• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-11-30 17:11:18

Realizzazione isolante con muro esterno


Classeaaa
login
29 Novembre 2011 ore 14:53 3
Buongiorno,

nel progetto della mia casa è prevista la realizzazione di un muro perimetrale a cassetta:

- 30 cm (che rimangono all'interno)
- isolante da 8cm di xps
- 12 cm di muro (che rimangono all'esterno)

praticamente l'isolante è in intercapedine.

E' già stato realizzato il muro che rimane all'interno (diversi mesi fa), cioè quello da 30cm, ora mi vorrebbero applicare all'esterno l'isolante e poi il muro da 12 cm che resta all'esterno.

Premetto che la casa è realizzata a Mantova, pianura padana con temperature che la notte sono già scese sotto lo 0.

il mio dubbio è che l'isolante deve essere appoggiato esternamente al muro da 30cm. Questo muro, che esternamente ha la superficie leggermente umida (vista la stagione), internamente risulta bagnato in diversi punti a causa dell'acqua che si sta smaltendo dal soffitto (per effetto di piogge precedenti, quando non c'era ancora il tetto).
Ha senso quindi impedire al muro di buttare fuori la sua umidità interna applicandogli un isolante all'esterno non traspirante (xps)?

E poi il muro esterno da 12cm non rischierebbe di fare delle crepe per le temperature basse?
  • vincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Novembre 2011, alle ore 16:28
    Ciao, sono lavorazioni che andrebbero fatte con le belle giornate.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Novembre 2011, alle ore 08:05
    La cosa corretta sarebbe di fare asciugare adeguatamente la muratura da cm 30, per poi applicare l'isolante e il laterizio da cm 12.

    E' naturale che con il blocco esterno, l'eventuale umidità tenderà a migrare verso la parte interna fino alla completa asciugatura.

    Purtroppo a parte tutte le considerazioni di carattere tecnico, il ciclo produttivo dell'attività edilizia è determinato dall'impresa.

  • classeaaa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Novembre 2011, alle ore 17:11
    La cosa corretta sarebbe di fare asciugare adeguatamente la muratura da cm 30, per poi applicare l'isolante e il laterizio da cm 12.

    E' naturale che con il blocco esterno, l'eventuale umidità tenderà a migrare verso la parte interna fino alla completa asciugatura.

    Purtroppo a parte tutte le considerazioni di carattere tecnico, il ciclo produttivo dell'attività edilizia è determinato dall'impresa.


    Grazie consulente, capisco perfettamente che non posso pretendere di fermare il tempo e far lavorare la gente quando non piove, non c'è troppo caldo o cose simili, ma non vorrei nemmeno incorrere nel contrario, cioè subire le condizioni di gente che lavora sempre e comunque per esigenze puramente economiche: la casa è un investimento serio e va trattata come tale da tutti.
    Anche perché gli eventuali guai restano al proprietario!

    Mi accontento che si facciano determinati lavori quando le condizioni lo permettono: nulla più.

    Paolo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.222 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI