• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-05-08 15:25:41

Recuperare interrato sotto casa - come riempire fondamenta


Stone70
login
08 Maggio 2009 ore 10:20 3
Salve,

Spero sia il posto giusto per postare questo quesito.
Nella mia abitazione, villetta a schiera, esiste un locale completamente interrato comune a tutte le abitazioni.
Si accede al locale dal fianco della schiera attraverso una scala che scende sotto il livello della strada che porta ad un cancello di ingresso.

II locale non è diviso, l'idea è di utilizzarlo, il problema è che non c'è un solaio, ovvero si cammina sulle travi orizzontali delle fondamenta. Non so come spiegarlo, ho trovato in rete questa foto che si avvicina molto a quello che c'è sotto casa mia:

fondamenta.jpg

In pratica ci sono le travi orizzontali a vista che formano delle "vasche" profonde circa 60 centimetri.
Prima di ogni divisione, sarebbe bene creare un solaio riempendo queste vasche (Ne insistono due ad appartamento, per una superficie totale di circa 50 Mq lordi incluse le travi).

Alcuni operai ai quali mi sono rivolto mi hanno detto che la soluzione migliore e più economica potrebbe quella di riempirle con dei calcinacci e poi gettarci del cemento.
No è però semplice accedere li dentro e portarci i calcinacci e poi non so se a livello di isolamento termico sarebbe la scelta migliore.

Esiste, qualche altro metodo più semplice (e più economico), ad esempio costruire un piccolo solaio (alto però solo 60cm!).
Anche qualcosa di prefabbricato (magari in legno) non mi dispiacerebbe.

Spero di aver spiegato in modo chiaro il problema, purtroppo non essendo pratico ho difficoltà a spiegare

Grazie a chiunque voglia darmi qualche dritta !


Saluti

/Antonio
  • geocap
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Maggio 2009, alle ore 10:57
    Buongiorno Antonio,
    sei stao chiaro negli intenti, ma non esaustivo nei particolari.

    tralasciando la questione urbanistica (se potete usare, modificare, dividere tale "vuoto fondazioni") di modi per "pareggiare" ce ne sono tanti....ma alcuni dipendono dall'uso chene farete, dal carico e dalle luci (interasse tra gli appoggi, travi) in opera.

    A primo acchito sconsiglierei l'uso delle macerie perché con le attuali leggi in materia di smaltimento e recupero delle stesse, è probabile che vi venga a costare uno sproposito fra acquisto, trasporto e analisi.

    Una soluzione alternativa potrebbe essere quella di posare degli igloo (o ragni, o granchi) e gettarci sopra un massetto armato.....altra soluzione potrebbe esere quella di preparare un solaietto in legno con travi e tavolato, decisamente più economico, altro ancora poggiare delle lastre in cemento armato precompresso (solaio industriale) finito al quarzo ...insomma...c'è scelta e scelta in base alle dimensioni e all'uso....

    Saluti, GeoCap

  • stone70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Maggio 2009, alle ore 13:14
    Ciao GeoCap,

    Grazie mille per la celere risposta !
    Hai ragione, non ho specificato particolari riguardo l'uso.
    L'idea è di avere un base che consenta di usare tal spazio come cantina un futuro anche sala hobby (creando un accesso da ogni singola abitazione, cosa fattibile prolungando la scala dell'abitazione).

    Per cui direi che idealmente dovrebbe avere la portata paragonabile a quella del solaio di casa.

    Qual tra le alternative che mi hai proposto è più indicata ?
    Altra cosa, ma le travi in legno immagino si poggerebbero sopra quelle delle fondazioni...

    Grazie mille !

    /Antonio

  • geocap
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Maggio 2009, alle ore 15:25
    Io opterei per gli Igloo con massetto armato ma, ripeto, dipende dall'uso che ne fai e farai....

    Altrimenti, anche se le luci fossero ampie, potresti fare dei muretti rompitratta e fare comunque un solaio in legno con una spesa inferiore...oppure ferro e legno_

    E..sì, mi appoggerei sulle travi rovesce della fondazione...!!



    Tieni conto che "teoricamente" vai a creare un aggravio sulla struttura...un solaio in più....che incide sulla trave e sulla ciabatta di fondazione....ora, ci sono tolleranze ben rassicurative, ma sappiate che è un aggravio che, in caso di danno alla struttura, se non a tutto l'immobile, verrà imputato totalmente a vostro carico.....una domandina al tecnico progettista strutturale non sarebbe male !!!

    Saluti, GeoCap_

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
348.556 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI