• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-10 11:28:15

Non ne posso +!!!...parquet+risc. pavimento...


Pavan
login
09 Gennaio 2007 ore 10:14 10
...non ne posso +!!! ormai sono una infinità i rivenditori e impiantisti che ho sentito, e c'è chi mi dice che, con il riscaldamento a pavimento è meglio il parquet prefinito, chi invece mi dice che sono meglio i listoncini classici............ io comincio ad andare fuori di cervello!!!!! ... chi mi sà dare lumi in merito???? chi lo vive di persona???

thank you a tutti!!!!

help meeeee!!!!!!!!!!!!
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Gennaio 2007, alle ore 12:46
    Ciao, ho girato credo più o meno gli stessi tuoi, zona miranese, credo di aver capito, ma prendi tutto con le pinze, la mia confusione in materia è pari se non superiore alla tua, che l'importante non è mettere il legno flottante col riscaldamento a pavimento, ma sempre quello incollato. ciao davide.

  • pavan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Gennaio 2007, alle ore 12:56
    ...si si, incollato ok, xchè così stà decisamente + stabile... il problema è che alcuni, mi hanno detto che il prefinito va meglio xchè essendo strutturalmente + basso, e la base fatta cmq di un legno di essenza + leggera rispetto al legno soprastante impedisce meno al calore di salire, al contrario del parquet normale che essendo alto quasi il doppio, creerebbe una impedenza maggiore!!!.....e chi ovviamente mi ha detto il contrario....ed io a quel punto sono andato in brodo con tutto!!!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Gennaio 2007, alle ore 13:05
    Si l'ho letto già in qualche altro post nel forum che era meglio ridurre lo spessore del legno usando il prefinito, credo sia la soluzione migliore, chissa ci risponda qualche esperto

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Gennaio 2007, alle ore 13:57
    ...si si, incollato ok, xchè così stà decisamente + stabile... il problema è che alcuni, mi hanno detto che il prefinito va meglio xchè essendo strutturalmente + basso, e la base fatta cmq di un legno di essenza + leggera rispetto al legno soprastante impedisce meno al calore di salire, al contrario del parquet normale che essendo alto quasi il doppio, creerebbe una impedenza maggiore!!!.....e chi ovviamente mi ha detto il contrario....ed io a quel punto sono andato in brodo con tutto

    Non sono un'esperto ma l'ho installato in camera e ho l'imp a paviento:
    Il flottante lo escluderei perché fra parquet e massetto rimarrebbe inevitabilmente qualche micron d'aria che fa da isolante.
    Io ho montato il tradizionale INCOLLATO CON LA COLLA 2 COMPONENTI FATTA A POSTA PER IMP. A PAVIMENTO un parquet con dei listelli da circa 1cm poi scartavetrato e trattato.
    Io non ho nessun problema !!!!!!!!! scalda ne + ne - del pavimento e nello stesso tempo.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Gennaio 2007, alle ore 14:21
    Grazie emanet, non sapevo della colla apposita, questo si sono "dimenticati" di dirmelo.

  • criggab
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Gennaio 2007, alle ore 16:31
    Scusate se mi intrometto, ma a me è stato detto che è meglio flottante così è libero di muoversi!! Che fare??
    Grazie e saluti.

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Gennaio 2007, alle ore 16:37
    Se usi la colla bicomponente (che ovviamente costa molto di + di quella normale ) non ci dovrebbero essere problemi, è vero che per me è la prima stagione ma per ora non ho avuto problemi.
    Di logica già che il legno di per se è isolante più è "compatto" con il massetto meglio scambiero calore......
    E' anche vero che alcuni rappresentati di parquet flottante mi avevano detto che non c'erano problemi, ed è anche vero che conosco uno che ha montato il flottante su inp. a pavimento e mi ha detto che non ha problemi di sorta.
    Mahhhhhhhhhhh ai posteri l'ardua sentenza !!!

  • pavan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Gennaio 2007, alle ore 10:47
    Signori.............preso da raptus esistenziale,catastrofico, ho telefonato sia ad una ditta di idraulica che progetta,costruisce,posa, impianti a pavimento ed anche un paio di ditte "note" che costruiscono pavimenti in parquet. Il responso unanime è stato che è decisamente + consigliato mettere il prefinito!!! in assoluto la prima motivazione per un discorso di movimento/dilatazione del legno con la variazione di calore soprattutto in inverno, la seconda per una questione di rilascio termico, dove per il prefinito essendo presente solo alcuni mm di legno "nobile" facilita maggiormente il passaggio del calore!!! Sapevo anche io delle colle bicomponenti, e alla mia richiesta del loro utilizzo, mi è stato risposto che si tratta solo di un pagliativo......

    ciaooooooooooooooooooooo

  • system.dll
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Gennaio 2007, alle ore 11:02
    Anch'io ci vivo da circa 6 mesi con il parquet e il risc a pannelli e devo dire che mi trovo ultra bene.. caldo uniforme, un bel clima in casa.
    quando avevo fatto la scelta ero stato indirizzato sia dal parquettista che dall'idraulico verso il prefinito, i motivi:
    - spessore minore
    - maschiatura
    - il supporto di betulla è incollato orizzontalmente mentre la venatura del legno nobile è verticale, le forze orizzontali e verticali delle due venature tendono a compensarsi e rendono meno probabile rotture delle tavolette stesse
    - utilizzare solo prefiniti di ottima qualità (GIORDANO, BERTI ...)
    - colla bi-componente
    - niente tavole grandissime (sotto 1m)
    spero di esservi stato utile.. dimenticavo: l'ho messo anche nei bagni ed è fantastico !! provare per credere !!

  • pavan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Gennaio 2007, alle ore 11:28
    ...ecco le prime conferme!!! in effetti mi ero dimenticato prima, di scrivere dell'importanza di avere misure dei listoni indicativamente NON superiori ad 1mt...!!!!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cecciaosce
Ciao a tutti, sto progettando un open space di circa 27 m² e avrei davvero bisogno di un aiuto o qualche consiglio da parte di chi è appassionato di arredamento o ha...
cecciaosce 12 Maggio 2025 ore 12:33 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso una parete in cartongesso si rompesse o lesionasse per un urto bello forte, si può riparare oppure bisogna sostituirlo?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Maggio 2025 ore 17:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come è possibile rinvigorire una pianta di angelonia con metodi naturali?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Maggio 2025 ore 17:32 1
Img Redazione Lavorincasa.it
C'è un modo poco invasivo di invertire l'apertura di una porta a battente per recuperare spazio?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Maggio 2025 ore 16:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Possibile che dopo qualche mese che sono state iniettate resine espandenti si ripresentino le crepe nei muri?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Maggio 2025 ore 17:53 1
348.186 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI