menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2010-01-28 10:51:30

Permuta con obbligo a ristrutturare!!!


Jurice
login
27 Gennaio 2010 ore 15:07 5
Ciao, scrivo dalla provincia di Vicenza sono completamente inesperto di edilizia e burocrazia relativa.Ho bisogno di alcuni consigli su come iniziare e portare avanti una situazione che mi accingo a spiegarvi.
Sono sposato, mia moglie ha altri 5 fratelli/sorelle e vorrebbero suddividersi il capitale che attualmente ha la loro mamma (in donazione e con usufrutto della suocera).
Esistono terreni agricoli, case vecchie ed un terreno edificabile con progetto.
Una casa vecchia la vorrebbe tenere mia moglie e ristrutturarla. Parliamo di demolizione e ristrutturazione completa di una casa su 2 livelli da 60mq ognuno più ulteriore sottotetto abitabile di 30mq.Inoltre un porticato (adiacente alla casa) di circa 70mq da demolire e creando così una struttura in legno lamellare usata come posto auto e portico da usare durante l'estate.
Il tutto verrebbe donato e quindi c'è l'impossibilità di accendere mutuo.
Vorremo usare il terreno edificabile come permuta a costruire (ristrutturare) la vecchia casa.
Il terreno vale circa 260.000 ?.
Abbiamo un'amica geometra che ci ha fatto un progetto di massima indicandoci in 1000 ? al mq per finire la casa (esclusa la demolizione,il porticato, sistemazione esterni, conto geometra/direttore lavori, notai e tasse).
Leggendo i vari post su questo forum dite che 1000 ? al mq sono pochi, mentre a detta del geometra con la stessa cifra si hanno rifiniture medie.
La mia domanda è: se con un costo al mq di 1000 ? costruisco la casa (150 mq = 150.000 ?), lasciando al grezzo il sottotetto?Quanta spesa mi rimarrebbe per completare porticato, geometra, demolizione....e tasse varie??
Oso troppo sperare che 200.000 ? siano sufficienti???
Grazie!
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Gennaio 2010, alle ore 23:29
    Caro JURICE,

    solo con un vero preventivo in mano si può capire a cosa si va incontro, le chiacchere degli utenti di un forum anche se fatte da professionisti contano poco.

    Solo chi vede lo stato delle cose può capire e stilare un preventivo di spesa.

    Inoltre ti informo, che praticamente mai si riesce a rientrare nel budget prefissato, nei cantieri odierni ci sono tante variabili che fanno lievitare i costi finali.

    Quando si parte bisogna sempre preventivare una possibile sforatura dei costi anche del 30%, quindi informiamoci bene e seguiamo bene l'iter del cantiere, magari con un serio professionista abilitato.

    Leggi il VADEMECUM che ho in firma, troverai tante informazioni molto utili...

  • jurice
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Gennaio 2010, alle ore 07:44
    Ciao Archibagno,
    il VADEMECUM l'ho letto ed è molto interessante!
    Spererei di non sforare del 30%!!!!
    Provo a riformulare alcune domande più precise: non voglio una risposta al centesimo, ma vorrei capire quanto potrebbe costare il porticato in legno e la demolizione con recupero di materiale ancora utilizzabile.
    Per il porticato, parliamo di una struttura in legno, affiancata alla casa: il porticato non è altro che l'allungamento del tetto per arrivare quasi fino a terra (con un dislivello da 6 metri in altezza della parte più bassa della casa ad arrivare giù a 2,7).
    Quindi, la copertura verrà fatta come un tetto con tavelle e tegole (mi piacerebbe recuperarle dalla demolizione) ed è lungo 20 metri e largo quasi 3.Di questi 20 metri, 5 sono affiancati alla casa mentre i 15 restanti sono un prolungamento.
    Avete materiali e/o idee da proporre?
    X la demolizione c'è un costo di riferimento??
    Grazie

  • tiziano11
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Gennaio 2010, alle ore 08:39
    Ciao,
    ti rispondo su alcune cose visto che ho vissuto una situazione simile: i miei genitori hanno donato a noi figli (3) la nostra casa. Noi l'abbiamo ristrutturata e creato 3 appartamenti di proprietà.

    - per prima cosa ti dico che NON CI SONO PROBLEMI per accendere un mutuo per ristrutturare una casa in donazione. A noi hanno chiesto una firma in più dei nostri genitori nell'atto ma solo come garanzia aggiuntiva.

    - la ristrutturazione ha il "potere" di farti spendere un mucchio di soldi .... se cominci ad ascoltare i pareri di geometra, muratore, elettricista, etc etc. Però d'altro canto durante la fase di ristrutturazione molto spesso avrai il tarlo di dire ad esempio "..però ... invece di quelle piastrelline scarse, sto già facendo il lavoro e le metto più belle" . I costi delle finiture sono quelli che possono incidere di più e devi fare una scelta ponderata su cosa vuoi / quanto costa.

    Ad esempio io ho preferito spendere un po' di più per infissi, cappotto, piastrelle e un po' meno per sanitari, placche elettriche ....

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Gennaio 2010, alle ore 08:51

    Quindi, la copertura verrà fatta come un tetto con tavelle e tegole (mi piacerebbe recuperarle dalla demolizione) ed è lungo 20 metri e largo quasi 3.Di questi 20 metri, 5 sono affiancati alla casa mentre i 15 restanti sono un prolungamento.
    Avete materiali e/o idee da proporre?
    X la demolizione c'è un costo di riferimento??
    Grazie


    Ad ogni tua domanda, devi aprire un nuovo topic, non puoi chiedere più cose all'interno di un argomento differente...

  • jurice
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Gennaio 2010, alle ore 10:51
    Noi l'abbiamo ristrutturata e creato 3 appartamenti di proprietà.

    - per prima cosa ti dico che NON CI SONO PROBLEMI per accendere un mutuo per ristrutturare una casa in donazione. A noi hanno chiesto una firma in più dei nostri genitori nell'atto ma solo come garanzia aggiuntiva.

    Vero, ci sono alcune banche che lo concedono...ma visto che c'è la possibilità di non accendere un mutuo e di non pagare esorbitanti interessi facendo la permuta...vorrei provare con questa strada!
    Poi avete diviso la casa in 3 appartamenti, siete solo 3 fratelli e nessuno altro potrà recriminare niente in quanto non gli è stato "portato via niente".
    La mia situazione è diversa in quanto ci sono altre persone che potrebbero recriminare e molte banche non si espongono con questi rischi.
    Da quel che ho letto funziona così...poi naturalmente le banche valutano caso per caso.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI