Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2008-08-06 08:03:54

Scala interna - 21223


Nmax
login
31 Luglio 2008 ore 10:34 3
Salve, scusate se i termini non sono corretti, ma non sono un tecnico
Premessa:
devo realizzare una scala interna dal piano terra al piano interrato.
La luce per il foro del solaio è di 2,5x1 mt.
L'altezza da coprire è di 2,7 mt+spessore del solaio.
L'idea è quella di fare una scala a L, tipo l'immagine allegata.


Ho tre domande a cui non riesco a trovare risposta ne su internet, ne tramite software di progettazione:
1. Se realizzo la scala in muratura, devo fissare i gradini lateralmente, o la struttura è autoportante?
2. Se invece la realizzo in legno, e faccio un muro di 20cm è sufficiente per ancorare lateralmente i gradini (che saranno di 75-80cm)?

3. Per fare una scala interna, oltre la DIA, è necessario qualche altro permesso?

Grazie a tutti.
https://media.lavorincasa.it/oldforum/2008/94817_92726.jpg
  • archibagno.it
    Archibagno.it Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Agosto 2008, alle ore 21:43
    Ti riportiamo in auge, con la speranza che qualcuno ti dia una mano...

  • massi3860
    Massi3860 Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Agosto 2008, alle ore 15:46
    Devo realizzare una scala interna dal piano terra al piano interrato.
    La luce per il foro del solaio è di 2,5x1 mt.
    L'altezza da coprire è di 2,7 mt+spessore del solaio.
    L'idea è quella di fare una scala a L, tipo l'immagine allegata.

    Devi considerare che in media per fare una scala comoda deve essere rispettato il seguente schema 2a+p = 63 (due volte l'alzata + la pedata in cm devono fare 63 cm .... di solito le pedate sono da 28 cm e le alzate da 17,5. a te verificare se lo spazio a tua disposizione è sufficiente per realizzare la scala senza dare testate sul soffitto in salita.

    Ho tre domande a cui non riesco a trovare risposta ne su internet, ne tramite software di progettazione:
    1. Se realizzo la scala in muratura, devo fissare i gradini lateralmente, o la struttura è autoportante?

    Dovrai costruire dei cosciali in acciaio come quelli che si vedono nella foto da entrambi i lati in modo da svincolare la scala dai muri laterali di cui non ci è dato sapere consistenza e sezione nonché tipologia costruttiva.

    2. Se invece la realizzo in legno, e faccio un muro di 20cm è sufficiente per ancorare lateralmente i gradini (che saranno di 75-80cm)?

    Se hai intenzione di fare i gradini a sbalzo è indispensabile sapere come sono costruite le murature a cui intendi ancorarti. Io sconsiglierei comunque un aggancio e comunque il tutto va sicuramente calcolato come struttura ( serve un progetto strutturale)

    3. Per fare una scala interna, oltre la DIA, è necessario qualche altro permesso?

    Già risposto sopra devi fare un progetto strutturale della scala in quanto l'elemento che vai a progettare è un elemento portante.

    Ciao Max (ingegnere civile)

  • nmax
    Nmax Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Agosto 2008, alle ore 08:03
    Grazie, consigli utili che terrò a mente

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img antonio paxton
Buongiorno vorrei un consiglio sul come fare per effettuare lo scavo per la predisposizione di un allaccio alla fogna.Sto scavando nel corridoio di casa in un piano terra.La...
antonio paxton 29 Settembre 2023 ore 13:40 1
Img mariocic
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire...
mariocic 29 Settembre 2023 ore 09:54 10
Img carlo zito
Salve a tutti vorrei sapere se esiste un'alternativa più economica rispetto alla classica controsoffittatura.Ho un capannone di circa 110mq con tetto in lamiera, in estate...
carlo zito 28 Settembre 2023 ore 19:29 3
Img chiaraiuto
Buongiorno a tutti,Spero che qualcuno possa aiutarmi perchè non so più dove sbattere la testa.A maggio di quest'anno sono terminati i lavori di ristrutturazione del...
chiaraiuto 28 Settembre 2023 ore 17:40 6
Img servit00
Buonasera. Dovendo installare una vetrata scorrevole come unica possibilità per ripararmi dalla polvere della città e dai rumori al piano terra cittadino, SENZA...
servit00 28 Settembre 2023 ore 14:39 1
REGISTRATI COME UTENTE
344.829 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//