• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-07 20:17:57

Problemi di condensa


Fabry1971
login
29 Gennaio 2010 ore 17:33 2
Ciao,
avrei bisogno urgentemente di risolvere i gravi problemi di condensa che mi ritrovo a svuotare spesso nel tubo a T installato sulla mia canna fumaria. La mia stufa a legna "Rosa" della Nordica monta tubi pesanti da Ø15. Solo il tubo fuori dal tetto è rivestito da lana di roccia e mattone, tutto il resto del tubo è a vista...vedi disegno allegato! Come mai mi ritrovo molto liquido catraminoso sul tubo a T soprattuto nei gg molto freddi. grazie mille x le soluzioni che mi consigliate. Fabrizio 329-3127177
  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Sabato 6 Febbraio 2010, alle ore 13:57
    Il vapore acque che si produce durante la combustione del legno si condensa lungo le pareti della canna fumaria: soluzione isolare bene la tubazione.

    Saluti.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 7 Febbraio 2010, alle ore 20:17
    Vedrei la sostituzione della parte non isolata della canna fumaria con una nuova canna in acciaio a doppia camera isolata

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 10:13 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 12:04 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 12:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se un tecnico pretende una parcella per vari bonus ricevuti?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 11:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un immobile in comodato d'uso, l'IMU dovrebbe essere pagata dal proprietario, ma cosa succede se nel caso quest'ultimo abbia richiesto il pagamento al comodatario?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Luglio 2025 ore 11:52 1
348.340 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI