• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-16 14:57:26

Radiatori che non scaldano


Agile
login
11 Gennaio 2007 ore 20:24 3
Ciao a tutti,
da circa 7 mesi ho acquistato un appartamento, l'inconveniente che mi sta capitando è quello del riscaldamento dei radiatori.
La casa ha 5 locali. Due locali hanno i radiatori bassi (120 cm) mentre gli altri tre locali per motivi di spazio hanno radiatori alti circa 2 metri.
I radiatori bassi scaldano, mentre quelli alti, nei tre locali, scaldano in parte oppure restano freddi poiche all'interno viene a crearsi dell'aria(premessa sono due mesi che spurgo i radiatori e faccio il ripristino dell'acqua nel circuito). Dopo aver chiamato il geometra, i tecnici intervenuti hanno inserito una valvola di sfiato su un termosifone, orribile antiestetica e rumorosa, che ha risolto in parte il problema poiche nelle altre stanze con il radiatore alto il problema resta.
Il geometra dice che i radiatori sono difettosi e che inserendo questa valvola di sfiato si risolve tutto.
A me questa soluzione non sta bene in quando le valvole di sfogo fanno rumore e non sono estetiche.
C'è qualcuno che mi può aiutare su come comportarmi, oppure mi conviene cambiare i radiatori?
Sono disperata.
Ciao
  • stefanino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Gennaio 2007, alle ore 18:03
    Per esperienza personale,
    nell'appartamento che ristrutturai 4 anni fa ebbi lo stesso comportamento dopo aver installato una decina di radiatori d'alluminio assieme a due di ferro alti circa due metri.

    La formazione d'aria è durata quasi tutta la stagione fredda ma la stagione successiva non ho più avuto problemi.

    Fortunatamente avendo a disposizione il sotto tetto, è stata posizionata una "Trappola" con vite di sfogo. Così, essendo il punto più alto dell'impianto, l'aria si raccoglie tutta lì.

    Una piccola (e non rumorosa) valvolina di sfogo è comunque presente su ogni elemento.


    s

  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Gennaio 2007, alle ore 10:01
    Infatti gli impianti dovrebbero avere una valvola di sfogo che sia più alta del termosifone più alto, posizionata magari in un luogo "nascosto". Con questa tutta l'aria si concentra lì e basta sfiatare questa per sfiatare l'impianto.

    Se non c'è bisogna ricordarsi di sfiatare sempre anche i connettori e avere un po' di pazienza.

  • agile
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Gennaio 2007, alle ore 14:57
    Grazie a tutti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI