• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-19 13:31:48

Problemi con il tecnico progettista scelto. aiuto!


Mario maruca
login
18 Settembre 2007 ore 11:39 9
Salve ho necessità di avere dei chiarimenti su come muovermi per un problema che mi si è presentato in fase di costruzione. Tempo fa ho affidato l'incarico ad un architetto per la progettazione ed esecuzione (anche direttore dei lavori) di una casetta per la mia famiglia. Il tecnico da me scelto si è rivelato, nel tempo, poco affidabile e poco serio, già nell'esecuzione del progetto mi ha fatto penare e non poco con pesanti ritardi e scuse varie, comunque non essendo soddisfatto, anche per tale motivo, della sua prestazione avrei desiderio di cambiarlo. Mi chiedo quindi se nel momento in cui mi trovo (sta per essere approvato il progetto al comune) o comunque rinviando la decisione a dopo tale approvazione, possa cambiare la scelta del tecnico senza dover ripresentare nuova domanda e quindi rifare tutto l'iter al municipio con conseguente altra perdita di tempo. Vorrei sapere inoltre se legalmente posso disdire l'incarico al tecnico e a cosa vado incontro. Ringrazio anticipatamente per il chiarimento che mi necessita o chi comunque mi voglia dare indicazioni in merito.
Mario Maruca
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 11:49
    Non vorrei sbagliare, ma devi mandare una raccomandata scritta, dove annunci la tua intenzione di togliere l'incarico al tuo progettista con le motivazioni del caso...

    Devi però anche provvedere a saldarlo, in quanto per deontoligia della categoria, il nuovo progettista da te incaricato, dovrebbe accertarsi personalmente, che il rapporto con il precedessore sia legalmente e fiscalmente evaso, prima di prendere in mano il nuovo incarico...

  • mario maruca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 12:45
    Non vorrei sbagliare, ma devi mandare una raccomandata scritta, dove annunci la tua intenzione di togliere l'incarico al tuo progettista con le motivazioni del caso...

    Devi però anche provvedere a saldarlo, in quanto per deontoligia della categoria, il nuovo progettista da te incaricato, dovrebbe accertarsi personalmente, che il rapporto con il precedessore sia legalmente e fiscalmente evaso, prima di prendere in mano il nuovo incarico...

    Innanzi tutto grazie del consiglio, vorrei aggiungere che con il tecnico in parola abbiamo solo un accordo verbale e mi chiedo quindi, quanto devo saldargli visto che ha effettuato solo una parte del suo lavoro previsto e cioè solo la progettazione, avendo pattuito per il lavoro completo escluso accatastamento 9000 ? e avendogli già consegnato un anticipo di 1000?. Non pretendo naturalmente sapere la cifra esatta ma solo un consiglio su come comportarmi.
    Mario Maruca

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 12:47
    Tiratevi per i capelli!!!

    Ma lo devi saldare, non devono esserci contenziosi aperti tra di voi...

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 18:27
    Ok per la raccomandata,informati bene se non erro il progettista non puo fare il direttore dei lavori,ergo lo paghi solo per il progetto ,per la direzione nomini chi ti pare deotologicamnete alla direzione dei lavori non gli deve fregare nulla dei tuoi rapporti con il progettista in quanto le due figure professionali devo essere ben distente e separate,nei migliori dei casi vengono messe in contrapposizione

  • cobranto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 18:44
    Devi saldare il progettista fino al punto in cui ha svolto il lavoro, se il progetto è in fase di istruttoria in comune per il rilascio del permesso di costruire vuol dire che il lavoro di progettazione è terminato e devi riconoscere. Il problema è che se c'è un contraato a voce dipende dalla professionalità e deontologia del professionista. Ti potrebbe chiedere la tariffa intera da albo degli architetti.... e non sono cifre soprattutto per la nuova costruzione da sottovalutare. E' logico che va scomputato il costo della DL e certificati finali di abitabilità vari.... Ti consiglio di parlare prima col tecnico prima di intraprendere qualsiasi azione anche la raccomandata.... poi la Direzione lavori nei progetti non pubblici può essere firmata anche dal progettista...
    in bocca al lupo
    cobranto

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 19:20
    Ti allego le norme deontologiche degli architetti...

    http://www.cnappc.archiworld.it/archivi ... 270203.pdf

    E anche qui: http://www.cnappc.archiworld.it/archivi ... amento.htm

    Allego anche il link per calcolare la parcella...

    http://www.archiparma.it/parcelle.php

  • gianlodi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 19:23
    Come vorrei che la gente imparasse a redarre un disciplinare di incarico!


    come ti scrive qualcuno altro
    Ti consiglio di parlare prima col tecnico prima di intraprendere qualsiasi azione anche la raccomandata!!!!

    concordo in pieno

    se il collega professionista si vede una raccomandata
    può equivalere ad un fulmine a ciel sereno

    parlare e chiarire onde inasprire gli animi e portare a contenziosi!

    saluti

  • mario maruca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Settembre 2007, alle ore 13:08
    Ok per la raccomandata,informati bene se non erro il progettista non puo fare il direttore dei lavori,ergo lo paghi solo per il progetto ,per la direzione nomini chi ti pare deotologicamnete alla direzione dei lavori non gli deve fregare nulla dei tuoi rapporti con il progettista in quanto le due figure professionali devo essere ben distente e separate,nei migliori dei casi vengono messe in contrapposizione

    Non riesco a capire pero' quanto dovrò saldarlo, sono andato sul sito ufficiale dei professionisti per vedere le tariffe ma ho trovato una formula un po' complicata (forse per me) per calcolare il compenso dovuto per la sua prestazione, c'è qualche modo più semplice per definirla? Considerando, ripeto, che ho pattuito un complessivo per tutti i lavori effettuati in 9000? e consegnato già un anticipo di 1000? quale sarà il suo compenso per la prestazione (solo il progetto) fin qui effettuata? Grazie ancora per il tempo dedicatomi.
    Mario Maruca

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Settembre 2007, alle ore 13:31
    Ma abbi pazienza, non puoi chiedere in un forum ad estranei, quanto spetta al tuo progettista, a parte le tabelle di calcolo parcella che non tutti i progettisti applicano alla lettera, devi risolverla a quattr'occhi con il tuo progettista...

    Sarai tu che dovrai far valere le tue ragioni, potresti spuntarla anche con una spesa minima, se lui accetta un comune accordo...

    Altrimenti devi ingaggiare un perito, che faccia una stima di quanto gli compete... (lascia perdere)

    Come ti ripeto, prendetevi per i capelli, che è meglio...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI