• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-01-28 10:08:11

Soggiorno-cucina. porta di alluminio e cartongesso


Willy70
login
26 Gennaio 2012 ore 09:02 3
Ciao a tutti,
vi scrivo perche' sto ristrutturando un locale rustico e vorrei chiedere la
vostra opnione/consiglio su come chiudere parzialmente una grande
porta in alluminio che purtroppo occupa molto spazio e limita le
dimensioni della futura cucina.

La foto della parete e' questa:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=562066

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=562066


io avevo in mente il solito cartongesso pero' non so come fare o meglio
non so quando e come chiudere.
Per esempio potrei coprire le due porte piu' esterne ed andare
dal pavimeto al soffitto e chiudere la parte laterale del vetro
a mezzaluna oppure stare sotto al vetro. Avete in mente
qualcosa di meglio ?
mi date una mano... voi cosa fareste ?
tenete conto che purtroppo la porta non la posso togliere e
dall'esterno non si deve vedere nessuna delle modifiche che faro'
all' interno.
grazie mille a tutti.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Gennaio 2012, alle ore 15:30
    La cosa migliore è di creare una controparete in cartongesso, per tutta l'altezza e l'ingombro della porta.
    Per isolare la parete collocare a terra dei profili appositi, mentre sarebbe necessario collocare almeno due lastre per irrobustire la struttura.
    In ultimo isolare termicamente lo spazio della porta con un materassino di lana di roccia o di netro.

  • willy70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Gennaio 2012, alle ore 08:29
    Ti ringrazio consulente, pero' scusami mi puoi dire se copriresti
    tutta la porta anche la parte alta quella con il vetro a mezzaluna ?
    se la tua idea era quella di coprire poi si potrebbe rimettere un
    nuovo vetro magari un vetro arredo ?
    grazie di nuovo

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Gennaio 2012, alle ore 10:08
    L'idea prospetta prima era di coprire interamente la porta esterna.
    Si può adottare anche un'altra soluzione, ossia coprire la parete e lasciare la parte a mezzaluna a vetro.
    Ciò comporta ovviamente a studiare un sistema, con un serramentista, che di fatto deve modificare la parte superiore del serramento, togliendo il vetro attuale e realizzando, con un telaio ed imbotte a parte, una nuova vetratura.

    Io comunque rimango del parere che questo genere di interventi sono consigliabili se sono temporanei, mentre in caso contrario, opterei per una chiusura effettiva del vano della porta in muratura, o semplicemente variando la dimensione del vano oppure creando una finestra.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI