• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-05-31 13:34:29

Nuova abitazione , pilastri vs muri portanti.


Asphalto
login
10 Maggio 2010 ore 17:36 2
Salve a tutti, sono in fase di ultimazione del progetto per la mia futura casa. Si tratta di una casa a 2 piani (piano terra + primo piano tipo mansarda , basso) di circa 60+60mq utili.
Ero partito abbastanza deciso sull'uso di blocchi da 31cm in laterizio con isolante interno (Normab....) per il fattore trasmittanza buono e anche per la velocita' di posa e il risparmio dovuto all'assenza dei pilastri in calcestruzzo . Tutto bello fino a quando il mio geometra non mi ha presentato una bozza del progetto che prevedeva si l'uso dei blocchi portanti ma solo per tamponare la classica struttura a gabbia coi pilastri in ca.
La motivazione é che essendo un materiale nuovo non ci sono garanzie per quel che riguarda solidita della struttura senza l'uso di pilastri e la robustezza nel tempo. Ora da una parte ho letto e sentito persone che mi dicono che per abitazioni come la mia un blocco di questo tipo garantisce una struttura sicura senza pilastri , dall'altra il geom. che sconsiglia vivamente una soluzione senza gabbia a pilastri.
Sono abbastanza disorientato.
Voi cosa ne pensate??
Grazie anticipatamente

ps. se i moderatori reputano il post fosse meglio sotto edilizia spostino pure
  • sportraxxx
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Maggio 2010, alle ore 15:10
    Non capisco perché la vuoi fare in muratura portante??

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Maggio 2010, alle ore 13:34
    Anch'io approvo che non c'è niente di meglio che una bella struttura in cemento armato
    considera poi che se per caso avete già gettato la soletta, con la tecnica delle barre post-installate con resina chimica bicomponente è possibile fare i collegamenti con le colonne di cemento colato sucessivamente;
    è una tecnica molto usata: basta fare i segni sul pavimento; forare, riempire di resina per riprese di getto e inghisarci delle barre di aderenza migliorata.
    Con gli spezzoni di acciaio che fuoriescono è possibile poi collegarli alle gabbie di ferro delle colonne che verrano gettate all'interno dei casseri

    Tra le colonne in cemento armato si userà il materiale di tamponamento che meglio si ritiene; non dimentichiamoci però delle tecniche per l'eliminazione dei ponti termici che le stesse colonne rappresentano (... anche qui un bel cappotto esterno è ormai doveroso)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI