• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2020-05-18 16:42:04

Scala a chiocciola: le normative direbbero no


Ulpio
login
17 Maggio 2020 ore 22:16 3
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Sto ristrutturando una casa ante 1967, no vincoli ambientali.
Tra i il piano terra e il primo piano c'è una scala che vorrei demolire per guadagnare spazio. vorrei sostituirla con una scala a chiocciola.
L'architetto dice che la scala a chiocciola non si può installare per collegare due vani.
Ma solo nel caso in cui serva a collegare un piano e un sottotetto, una mansarda etc.
MI sembra strano, anche perché non ho trovato normativa in merito.
Grazie a chi potrà essermi d'aiuto.
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Maggio 2020, alle ore 10:55 - ultima modifica: Lunedì 18 Maggio 2020, all or 10:56
    Ciao potresti pensare ad un piccolo ascensore.

    Oggi come oggi puoi usufruire di incentivi per l'installazione e risparmieresti spazio.:-))

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Maggio 2020, alle ore 16:32
    Buongiorno Ulpio. Vado a memoria, anche gli avvocati a volte devono consultare i testi normativi, ma se ricordo bene la disciplina delle scale a chiocciola è demandata ai regolamenti edilizi locali.

  • ulpio
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Lunedì 18 Maggio 2020, alle ore 16:42
    Ciao potresti pensare ad un piccolo ascensore.

    Oggi come oggi puoi usufruire di incentivi per l'installazione e risparmieresti spazio.:-))
    Grazie infinite

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img trasz
Buongiorno a tutti,Di recente sono stato a vedere una casa disposta su 2 piani, collegati da una scala a chiocciola.Non ho preso subito le misure adatte, so solo che i soffitti...
trasz 05 Maggio 2024 ore 15:19 5
Img andrea19781
Salve a tutti! Come da oggetto, vorrei caoire la fattibilità dell'impresa. Potrei acquistare l'appartamento sotto il mio, ma per collegatli dovrei forare il mio pavimento...
andrea19781 02 Gennaio 2024 ore 10:05 2
Img luanatorri
Buongiorno a tutti...abito in un condominio con appartamento al 4 ed ultimo piano con annessa soffitta (non abitabile). Nelle planimetrie della casa è tutto segnato,...
luanatorri 16 Novembre 2020 ore 12:54 1
Img msquizzato@libero.it
Buongiorno, una domanda insolita:dovendo fare passare una tavola dalla scala a chiocciola quadrata legno e alluminio, c'è il 4° scalino da terra che ne impedisce il...
[email protected] 31 Maggio 2020 ore 10:57 3
Img anonimo
Salve,chiedo consiglio per dei lavori da effettuare in casa mia. Vorrei sostituire la scala a chiocciola presente, ingombrante e poco funzionale con una scala-armadio contenitiva...
anonimo 11 Gennaio 2016 ore 08:21 4
Notizie che trattano Scala a chiocciola: le normative direbbero no che potrebbero interessarti


Scale innovative per interni

Soluzioni d'arredo - Design moderno, ma soprattutto innovazione. Le nuove scale per interni presentano soluzioni all'avanguardia per collegare due diversi piani di un appartamento.

Scale fashion con stile

Scale - Parapetti colorati e decorati, originali modelli a chiocciola per interno ed esterno, gradini con forme accattivanti. Anche le scale oggi diventano fashion.

Come progettare una scala a chiocciola bella e funzionale

Scale - Progettare una scala a chiocciola richiede la conoscenza di tutti gli elementi componenti il collegamento verticale così da dimensionarli nella piena sicurezza.

Scale personalizzabili

Scale - Si pensa che una scala personalizzabile possa essere realizzata solo su misura da un artigiano, invece anche una scala prefabbricata può rispondere a tutte le esigenze.

Quale scala realizzare in un sottotetto non abitabile secondo la normativa europea

Sottotetto - Il Testo Unico dell'Edilizia e relativo aggiornamento con la normativa UE sono le linee guida per l'installazione della scala interna di accesso al sottotetto.

Alternativa alla scala a chiocciola: la scala a giorno

Scale - L'alternativa alla scala a chiocciola negli spazi ristretti sono i modelli modulari ad hoc di scala a giorno che offrono maggiore comodità e sicurezza.

Piè d'oca in una scala

Scale - Il piè d'oca è una particolare disposizione dei gradini di una scala a forma di ventaglio che si usa quando non c'è abbastanza spazio per ricavare un pianerottolo

Scale autoportanti in legno: scegliere il modello giusto

Scale - Le scale autoportanti in legno, poiché non si appoggiano ad alcuna struttura, sono molto versatili e hanno un costo contenuto grazie alla facilità di costruzione

App per progettare scale

Scale - Grazie ad innovative app per tablet e smartphone, utilizzabili da qualunque utente, è possibile configurare le scale che si vuole inserire nella propria abitazione.
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI