• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2017-06-14 11:28:35

Quale sottofondo per piastrelle legno in giardino?


Ciao a tutti!
vorrei pavimentare una piccola porzione del giardino, davanti alla casetta in legno porta-attrezzi, mediante la posa di quelle piastrelle in listelli di legno, su supporto in pvc.
come modello, prendete ad esempio le RUNNEN di Ikea, ma in realtà quelle che prenderò io sono un po' meglio, essendo leggermente più spesse.
la ditta che mi sta facendo altri lavori di manutenzione in giardino, mi ha detto che andrebbero posate su un fondo liscio, ovvero una piccola gettata di cemento, per livellare e lasciare asciutto il legno.
io pensavo si potessero mettere semplicemente su un letto di sabbia granita, senza dover gettare.
invece mi dicono che c'è il rischio che sprofondino e venga fuori la sabbia.
mi confermate che devo quindi fare una piccola gettata? si tratta di 1,5x1,5 m.
Grazie!
  • bubuzzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Giugno 2017, alle ore 12:57
    Penso sia giusto quello che ti dice la ditta, cioé di eseguire una gettatina prima di posare le piastrelle in legno. Anche se nascono come piastrelle in legno per esterno, il legno a contatto con sole e acqua non ha proprio vita lunga, il primo obiettivo è quello di eseguire lavori che ci daranno meno impegno nella manutenzione, io ad esempio opterei per le piastrelle in plastica dura, in questo caso puoi posarle anche direttamente sul terreno. La bellezza del legno non si discute. Saluti


  • alepav
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Giugno 2017, alle ore 14:07 - ultima modifica: Martedì 13 Giugno 2017, all or 14:08
    Grazie per la riposta!
    la mia perplessità, però, è che col tempo lo spazio sottostante le piastrelle potrebbe riempirsi di detriti/foglie/erba e l'acqua non defluirebbe più.
    mentre con lo strato di ghiaino o sabbia, ci sarebbe sempre un drenaggio.
    inoltre ho il timore che l piastrelle risultino scivolose, o comunque potrebbero muoversi sul fondo in cemento, nonché potrebbero avere uno sgradevole rumore di calpestio.
    ovviamente in caso tutto fili liscio, la soluzione in cemento garantirebbe, come dici tu, lunga vita al legno.


  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente Alepav
    Mercoledì 14 Giugno 2017, alle ore 11:28
    grazie per la riposta!
    la mia perplessità, però, è che col tempo lo spazio sottostante le piastrelle potrebbe riempirsi di detriti/foglie/erba e l'acqua non defluirebbe più.
    mentre con lo strato di ghiaino o sabbia, ci sarebbe sempre un drenaggio.
    inoltre ho il timore che l piastrelle risultino scivolose, o comunque potrebbero muoversi sul fondo in cemento, nonché potrebbero avere uno sgradevole rumore di calpestio.
    ovviamente in caso tutto fili liscio, la soluzione in cemento garantirebbe, come dici tu, lunga vita al legno.

    Salve,
    potrebbe valutare anche l'ipotesi, per un pavimento in legno a listoni in composito e antiscivolo, come quello prodotto dalla Decodecking, il quale trova spesso ubicazione anche vicino alle pavimentazioni perimetrali delle piscine.
    Oppure altra interessante la Wpcbamboo.
    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img maurizio35
Ho un terrrazzo che devo ripavimentare.Utilizzerò piastrelle diverse da quelle esistenti per forma e materiale.É possibile usufruire di detrazione fiscale?...
maurizio35 04 Giugno 2024 ore 15:15 1
Img cesare luca
Buongiorno a tutti,qualcuno può consigliarmi come pulire dalla vernice queste mattonelle in cemento esterne?La casa mi è appena stata consegnata e durante la...
cesare luca 12 Febbraio 2024 ore 14:44 2
Img alesonic nacchia
Buonasera,il mio Vicino ha realizzato una pavimentazione in Cemento e Piastrelle nel suo Giardino.Sotto quella pavimentazione che sino a oggi non è mai esistita passano i...
alesonic nacchia 07 Dicembre 2023 ore 16:32 3
Img maxfi
Buonasera a tutti,a breve realizzerò una pavimentazione con autobloccanti drenanti dove attualmente ho un giardino con erba. Leggendo la guida dell'agenzia dell'entrate...
maxfi 22 Novembre 2023 ore 11:23 2
Img 5maur
Salve devo realizzare una pavimentazione esterna su un area ancora non pavimentata, sapete se ci sono detrazioni fiscali quali lo sconto in fattura 50%?Allo stesso tempo dovrei...
5maur 06 Aprile 2022 ore 17:32 3
Notizie che trattano Quale sottofondo per piastrelle legno in giardino? che potrebbero interessarti


Quali sono gli incentivi per la pavimentazione esterna?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che tipo di incentivi statali italiani possono essere richiesti nelle ipotesi di rinnovamento o di ristrutturazione della pavimentazione esterna di un immobile?

Recupero di una vecchia pavimentazione esterna

Ristrutturare Casa - Una semplice procedura per recuperare una vecchia pavimentazione.

Realizzare un accesso carraio da una strada comunale in pendenza

Progettazione - La realizzazione di un accesso carraio da strada pubblica in pendenza presuppone alcune questioni progettuali specifiche a cui è necessario prestare attenzione

Pavimentazione con beole

Fai da te Muratura - La pavimentazione degli spazi esterni tramite beole permette di creare aree funzionali e di gradevole resa estetica, facili da realizzare anche da soli.

Pavimentazione con autobloccanti

Fai da te Muratura - Si definiscono usualmente autobloccanti i blocchetti variamente sagomati di calcestruzzo, che vengono posati in esterno per la copertura di vialetti, cortili ecc.

Rifacimento pavimentazione esterna: guida ai costi e come risparmiare

Pavimenti e rivestimenti - Lo spazio esterno di casa, che sia un giardino, un patio o ancora un balcone o terrazzo, può essere organizzato in modo da trascorrere delle ore piacevoli di relax

Pavimentazione esterna con lastre in pietra: costruzione fai da te

Fai da te Muratura - Pavimento esterno in pietra: costruzione fai da te con rete elettrosaldata, malta e posa di lastre in pietra multicolori, per superfici artistiche nell'outdoor.

Ecobonus: possibili agevolazioni per la sostituzione di pavimenti

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Ecobonus del 65% e detrazioni fiscali del 50% in caso di sostituzione o rifacimento pavimenti: ecco di seguito cosa dice in proposito l'Agenzia delle Entrate.

Pavimentazione in ciottoli: caratteristiche e posa

Spazio esterno - Il pavimento in ciottoli è ampiamente utilizzato in diversi contesti, difatti esprime eleganza, accuratezza e funzionalità, oltre ad avere una facile posa in opera.
346.998 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI