• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-12 20:02:50

Pareti perimetrali


Stefano81
login
09 Febbraio 2007 ore 10:13 5
Sto per acquistare una casa sulla carta, il costruttore mi ha detto che le pareti non verranno realizzate in poroton come preventivato ma con dei blocchi in legno-cemento (allo stesso prezzo del poroton), decantando le seguenti carattristiche:
miglior isolamento termico
miglior isolamento acustico
miglior resistenza al fuoco
materiali biologici
ecc.
Voi cosa ne pensate?
qualcuno li ha già utilizzati o li conosce?
grazie a tutti
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Febbraio 2007, alle ore 13:36
    Ciao, non sono in grado di darti dritte così tecniche, ma per l'acquisto di casa su carta un'occhiata a www.conafi.net la darei...

  • fedba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Febbraio 2007, alle ore 17:20
    Anche la mia casa è costruita cosi, mi pare siano isotex so che costano di piu del poroton ma impiegano il lavoro è piu veloce, non 'ò bisogno di isolamento e si evitano i ponti termici.
    Si usano molto nel nord europa

  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Febbraio 2007, alle ore 11:38
    Stefano, scusa la deformazione professionale, ma in ingegneria o in fisica il temine "migliore" non significa niente...

    fatti dare i nomi dei 2 prodotti (con gli spessori precisi), in modo da averne le schede teciche da poter confrontare.

    Solo così si può capire quale sia il migiore nei suoi vari aspetti.

  • stefano81
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Febbraio 2007, alle ore 14:24
    Ing.minozzi, il migliore era riferito al confronto con il poroton, la mia domanda riguardava più le caratteristiche non tecniche che si trovano sulle schede, ma la pratica, tipo eventuali problemi di condense, muffe, ecc.
    grazie

  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Febbraio 2007, alle ore 20:02
    Ing.minozzi, il migliore era riferito al confronto con il poroton, la mia domanda riguardava più le caratteristiche non tecniche che si trovano sulle schede, ma la pratica, tipo eventuali problemi di condense, muffe, ecc.
    grazie

    ora è chiaro, credevo non avessi potuto confrontare le schede tecniche....per il resto se il potere isolante è lo stesso o addirittura migliore non avrai problemi di condensa o muffe; ovviamente il legno, più naturale degli isonalnti polimerici, è più delicato e deve quindi essere trattato in modo particolare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 03 Ottobre 2025 ore 15:18 11
348.556 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI