• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2021-02-04 09:18:18

Progettazione preliminare per accesso titolo abilitativo


Vincenzosanseviero
login
21 Gennaio 2021 ore 11:11 3
Buongiorno,
volevo chiedervi informazioni riguardo il progetto preliminare che bisogna allegare alla scia/dia, per chiedere il titolo abilitativo al comune.
Gli oneri di tale progetto sono a carico dell'utente, se poi la domanda di accesso all'ecobonus/sismabonus non mi viene accolta?
E in tal caso esiste un modo univoco (al di la della letura dei requisiti previsti del decreto) che mi permetta di capire se il mio progetto di ristrutturazione antisismica può accedere agli incentivi, senza bisogno di un tecnico del settore?
Sono un Ingegnere elettrico e di progettazione strutturale di edifici non ne capisco nulla.
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Gennaio 2021, alle ore 17:31
    Ciao Vincenzo, forse anzi credo sia il modo più rapido da casa x richiedere online le notizie che ti servono tra il baillame di scartoffie da chiedere x permessi a costruire e altri documenti inerenti ai Bonus sismabonus e altro in campo di incentivi per la casa, ecco il link del servizio esclusivo del nostro portale: Consulenza legale fiscale e condominiale sulla casa
    ciao e in bocca al lupo:-))

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Gennaio 2021, alle ore 13:58
    Buongiorno Ing. Sanseviero. In caso di mancato accoglimento, o revoca, dell'accesso ai benefici fiscali, gli oneri restano a carico del contribuente. Per questo, quantomeno il tecnico che cura la diagnosi energetica, e attesta la fattibilità dell'intervento di riqualificazione, dovrebbe essere adeguamente assicurato.

  • vincenzosanseviero
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Febbraio 2021, alle ore 09:18
    Ok. Grazie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img progettodolomiti
Buon giorno, abbiamo un dubbio circa la seguente dicitura scritta nella proposta di legge di bilancio per la parte relativa al superbonus 110% :Nello specifico, per gli edifici e...
progettodolomiti 02 Dicembre 2021 ore 14:24 3
Img travaros
Salve a tutti, sono Antonio e sono nuovo del forum ma vi seguo da un po' di tempo.Ho un quesito da proporvi e spero che vogliate aiutarmi a capire.Tempo fa ho chiesto ad un...
travaros 16 Ottobre 2017 ore 18:32 3
Notizie che trattano Progettazione preliminare per accesso titolo abilitativo che potrebbero interessarti


Prima casa: agevolazione prevista per i proprietari di studi professionali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Cassazione con recente ordinanza afferma che il possessore di uno studio professionale può ottenere benefici prima casa in caso di acquisto di nuovo immobile

Modulo abitativo compatto

Case prefabbricate - Il francese Frederic Gaunet trasforma un container in un modulo abitativo compatto, confortevole ed ecocompatibile.

Recupero abitativo dei seminterrati

Leggi e Normative Tecniche - Il piano seminterrato è quella parte di edificio il cui solaio di copertura è al di sopra del piano di campagna mentre quello di calpestio è al di sotto di esso.

Leasing immobiliare abitativo: requisiti necessari

Comprare casa - Il leasing immobiliare ha dei requisiti: chi usa l'immobile deve essere persona fisica, non deve averne altri e il suo reddito non deve superare i 55 mila euro.

Cedolare secca: tutte le novità del 2017

Affittare casa - La cedolare secca è un regime fiscale dei contratti di locazione alternativo e facoltativo che comporta benefici e rinunce. Vediamo come è disciplinato nel 2017.

Il bonus verde si estende all'arredo da giardino

Fisco casa - Al bonus verde si aggiunge il bonus per arredare il giardino: gazebi, tavoli, sedie e divanetti da esterno. È quanto previsto da un emendamento al Decreto Rilancio

Riduzione del canone di locazione

Affittare casa - Nel caso di locazioni immobiliari destinate all'uso abitativo, non sempre, anzi quasi mai, il canone di locazione può essere abbassato senza nuovo accordo tra le parti.

Registrazione del contratto di locazione: effetti e problemi in caso di omissione

Affittare casa - La registrazione del contratto di locazione è un adempimento previsto dalla legge a pena di nullità. Che cosa succede se il contratto è registrato in ritardo?

Agibilità anche con difformità dal progetto approvato

Leggi e Normative Tecniche - Per il Consiglio di Stato il certifcato di agibilità è un provvedimento scollegato dal titolo abilitativo e può essere concesso anche in difformità da quest'ultimo.
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI