita di tutto il blocco!!
    Se proprio vuoi appenderlo fissalo almeno al soffitto, ma non alle pignatte, cerca almeno un travetto, e sperimo bene!!!!!!
    Buon divertimento

  • ciao1990
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Gennaio 2009, alle ore 15:11
    Forse mi sono spiegato male...non ci sono pignatte...la casa è in muratura...dove lo attacchero' è un muro portante tra l'alktro molto spesso...è muratura piena la parete!

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Gennaio 2009, alle ore 15:34
    Forse mi sono spiegato male...non ci sono pignatte...la casa è in muratura...dove lo attacchero' è un muro portante tra l'alktro molto spesso...è muratura piena la parete

    Nel caso di un fissaggio al soffitto consigliavo di evitare la pignatta che si trova tra un travetto e l'altro, ma se come dici tu le pareti sono piene e portanti non dovrebbero esseci problemi.

  • ciao1990
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Gennaio 2009, alle ore 15:42
    Scusami ancora...ma siccome non sono molto pratico di questi tipi di lavori...ma i passaggi che devo seguire sono

    -segnare i punti da forare
    -forare col trapano
    -riempire per due terzi il buco col ancorante chimico?
    come faccio a capire la quantità giusta?
    -inserire la barretta filettatta
    -aspettare l'indurimento tipo 80 min
    -attaccare la staffa
    -imbullonare

    Giusto?

  • giovannibo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Gennaio 2009, alle ore 22:44
    Se ho ben capito questa staffa ad elle la vorrerti attaccare a parete vero?Per cui avrai una parte verticale con dei fori per fissarla e una parte orizzontale che viane in fuori dove attaccherai il sacco. Adesso per dare dei giudizi occorrerebbe sapere che misure hanno i bracci di questa staffa. Dico questo perché se la parte che fissi al muro è abbastanza lunga e in più ha anche un appendice per il fissaggio a soffitto ( per cui alla fine viene una U non una L) penso che se a parete hai i mattoni pieni ti potrebbero andar bene anche dei tasselli pesanti in acciaio, sempre che tu ne possa mettere in numero sufficiente es, almeno 4 di chiave di 17 e almeno 2 a soffitto.
    Per quanto riguarda gli ancoranti chimici, se non l'hai mai messi ti consiglierei di farteli mettere da chi l'ha rifatto diverse volte. Io ci ho provato una volta e mi è bastato, perché ho dovuto ripiegare sui tasselli in acciaio a espansione e da allora ho sempre usato questi, ciao, .

  • ciao1990
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Gennaio 2009, alle ore 09:32
    Allara la staffa ha le seguenti misure

    Asta principale--->quella aderente al muro è 1m40cm
    essa è formata da 2 parti una di 40cm sopra il braccio una di 1 m sotto il braccio

    Braccio--->parte non dall'apice della precedente asta ma 40 cm sotto...il braccio è lungo 70cm ed esattamente a 30cm dall'estremita' del braccio ci ho fatto mettere un asta obliqua che cosi' rinfonza il braccio e non li fa piegare dal peso del sacco


    La mia scelta dell'ancorante chimico è dato dal fatto che la muratura piena interna è composta da grandissimi blocchi costituiti come da una specie di sabbia che è facilmente deteriorabile...mettendo questo ancorante chimico nel foro pensavo di risolvere questo problema

  • giovannibo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Gennaio 2009, alle ore 15:00
    Da come l'hai descritta la staffa dovrebbe reggere bene.
    Il dubbio è ancora sul fissaggio, il tuo muro è fatto di tufoni? se è cosi mi pare che anche con gli ancoranti chimici non puoi stare tranquillo, in quanto non è un materiale compatto come i mattoni o le pietre o il cemento armato.
    A questo punto conviene se è possibile sfruttare anche il soffitto, però non ho capito bene come è fatto.

    Ritornando al tipo di fissaggio, io preferisco in linea di principio come gia detto i tasselli ad espansione che puoi gestire meglio ed eventualmente "sentire" la presa.

    Ultima alternativa, un sistema che veniva usato molto tempo fà dai muratori, cioe il vecchio cemento a presa. In questo caso occorre fare con lo scalpello dei
    fori in "sottosquadra" dove ancorare le staffe che dopo
    averle murate è sicuro che non possano più uscire, a meno che di non staccare in blocco mezza parete.

    Comunque visto poi la "delicatezza" del peso dinamico che deve sostenere ti consiglierei prima di agire, di far visionare la situazione e sentire anche il parere di un esperto,ciao.

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Gennaio 2009, alle ore 20:20
    Scusami ancora...ma siccome non sono molto pratico di questi tipi di lavori...ma i passaggi che devo seguire sono

    -segnare i punti da forare
    -forare col trapano
    -riempire per due terzi il buco col ancorante chimico?
    come faccio a capire la quantità giusta?
    -inserire la barretta filettatta
    -aspettare l'indurimento tipo 80 min
    -attaccare la staffa
    -imbullonare

    Giusto?
    Giusto, ma se la parete non è in cemento armato scordatelo......

  • ciao1990
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Febbraio 2009, alle ore 09:59
    Sfortunatamente è tufo

    ho detto che posso ancorarla anche al soffitto perché nell'estremita' alta della staffa ho fatto saldare anche una piastra piatta che sara' aderente al soffitto...
    nella piastra ho fatto praticare 2 fori

    in cui potrei mettere invece dell'ancorante chimico
    dei semplici tasselli fiscer tipo da 8 con lunghezza un dieci centimetri

    non me la sento di levare intonaco e murare la staffa
    ---------------------------------------------------------
    per l'altro utente

    perché non posso mettere l'ancorante chimico se non è cemento armato?...nelle istruzioni diceva che era per muratura piena
    -----------------------------------------------------------

    il SOFFITTO non so bene come è fatto...so solo che la casa è fatta tutta in muratura tutto fatto quindi con lo stesso materiale questa soecie di tufo...poi ti posso dire che mi trovo a piano terra e che vi è solo un piano sopra di me

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Febbraio 2009, alle ore 15:39
    Sfortunatamente è tufo

    per l'altro utente

    perché non posso mettere l'ancorante chimico se non è cemento armato?...nelle istruzioni diceva che era per muratura piena
    -----------------------------------------------------------

    Ok ma nelle istruzioni non parlava di sacchi per boxe!!! e quindi forze dinamiche in gioco...
    Se la parete è in tufo ti conviene abbandonare il tuo progetto....
    Ma se proprio senti l'irresistibile bisogno di allenarti ti consiglio un altro luogo per appenrere il tuo sacco, una cantina, un garage...

  • ciao1990
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Febbraio 2009, alle ore 19:03
    Allora il soffitto è fatto con le PIGNATTE

    cambia qualcosa?

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Febbraio 2009, alle ore 20:53
    Allora il soffitto è fatto con le PIGNATTE

    cambia qualcosa?

    Le pigatte sono assimilabili a dei grossi mattoni forati, con dei fori molto grandi 4/5cm, quindi non sono idonei a sostenere ne il peso, ne l'effetto dinamico.
    Le pignatte sono sostenute da travetti, intervallati ogni 40/45 cm, questi potrebbero sostenere sia il carico sia il resto.
    Però attento rischi di trasferire vibrazioni alla struttura, e incomodare i vicini...vedi tu...
    Comunque per trovare i travetti devi prima individuare come il solaio porta, e poi sondare fin che non ne trovi uno, i sondaggi falli con una piccola punta da 4/5 se trovi la pignatta te ne accorgi tra intonaco e pignatta al massimo avrai 3 cm... e poi il vuoto...
    buon lavoro

  • ciao1990
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Febbraio 2009, alle ore 21:11
    Si puo' fare quelli di sopra non ci stanno mai
    pero'

    1)non ho capito bene come trovare il travetto

    2)che tasselli uso ...posso sempre usare l'ancorante chimico?

    3)all'interno non c'è il ferro?
    e se lo tocco col trapano come dovrei fare?

    4) di che lunghezza deve essere il tassello considerando che posso incocciare il ferro?

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Febbraio 2009, alle ore 11:59
    Si puo' fare quelli di sopra non ci stanno mai
    pero'

    1)non ho capito bene come trovare il travetto

    2)che tasselli uso ...posso sempre usare l'ancorante chimico?

    3)all'interno non c'è il ferro?
    e se lo tocco col trapano come dovrei fare?

    4) di che lunghezza deve essere il tassello considerando che posso incocciare il ferro?

    ti ho mandato le indicazioni in pvt, a che punto siamo con i lavori
    attento a non restarci sotto al sacco!!!!!

    i vicini non ci saranno mai, ma il giorno che ritornano che fai???
    saluti

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Febbraio 2009, alle ore 12:29
    Per sapere dove sono i travetti puo guadare il soffitto da varie angolazioni se l'intonaco non è fatto bene si creano delle obre,puoi battere sul soffitto la differenza di suono fra il vuoto e piano ti indica il trvetto,se prendi un ferro con la punta da muro nessun problema devi solo spostare il foro sulla perpendicolare del precedente,puoi montare dei tasselli in acciaio da 14mm con 4 tasselli puoi attaccarci un manzo,puoi eseguire dei fori da 16 0 18 mm riempirli con il chimico dopo averli puliti dalla polvere e inserire un asta filettata da 10mm,proteggi la filettatura che rimane in esterno ,il foro profondo 10cm circa ,aspetti che asciughi ,i tempi di carico sono indicati sulla confezione,monti la piastra con il gancio via con gli allenamenti,consigliata molto la corda ,piombata,saltellare fa il fiato e coordina i movimenti

  • ciao1990
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Febbraio 2009, alle ore 17:20
    Ed eccomi qui
    allora ho utilizzato la staffa di cui detto sopra

    A)ho fatto dei buchi nella parete stando attento che non incocciassi con i fili della luce tutte le cassette della luce erano distanti

    lungo la barra al muro ho applicato 4 fori da 12...i fori erano

    uno alla base
    unoun po' piu' sopra
    uno sotto il braccio
    uno sopra il braccio

    ho riempito i fori con l'ancorante chimico biconponente per due terzi ho inserito le barrette lunghe sui 10cm e ho aspettato che tutto indurisse

    B)come spiegato precedentemente ho fatto applicare anche una piastra al tetto
    in essa vi sono due fori non in linea tra di loro per non entrare in contrasto

    col martello ho dato prima dei colpetti e cercando di capire la diffenrenza di suono ho cercato di individuare il travetto

    indivituato ho prima usato una punta di trapano fine del 5 corta ed ho forato

    è uscito dapprima una terra rossa ma non era intonaco da noi in sicilia specie se vicino al mare usano una specie di sabbia fine sul rossiccio

    passato questo strato ho sentito che si faceva duro
    finchè il trapano girava tipo a vuoto e calava terriccio sul grigio

    a stu puntu cambio punta e metto la 12
    trapano e man mano entra dentro
    siccome non ho avvertiti vuoti nello trapanare penso che ho beccato proprio il traveto
    no???????????

    per questo attacco non ho utilizzato i tasselli in acciaio ma quelli in nylon belli grossi del 12 con vitone del 10
    prima ho insetito la parte in nylon e poi ho avvitato il tutto

    io penco che il carico massimo sarà 200kg l'uno se non mi sbaglio
    puo' essere vero?

    C)ho aspettato un due ore per il fatto del chimico
    in teoria ci voleva meno ma ho preferito aspettare
    dopo di che ho stretto i bulloni

    ho messo il gancio
    +

    gancio ammortizzatore
    puoi guardarlo tu stesso
    http://www.mood03.com/product/26277/GAN ... O-BOXE.asp

    +

    Sacco
    -----------------------------------------------------------------------

    ora come ora tutto regge non vi è alcuna vibrazione

    non ho notato alcun spostamento

    ci sono solo dei lievissimi spostamenti della PUNTA del braccio quando il sacco oscilla ma questione di millimetri

    cmq non voglio essere troppo positivo ho provato a dare solo qualche pugno ma niente più

    nei prossimi giorni provero' per piu' tempo e vi aggionero'

    ma a te alla fine che te ne pare???

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Febbraio 2009, alle ore 20:44
    Comunque vada sarà un successo, che fortuna vivere nella terra di Camilleri!!!
    siamo tutti con te.....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI