• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-01-13 07:52:02

Rivestimento angolo cucina


Giovibal
login
10 Gennaio 2012 ore 12:06 3
Sono sempre la rompiscatole che sta comprando in cantiere (con capitolato). Poiché avrei un soggiorno con angolo cottura vorrei far scrivere nel capitolato di non piastrellare la parete dove andrà la cucina ma far mettere della resina o del grassello di calce: l'ho visto in un altro cantiere che ho visitato e mi è piaciuto molto, anche perché toglie quell'effetto "cucina della zia Pina" che certe piastrelle (soprattutto quelle economiche proposte) danno.
Resina e grassello sono la stessa cosa? Che pro e contro hanno rispetto alle piastrelle? Hanno costi molto superiori? Grazie
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Gennaio 2012, alle ore 16:41
    Evitiamo confusione, il grassello di calce è un comune strato di tonachino.
    Quello che serve sulla parete della cucina è di evitare che eventuali schizzi (acqua di lavaggio con detersivo, olio, sugo durante la fase di cottura, ecc.), possano sporcare ed essere assorbiti dalla parete.

    Per evitare questi danni la superficie deve essere lavabile e quindi non assorbente.
    Per quanto riguarda l'uso della resina, non so dire niente in quanto mai usata in cucina.

    Un consiglio, perché invece non mettere un rivestimento in pietra, in mosaico o una particolare piastrella, da collocare sopra il piano del top e per una altezza di 30/25 cm.
    Un mio cliente ha usato questa soluzione e, a mio parere, l'effetto è decisamente interessante e non da cucina della signora Pina.

  • giovibal
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Gennaio 2012, alle ore 23:12
    Ero convinta che sia resina che grassello (quest'ultimo - in versione lucida - l'ho visto utilizzato proprio per lo sfondo della cucina in una casa in vendita che mi è stata mostrata) - anche per il largo uso che ne viene mostrato sulle riviste di arredamento - fossero mteriali idonei poiché (credevo) impermeabili... sicché invece assorbirebbero?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Gennaio 2012, alle ore 07:52
    Non vorrei passare per ignorante, ma dalle mie parti il grassello di calce è sempre stato un tonachino adatto a rifinire le pareti.

    Se esiste un'altra versione, riportante lo stesso nome, è evidente che qualcosa mi è sfuggito.

    Per la resina credo che sia un materiale impermeabile ma, come ho detto nell'altro mio intervento, non l'ho mai usata e quindi non mi espongo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI