• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-01-28 10:08:11

Soggiorno-cucina. porta di alluminio e cartongesso


Willy70
login
26 Gennaio 2012 ore 09:02 3
Ciao a tutti,
vi scrivo perche' sto ristrutturando un locale rustico e vorrei chiedere la
vostra opnione/consiglio su come chiudere parzialmente una grande
porta in alluminio che purtroppo occupa molto spazio e limita le
dimensioni della futura cucina.

La foto della parete e' questa:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=562066

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=562066


io avevo in mente il solito cartongesso pero' non so come fare o meglio
non so quando e come chiudere.
Per esempio potrei coprire le due porte piu' esterne ed andare
dal pavimeto al soffitto e chiudere la parte laterale del vetro
a mezzaluna oppure stare sotto al vetro. Avete in mente
qualcosa di meglio ?
mi date una mano... voi cosa fareste ?
tenete conto che purtroppo la porta non la posso togliere e
dall'esterno non si deve vedere nessuna delle modifiche che faro'
all' interno.
grazie mille a tutti.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Gennaio 2012, alle ore 15:30
    La cosa migliore è di creare una controparete in cartongesso, per tutta l'altezza e l'ingombro della porta.
    Per isolare la parete collocare a terra dei profili appositi, mentre sarebbe necessario collocare almeno due lastre per irrobustire la struttura.
    In ultimo isolare termicamente lo spazio della porta con un materassino di lana di roccia o di netro.

  • willy70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Gennaio 2012, alle ore 08:29
    Ti ringrazio consulente, pero' scusami mi puoi dire se copriresti
    tutta la porta anche la parte alta quella con il vetro a mezzaluna ?
    se la tua idea era quella di coprire poi si potrebbe rimettere un
    nuovo vetro magari un vetro arredo ?
    grazie di nuovo

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Gennaio 2012, alle ore 10:08
    L'idea prospetta prima era di coprire interamente la porta esterna.
    Si può adottare anche un'altra soluzione, ossia coprire la parete e lasciare la parte a mezzaluna a vetro.
    Ciò comporta ovviamente a studiare un sistema, con un serramentista, che di fatto deve modificare la parte superiore del serramento, togliendo il vetro attuale e realizzando, con un telaio ed imbotte a parte, una nuova vetratura.

    Io comunque rimango del parere che questo genere di interventi sono consigliabili se sono temporanei, mentre in caso contrario, opterei per una chiusura effettiva del vano della porta in muratura, o semplicemente variando la dimensione del vano oppure creando una finestra.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI