• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-12 20:02:50

Pareti perimetrali


Stefano81
login
09 Febbraio 2007 ore 10:13 5
Sto per acquistare una casa sulla carta, il costruttore mi ha detto che le pareti non verranno realizzate in poroton come preventivato ma con dei blocchi in legno-cemento (allo stesso prezzo del poroton), decantando le seguenti carattristiche:
miglior isolamento termico
miglior isolamento acustico
miglior resistenza al fuoco
materiali biologici
ecc.
Voi cosa ne pensate?
qualcuno li ha già utilizzati o li conosce?
grazie a tutti
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Febbraio 2007, alle ore 13:36
    Ciao, non sono in grado di darti dritte così tecniche, ma per l'acquisto di casa su carta un'occhiata a www.conafi.net la darei...

  • fedba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Febbraio 2007, alle ore 17:20
    Anche la mia casa è costruita cosi, mi pare siano isotex so che costano di piu del poroton ma impiegano il lavoro è piu veloce, non 'ò bisogno di isolamento e si evitano i ponti termici.
    Si usano molto nel nord europa

  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Febbraio 2007, alle ore 11:38
    Stefano, scusa la deformazione professionale, ma in ingegneria o in fisica il temine "migliore" non significa niente...

    fatti dare i nomi dei 2 prodotti (con gli spessori precisi), in modo da averne le schede teciche da poter confrontare.

    Solo così si può capire quale sia il migiore nei suoi vari aspetti.

  • stefano81
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Febbraio 2007, alle ore 14:24
    Ing.minozzi, il migliore era riferito al confronto con il poroton, la mia domanda riguardava più le caratteristiche non tecniche che si trovano sulle schede, ma la pratica, tipo eventuali problemi di condense, muffe, ecc.
    grazie

  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Febbraio 2007, alle ore 20:02
    Ing.minozzi, il migliore era riferito al confronto con il poroton, la mia domanda riguardava più le caratteristiche non tecniche che si trovano sulle schede, ma la pratica, tipo eventuali problemi di condense, muffe, ecc.
    grazie

    ora è chiaro, credevo non avessi potuto confrontare le schede tecniche....per il resto se il potere isolante è lo stesso o addirittura migliore non avrai problemi di condensa o muffe; ovviamente il legno, più naturale degli isonalnti polimerici, è più delicato e deve quindi essere trattato in modo particolare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa copre la garanzia di un divano su misura?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Si potrebbe andare incontro a problemi di malfunzionamenti qualora non si usi spesso la rubinetteria di un bagno ?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 16:33 1
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 14 Maggio 2025 ore 16:07 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Il binario di una porta estraibile è coperto da una qualche sorta di una garanzia? Cosa copre ?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:50 1
348.192 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI