Purtroppo i battiscopa sono per lo più coperti dalla mobilia, in ogni stanza la parete libera è quella esterna, appunto con la muffa, passando nell'angolo fra soffitto e parete i tubi sarebbero più diretti e non servirebero tante tracce (ma solo appunto il cartongesso).Limitarmi agli intonaci specifici non mi da molto affidamento (ho cercato in lungo e in largo in rete), mentre magari, forse, riuscire a scaldare direttamente la parete (oltre alla stanza) risolve il problema??? certo perderemmo dei cm, ma dato che il condominio non vuol fare il cappotto esterno.... :(“Ciao ma io eviterei di far passare le nuove canalizzazioni al soffitto con il tamponamento in cartongesso.
Piuttosto anche se non sono un "tecnico" per le nuove tubazioni provvederei a canalizzarle con un sistema di riscaldamento radiante inserito nel battiscopa, in pratica l'intervento secondo me risulterebbe meno invasivo e funzionale.
Non trascurerei di anticipare prima di questo impianto il rifacimento dell'intonaco delle pareti interessate dal problema muffa, in concomitanza della predisposizione dell'impianto radiante al battiscopa.
Esistono in commercio intonaci specifici , come Fassa Bortolo, Mapei, Kerakoll, Weber.
Chiaramente è un intervento sanificante da farsi quando la stagione è vicina all'estate in maniera tale da ventilare e asciugare in maniera naturale i nuovi materiali usati x bonificare le pareti interne.”
Forse hai ragione potrebbe essere una soluzione ma io farei fare una disamina ad un tecnico prima di andare avanti per avere un parere da un professionista“Purtroppo i battiscopa sono per lo più coperti dalla mobilia, in ogni stanza la parete libera è quella esterna, appunto con la muffa, passando nell'angolo fra soffitto e parete i tubi sarebbero più diretti e non servirebero tante tracce (ma solo appunto il cartongesso).Limitarmi agli intonaci specifici non mi da molto affidamento (ho cercato in lungo e in largo in rete), mentre magari, forse, riuscire a scaldare direttamente la parete (oltre alla stanza) risolve il problema??? certo perderemmo dei cm, ma dato che il condominio non vuol fare il cappotto esterno.... :(”
Salve a tutti!!!Spero mi possiate aiutare!Devo ristrutturare un appartamento su 2 livello, ognuno di 100 mq.Devo rifare 2 bagni e la cucina, rifare impianto di... |
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri... |
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori... |
Ciao a tutti.Sto ristrutturando casa e tra i vari impianti mi tocca rifare anche quelli idraulici per 2 bagni e 1 cucina.Per dare un po' di contesto parliamo di una villetta... |
Ciao a tutte/i, Ho delegato un idraulico per un lavoro completo di acquisto, trasporto e installazione di un boiler a pompa di calore, la cui sola installazione dà diritto... |
Notizie che trattano Riscaldamento misto caloriferi/radiante a parete che potrebbero interessarti
|
Colonne portanti e tramezzi: cosa si può demolire e cosa noRestauro edile - Vuoi demolire una parete interna? Scopri la differenza tra tramezzi e colonne portanti, gli interventi consentiti e quando serve il parere tecnico. |
No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzioneDetrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti. |
Quali sono gli incentivi per la pavimentazione esterna?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che tipo di incentivi statali italiani possono essere richiesti nelle ipotesi di rinnovamento o di ristrutturazione della pavimentazione esterna di un immobile? |
Comunicazione Inizio Lavori (CIL)Leggi e Normative Tecniche - La Comunicazione inizio lavori (CIL) introdotta nel 2010 dalla Legge 73/10 permette di semplificare l'iter per alcuni interventi tra cui la manutenzione straordinaria. |
Bonus ristrutturazioni anche per lavori eseguiti in proprioDetrazioni e agevolazioni fiscali - Secondo quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate è possibile accedere al bonus ristrutturazioni al 50% in caso di lavori in proprio per l'acquisto dei materiali |
Qualità del CalcestruzzoMateriali edili - Prima dell'inizio dei lavori che prevedano l'uso di calcestruzzo strutturale è necessaria una valutazione preliminare della resistenza dello stesso. |
Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua |
Lavori di ristrutturazione e consultazione del regolamento condominialeManutenzione condominiale - Se il condomino deve eseguire lavori di ristrutturazione della propria unità immobiliare, è bene che consulti il regolamento per conoscere eventuali divieti. |
SAL: Stato Avanzamento LavoriRestauro edile - Gli Stati di Avanzamento dei Lavori, emessi periodicamente dal Direttore dei Lavori, sono fondamentali per liquidare gli importi pattuiti all?impresa esecutrice. |