• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-21 08:41:13

Ipotesi di ombreggiamento


Deborelisa
login
11 Maggio 2007 ore 08:59 3
Ciao a tutti, qualcuno ha idea di come si possa calcolare l'ombra che può fare una piccola palazzina sul tetto di una casa ad un piano? mi spiego meglio: sto per costruire una casettina piccina picciò su un unico piano e spero in un futuri di mettere dei pannelli fotovoltaici. so che prossimamente verrà costruita a fianco della mia casa una costruzione che può al massimo essere di tre piani ed è esattamente a fianco del lato del tetto su cui potrei far mettere i pannelli (orientamento sud-est). ovviamente non essendo ancora costruita non so che cosa faranno. so solo che dovranno per forza di cose essere almeno a 10 m di distanza (i famosi 5 metri di confine). mi farà comunque ombra nelle prime ore di sole, da compromettere in parte l'efficienza dei pannelli? avrei un'altra possibilità: cambare una parte del tetto in modo da avere orientamento sud-ovest senza problemi di ombreggiamenti dati dai vicini, ma in questo secondo caso l'estetica sarebbe molto compromessa, per cui preferirei non cambiare il progetto. qualcuno può aituarmi?
grazie
  • dt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Maggio 2007, alle ore 09:15
    Potresti usare un vecchio e semplice metodo, quello dei triangoli simili.
    Pianta un paletto ben verticale, misurane l'altezza fuori terra, misura la lunghezza dell'ombra.
    In proporzione la nuova casa farà un ombra, in quel momento, con la stessa inclinazione.
    Chiaramente in inverno il sole, alla stessa ora, è più basso sull'orizzonte, l'ideale sarebbe vedere le variazioni nelle varie stagioni.
    Ciao

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Maggio 2007, alle ore 15:34
    L'inclinazione del sole sull'orizzontale varia da circa 35°C in inverno a circa 60°C in estate.
    Tracciando su un foglio le viste laterali delle due case e riportando i raggi solari con le inclinaizoni indicate, avrai un'idea di qual'è la copertura.

    Altrimenti se hai un'amico che dispone di AUTOCAD gli chiedi di farti una simulazione: è sufficiente disegnare le superfici per avere il calcolo delle ombre in ogni ora e giorno dell'anno
    ciao

  • deborelisa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Maggio 2007, alle ore 08:41
    Grazie per i consigli



    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI