Si ovviamente, è stata la prima cosa la perizia geologica. Il nostro è un terreno alluvionale dove le scosse sismiche vengono ammortizzate dal terreno. Infatti anch io ero propenso per una fondazione continua, anche per dare continuità fra ampliamento e fabbricato esistente. Però L ingegnere qualche perplessità me L ha messa, perché secondo lui con fondazioni continue i carichi sono distribuiti perimetralmente, mentre se sul nuovo facessi una platea sarebbe tutto più stabile e forse leggermente conveniente..“Buongiorno,
il tipo di fondazione dipende dalle caratteristiche del terreno e ovviamente dai carichi.
La zona sismica 4 se non ricordo male è quella con i terremoti meno intensi.
Dunque, suppongo che i muri portanti saranno in mattoni o blocchi di laterizio, quindi i carichi saranno leggeri.
Mi sentirei di propendere per una trave rovescia, la platea mi sembra un po' sovradimensionata e non necessaria.
Anzi, per le murature portanti non si parla di travi rovesce ma di "fondazione continua", e in genere la platea si usa per sistemi intelaiati su terreni particolarmente scadenti.
Se l'ingegnere non la soddisfa, affidi all'architetto anche i calcoli strutturali.
Per caso avete chiesto anche la consulenza di un geologo?”
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede... |
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?... |
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?... |
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi... |
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?... |