menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2005-04-01 09:21:44

Riscaldamento da autonomo a centralizzato.


Fabio1976
login
26 Novembre 2004 ore 11:07 7
Ciao a tutti,
quest'anno è successo qualcosa che non avrei mai pensato,
siccome mio nonno abita in un condominio in cui il riscaldamento è autonomo, ora vorrebbero metterlo centralizzato.
Il problema che lo installerebbero nel solaio, così mi sono posto tantissime domande tra cui:
1.Un progetto di variazione è stato approvato e da chi deve essere approvato?
2.Come fanno a installarlo a quell'altezza visto che il palazzo è di 5-6 piani.
3.Il solaio deve essere a norma??
Ma la domanda da me posta principalmente è:possono mettere una caldaia condominiale in solaio???
Se qualcuno ha notizie Vi prego di scrivermi.
Grazie Fabio
  • enrico.chionetti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Novembre 2004, alle ore 07:32
    In teoria si può mettere, certo che il sottotetto deve soddisfare a svariati requisiti normativi qui troppo lunghi da elencare....
    il progetto va realizzato da perito o ingegnere abilitato, e va presentato in comune, in rapporto alla potenza della caldaia potrebbe essere necessario il parere dei vigili del fuoco (un pò più ostico da ottenere).
    sostituire un riscaldamento autonomo con uno centralizzato mi pare comunque una bestialità....

  • fabio1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Novembre 2004, alle ore 08:32
    Ciao Enrico,
    grazie per quello che mi scrivi però non mi basta io cerco delle leggi o qualcosa che sia base di qualche decreto perché le famiglie coinvolte in questo sconvolgimento risciano grosso.
    Siccome c'è pure mio nonno ho detto:"questa cosa deve essere fermata subito".....
    se trovate qualsiasi cosa ma da testo Vi ringrazio anticipatamente.

    Ciao Fabio

  • king sun
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Marzo 2005, alle ore 13:48
    Sostituire un riscaldamento autonomo con uno centralizzato mi pare comunque una bestialità....

    non direi. In un'ottica di risparmio energetico, un impianto centralizzato (con contabilizzazione del calore in ogni singolo appartamento) fa raggiungere degli obiettivi di risparmio sicuramente maggiori di x caldaiette autonome. Basta farsi due conti grezzi sulle dispersioni...
    ciao
    KS

  • enrico.chionetti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Marzo 2005, alle ore 17:06
    Sono daccordo su quello che dici, ma è anche vero che molto spesso il centralizzato viene poi mal gestito, e allora il risparmio energetico teorico va a farsi friggere. c'è poi da dire che a mio parere un riscaldamento autonomo è molto più comodo in quanto lo si può gestire a proprio piacimento, e se non viene utilizzato non si paga nulla o quasi.
    saluti a tutti

  • king sun
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Marzo 2005, alle ore 17:21
    Sono daccordo su quello che dici, ma è anche vero che molto spesso il centralizzato viene poi mal gestito, e allora il risparmio energetico teorico va a farsi friggere.

    In questo caso è vero. Però permettimi di fare un piccolo e semplice esempio che ho visto con un collega. Prendo una relazione secondo L.10/91 di una palazzina di 8 appartamenti (nel nord Italia).
    Le dispersioni dei singoli appartamenti sono:

    appartamento 1: 3185W
    appartamento 2: 2629W
    appartamento 3: 5320W
    appartamento 4: 4487W
    appartamento 5: 3098W
    appartamento 6: 2778W
    appartamento 7: 5156W
    appartamento 8: 4726W

    totale: 31379W
    supponiamo di aumentarle per "sicurezza" del 100%: totale = 62758W

    Nel caso di impianti autonomi che faccio? Installo caldaiette di minimo 24 kW (e gli faccio produrre anche ACS). Totale potenza termica installata 192000W (!!!!!!)
    Invece, facendo una centrale termica (e magari anche centralizzando anche l'ACS, se proprio voglio strafare), riesco ad installare una potenza nettamente inferiore con un bel risparnio non solo per l'ambiente ma anche per gli utenti (padroni degli appartamenti) ignari delle cifre veramente in gioco.
    ciao
    KS

  • enrico.chionetti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Aprile 2005, alle ore 08:52
    Conti alla mano è vero che tutto torna... ma secondo me è anche vero quello che molto spesso nella realtà io ho notato:
    quando ci si trova in condomini con riscaldamenti centralizzati la gente tende a scaldare sempre tutto l'alloggio anche quando magari sta fuori casa per alcuni giorni perche secondo loro "tanto il riscaldamento lo paghiamo".
    quando le persone hanno un riscaldamento autonomo spesso tendono a scaldare solo le stanze dove vivono (i radiatori sono caldi nel soggiorno lungo il giorno e nelle camere solo alcune ore la sera) perché così non sprecano gas e spendono meno.
    negli alloggi per vacanze, molto spesso con il riscaldamento centralizzato si tengono a 20°C intere palazzine che magari su 15 alloggi ne hanno solo uno o due abitati nell'inverno, a qusto punto mi vengono seri dubbi sul risparmio energetico e sull'inquinamento.
    questa è una considerazione personale che può anche essere sbagliata, ma è quanto molto spesso ho notato...
    tu cosa ne pensi?
    saluti!

  • king sun
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Aprile 2005, alle ore 09:21
    Conti alla mano è vero che tutto torna... ma secondo me è anche vero quello che molto spesso nella realtà io ho notato:
    quando ci si trova in condomini con riscaldamenti centralizzati la gente tende a scaldare sempre tutto l'alloggio anche quando magari sta fuori casa per alcuni giorni perche secondo loro "tanto il riscaldamento lo paghiamo".
    quando le persone hanno un riscaldamento autonomo spesso tendono a scaldare solo le stanze dove vivono (i radiatori sono caldi nel soggiorno lungo il giorno e nelle camere solo alcune ore la sera) perché così non sprecano gas e spendono meno.
    negli alloggi per vacanze, molto spesso con il riscaldamento centralizzato si tengono a 20°C intere palazzine che magari su 15 alloggi ne hanno solo uno o due abitati nell'inverno, a qusto punto mi vengono seri dubbi sul risparmio energetico e sull'inquinamento.
    questa è una considerazione personale che può anche essere sbagliata, ma è quanto molto spesso ho notato...
    tu cosa ne pensi?
    saluti

    Sono d'accordo con quanto dici. Permettimi però una precisazione: in effetti il contenimento dei consumi con un impianto centralizzato dipende molto da quanto il servizio finale (calore) è realmente utilizzato. E dipende dal fatto che praticamente nessun vecchio impianto centralizzato ha sistemi di contabilizzazione del calore (i c.d. contacaloria applicati alle utenze finali). Installare invece un sistema di controllo del flusso di calore presso gli utilizzatori, naturalmente abbinato ad un'unica centrale che serve x appartamenti, permette di risolvere i problemi da te evidenziati, che condivido appieno. Il lato negativo degli impianti autonomi, oltre a quello che ho evidenziato è che invece molte persone accendono gli impianti senza tenere in minima considerazione le ore di accensione previste per legge.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI