• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-28 15:11:02

Scale - 18723


Irene radi
login
25 Febbraio 2008 ore 15:14 6
Scale aiuto....
  • adryj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Febbraio 2008, alle ore 15:49
    Scale aiuto....
    diritte o a chicciola?

  • irene radi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Febbraio 2008, alle ore 08:28
    DIRITTE A SBALZO...

  • adryj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Febbraio 2008, alle ore 09:37
    DIRITTE A SBALZO...
    Purtroppo credo di averne fatte meno di una decina a sbalzo, ora sono in officina e non sono documentato ti rispondo domani.
    Ovviamente posso risponderti solo sulla mia esperienza diretta.
    Guarda che è una rogna bella e buona.
    Se ritieni che non abbia abbastanza esperienza, sono solo un fabbro di paese, dimmelo subito che non perdo tempo a cercare i riscontri.
    Scusa per il disturbo Adriano

  • irene radi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Febbraio 2008, alle ore 09:38
    Ciao grazie il fabbro è quello che fa per me....io volevo ancorare una lungarina al muro (muro portante) e poi di conseguenza saldarci lo scheletro degli scalini..ma è proprio qui come lo devo fare lo scheletro...gli scalini mi vengono lunghi 70/75 lo sceletro n tondini o piattelle o meglio mettere il perimetro cin un ferro ad L e poi incastrarci dentro lo scalino in legno?? non so! aiutami..l unica cosa chemi mette dubbi non è certo il pericolo che mi cada lo scalino ma che possa flettere soprattutto all estremità..un pochino fletterano sicuramente ma volevo sapere come è meglio per rendere questa senzazione il minore possibile...

  • adryj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Febbraio 2008, alle ore 13:08
    Ciao grazie il fabbro è quello che fa per me....io volevo ancorare una lungarina al muro (muro portante) e poi di conseguenza saldarci lo scheletro degli scalini..ma è proprio qui come lo devo fare lo scheletro...gli scalini mi vengono lunghi 70/75 lo sceletro n tondini o piattelle o meglio mettere il perimetro cin un ferro ad L e poi incastrarci dentro lo scalino in legno?? non so! aiutami..l unica cosa chemi mette dubbi non è certo il pericolo che mi cada lo scalino ma che possa flettere soprattutto all estremità..un pochino fletterano sicuramente ma volevo sapere come è meglio per rendere questa senzazione il minore possibile...
    La risposta non ti piacerà.
    Suppongo si tratti di gradini senza collegamento tra loro.
    Le scale a sbalzo (in pietra o legno)si cementano nel muro per un terzo della lunghezza del gradino (es. 90 cm a sbalzo 30 cm grosso modo nel muro portante) di conseguenza in genere sono eliminate tutte le pareti divisorie. Questo lo sanno tutti, la più vecchia informazione si trova sul quarto libro dell'architettura di Palladio, la più recente sul libro intitolato "le Scale" di Colasanni edito dalla Hoepli.
    Naturalmente questo processo si può fare anche con il ferro assicurati solo una adeguata sezione del medesimo.
    Ho costruito una scala del genere e ho usato un u da 120x55 mm con uno spessore di 7.
    Se vuoi usare spessori inferiori, vai da uno che lavora il ferro, fatti saldare sul banco lo spessore che intendi usare e prova di persona l'oscillazione.
    Tutte le altre soluzioni che conosco, e qui parlo solo di scale in ferro creano dei problemi.
    I problemi di oscillazione sono tutti risolvibili collegando tra loro in qualche modo i gradini, una delle soluzioni più adottate per non snaturare la scala è quella di montare uno o due tiranti per gradino e fissarli al soffitto.
    La fascia che intendi usare puoi farlo ma non puoi metterla sotto traccia,
    Per i fissaggi del gradino alla fascia o anche la tipologia dei gradini il discorso è troppo specifico, risolvilo in questo modo.
    Esiste in commercio un libro tedesco che di solito hanno tutti i fabbri, dato che è l'opera più esaustiva sulle scale in ferro, da pag 81 a pag 87 parla appunto di questo problema.
    Il libro si chiama Stahltreppen di Kurt Hoffman e Helga Griese edito dalla Hoffman di Stoccarda il numero ISBN 3-87346-012-2 credo di averlo pagato negli anni 90 una quarantina di marchi, più o meno 20 euro.
    Altre informazioni a pag 126 del Schmiede und Schlosserarbeiten, di Scheel edito anche questo dalla Hoffman.
    Invece non spendere un euro sulla rivista della di baio che si intitola, scale ha delle foto ma non spiega tecnicamente niente.
    So di non esserti stato di aiuto e me ne scuso. Adriano

  • irene radi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Febbraio 2008, alle ore 15:11
    Ti rigrazio ugualmente...le scale le faccio in legno anche io ma mi avevano detto di fare con la lungarina fissata al muro e poi mettere questi ferri saldati li e poi incastraci gli scalini..pensavo che lo scalino avevi idea di come farlo..ciao grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI