• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-20 18:01:32

Ristruturazione rustico


Utente 85707
login
17 Maggio 2008 ore 15:17 8
Ciao a tutti
Ho comperato nel cuneese un rustico che voglio mettere a posto.
Il geometra mi chiede il nome della ditta che sarà responsabile del cantiere.
(DURC, iscrizione camera commercio, POS...)
Però i lavori li faremo io col fratello.
Siamo del settore e abbiamo le capacità per farli.
Devo per forza far fare i lavori da un'azienda allorché senza difficoltà posso farli?
Perché dovrei pagare per quello che sappiamo fare benissimo?
Qualcuno sa darmi qualche consiglio?
Grazie 1000
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 17 Maggio 2008, alle ore 17:52
    Perche non sei abilitato a farlo,per essere abilitato devi aprire una tua ditta dove pagherai gli oneri dovuti dopodiche ti verra rilasciato un durc ,fino a quel momento non puoi operare anche se in due persone potete fare i carpentieri i muratori i manovali gli idraulici gli elettricisti i pavimentisti gli imbianchini gli arredatori i giardinieri il responsabile cantiere il direttore dei lavori il responsabile alla sicurezza ecc ecc

  • utente 85707
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 17 Maggio 2008, alle ore 18:19
    In questo caso non si tratta di fare la casa per un altro, e ci vorrebbe una ditta come si deve. Sto parlando della MIA casa.
    Per migliaia di anni gli uomini si sono costruiti le proprie case e ora dobbiamo affidare tutto ad imprese!
    Una soluzione ce la devo trovare.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 17 Maggio 2008, alle ore 20:19
    Certo che ce la devi trovare,la fai e tanti saluti ,poi quando vorrai gli sgravi fiscali non li potrai avere,non potrai venderla perche non avrai i certificati di conformita ,non avendo i certificati non avrai l'agibilita senza la quale la casa non puo essere usata ,al momento funziona cosi di piu non posso dirti

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Maggio 2008, alle ore 19:17
    Potresti decidere di non volere glil sgravi su lavori edili e farteli da solo. chiameresti solo gli impiantisti che dopo ti rilasceranno le certificazioni del caso. o pensavi di farti anche gli impianti?

  • utente 85707
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Maggio 2008, alle ore 19:49
    Non ho nessun intenzione di chiedere sgravi, aiuti, soldi, contributi ecc. L'Iva sarà a 20% e non al 4 e mi sta bene.
    Voglio fare la mia casa.
    Per l'elettricità e l'idraulica, ho già chi mi fa i lavori, anzi li facciamo insieme e lui mi rilascia le certificazioni.
    Ma per i lavori di muratura e il tetto, essendo del mestiere, posso farli io. (e mio fratello)
    Non sarà la prima volta che faremmo questi lavori, ma questa volta per conto nostro, per la nostra casa!
    Solo che il geometra mi ha detto che lui è responsabile del cantiere e che gli va bene se i lavori li facciamo, però deve compilare non so quale documento con il nome di un azienda.
    È qui il mio problema. Non che voglio fare lavori dei quale non intendo niente, ma fare quelli che so fare e non pagare uno per farli.

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Maggio 2008, alle ore 21:20
    Non credo sia obbligatorio scrivere proprio il nome di una ditta. esiste anche la dicitura in economia diretta. sempre se non è cambiato ultimamente.

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Maggio 2008, alle ore 18:33
    Probabilmente il geometra è preoccupato dalle norme sulla sicurezza nei cantieri.....

    Come intenderesti assicurare chi lavora nel cantiere.....? In caso di incidente..... cosa pensi faccia l'Inail...?
    Questa è un ipotesi e non la devi prendere "come studiata" per te......

    Incidente mortale sul cantiere.... eredi che si rivolgono all'Inail per avere giustamente, un risarcimento...... Inail che deve erogarlo......

    L'inail cosa fà dopo........ verifica lo stato delle cose.... se non si era in regola prende il direttore dei lavori....., il responsabile della sicurezza e chiede il conto dei risarcimenti erogati........

    Non è fantascienza... purtroppo!!!!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Maggio 2008, alle ore 18:01
    Nello stampato per le DIA del mio comune c'è la dicitura lavori in proprio, poi non so se il comune accetti solo piccoli lavori o qualsiasi cosa.
    Ma come dicono altri credo il problema sia proprio di responsabilità in caso di infortunio o danni a terzi, se ti fai male tu può anche andare per il direttore dei lavori, ma se si fa male un fornitore o uno che passa di là e gli cade un mattone in testa non la vedo una cosa semplice da risolvere, a meno che non si possa fare un'assicurazione privata sullo stabile.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI