• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-03-02 08:26:05

Progetto tende esterne. tempi


Bubu2011
login
01 Marzo 2012 ore 18:30 1
Buongiorno avvocato,
Vorrei sapere se e' normale che un architetto impieghi piu' di 6 mesi a presentare al comune un progetto per delle tende da esterno per un condominio e poi vorrei sapere quanto si deve aspettare per l'approvazione da parte del comune.
Le chiedo questo perche' abito in un residence di nuova costruzione da quasi un anno, e' stata fatta una riunione di condominio a settembre 2011 e stiamo ancora aspettando che l'architetto che ha progettato il residence faccia il progetto. Quindi questo e' il secondo anno senza tende e cio' sta causando anche l'usura di scuri esposti al sole che anche se sono nuovi si gonfiano
Durante i periodi piu' caldi. Il nostro amministratore e' stato sollecitato piu' volte ma non riesce a ottenere risultati. Cosa si puo' fare per sveltire il processo? L'amministratore promette di indire una riunione ma non lo fa.
Grazie e saluti
Ps ho scoperto anche che l 'architect vuole farci pagare il progetto delle tende. Ma se l'architetto ha progettato il residence non avra' progettato anche le tende allo stesso tempo?
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Marzo 2012, alle ore 08:26
    Prevedendo che aveva posto il quesito direttamente al nostro Consulente Avvocato, mi permetto comunque di fare una mia considerazione, pur essendo un altro professionista.

    Innanzitutto la questione deve essere posta direttamente al tecnico, che dovrà giustificare i ritardi, anche in considerazione di eventuali ostacoli burocratici o tecnici.
    Questa richiesta deve essere posta dal Committente, cioè da colui che ha dato l'incarico professionale.

    Tuttavia, leggendo attentamente l'intervento, mi sono posto una considerazione.
    Se a monte dell'acquisto dell'alloggio era stata prevista anche la realizzazione di tende per esterno, e se le stesse sono incluse nel progetto approvato, è ovvio che a livello contrattuale questi elementi rientrino all'interno del contratto di vendita.
    Quindi, si ha un diritto palese alla realizzazione degli oscuranti.

    Di contro, se la collocazione dei tendaggi esulano da tutto il contesto, è ovvio che il progettista richieda un ulteriore compenso in quanto, in questo caso, si configura come affidamento di nuovo incarico.
    Non è specificato da nessuna parte infatti che il professionista rimanga vincolato a certe dinamiche del fabbricato.
    In sintesi, credo che questa possa essere una delle possibili cause del ritardo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI