Si ovviamente, è stata la prima cosa la perizia geologica. Il nostro è un terreno alluvionale dove le scosse sismiche vengono ammortizzate dal terreno. Infatti anch io ero propenso per una fondazione continua, anche per dare continuità fra ampliamento e fabbricato esistente. Però L ingegnere qualche perplessità me L ha messa, perché secondo lui con fondazioni continue i carichi sono distribuiti perimetralmente, mentre se sul nuovo facessi una platea sarebbe tutto più stabile e forse leggermente conveniente..“Buongiorno,
il tipo di fondazione dipende dalle caratteristiche del terreno e ovviamente dai carichi.
La zona sismica 4 se non ricordo male è quella con i terremoti meno intensi.
Dunque, suppongo che i muri portanti saranno in mattoni o blocchi di laterizio, quindi i carichi saranno leggeri.
Mi sentirei di propendere per una trave rovescia, la platea mi sembra un po' sovradimensionata e non necessaria.
Anzi, per le murature portanti non si parla di travi rovesce ma di "fondazione continua", e in genere la platea si usa per sistemi intelaiati su terreni particolarmente scadenti.
Se l'ingegnere non la soddisfa, affidi all'architetto anche i calcoli strutturali.
Per caso avete chiesto anche la consulenza di un geologo?”
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità... |
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,... |
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per... |
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa... |
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso... |