• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-12 18:13:46

Radiatori...questi sconosciuti..


Minerva99
login
18 Ottobre 2006 ore 17:15 5
Ciao a tutti, è il primo messaggio che posto e spero che qualche anima pia mi risponda..
Veniamo al dunque.. Ho da poco acquistato casa, e dopo aver scartavetrato e verniciato i caloriferi (circa un mese fa) ora mi accorgo che un elemento di un radiatore (di ferro!! ) in fondo ha un buchino che forma una odiosa gocciolina ogni ora circa.
Chiamato idraulico dice che è da sostituire ma di quella misura (Interasse 91 cm) non ci sono. Ghisa interasse 81 oppure acciaio interasse 93.

Domande:
1) Abbiamo messo (su mia insistenza) una pasta acqua stop a due componenti che dovrebbe chiudere perfettamente il foro... X ora regge (2 giorni) ma se tocco il pastrocchio è bagnato..
Reggerà tutto l'inverno???

2) Che radiatore metto? Preferirei la ghisa per questione di tempi (Studio fino a tardi quindi preferisco si raffreddino più lentamente) ma decisamente più carini quelli in acciaio.
Vivo a Torino e l'inverno qui è rigido...

Vi ringrazio x le vostre informazioni
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Ottobre 2006, alle ore 19:38
    Se in acciaio lo puoi anche saldare,cosi ne cerchi uno che ti aggrada,volendo ci sono da 90cm interassa sempre in acciaio multicolonna per il cm di differenza esistono degli appositi eccentrici

  • minerva99
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Ottobre 2006, alle ore 10:39

    grazia... e chi mi saprebbe dire quanto possa durare "Acqua Stop Kit Mastice in pasta epossidica bicomponente adatto ad otturare tubi idrici anche in presenza di acqua" ... appicicata sul buchino del radiatore??

    Qualcuno l'ha mai provata??

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Ottobre 2006, alle ore 12:21
    Io ci riparai il radiatore della moto da cross ,meglio se lo fai a secco senza acqua,con l'acciaio plastico risistemai l'albero motore della vespa ,si schiavettava sempre il volano e allora misi la chiavetta con l'acciaio plastico dentro la sede che si era allargata non si è piu schiavettata.se fai bene e in asciutto passi l'inverno cmq inizia a pensare ad un nuovo radiatore

  • minerva99
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 21 Ottobre 2006, alle ore 00:30
    In effetti spero proprio di passare indenne l'inverno.. cosicchè ho più tempo per sostituire il termosifone..

    SOno sempre indecisa tra acciaio e ghisa..
    sono un pò freddolosa e ho paura che l'aaciaio si raffreddi subito..

    se avete qualche considerazione tecnica più dettagliata.. sono tutta orecchie...

  • ledste
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Novembre 2006, alle ore 18:13
    :roll: in effetti spero proprio di passare indenne l'inverno.. cosicchè ho più tempo per sostituire il termosifone..

    SOno sempre indecisa tra acciaio e ghisa..
    sono un pò freddolosa e ho paura che l'aaciaio si raffreddi subito..

    se avete qualche considerazione tecnica più dettagliata.. sono tutta orecchie...

    La ghisa ha un'alta inerzia termica e una grande massa termica; significa che ci mette piu' tempo per scaldarsi e si raffredda lentamente. Prorpio per la sua finitura superficiale ha un'emissivita' temica molto alta (95% circa). Di contro non e' molto bella da vedere. Se deciderai per questa i radiatori della TONON in ghisa non sono poi cosi' malvagi.

    L'acciaio ha un'inerzia termica minore della ghisa e un massa termica piu' bassa; significa che si scalda prima della ghisa ma si raffredda anche piu' velocemente. La sua finitura superficiale liscia permette un'emissivita' termica minore della ghisa (90% circa). C'e' una grande scelta puoi vedere ARBONIA, BIASI, DECORAL, IRSAP, TONON, ZEHNDER.

    FONDAMENTALE che il radiatore NON sia cromato altrimenti avrai lo 0% di irragiamento termico cioe' il calorifero funzionera' per conduzione, per convezione ma non per irraggiamento.

    Spero di essere stato esauriente.

    ciao

    ste

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 09:36 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI