• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-21 08:41:13

Ipotesi di ombreggiamento


Deborelisa
login
11 Maggio 2007 ore 08:59 3
Ciao a tutti, qualcuno ha idea di come si possa calcolare l'ombra che può fare una piccola palazzina sul tetto di una casa ad un piano? mi spiego meglio: sto per costruire una casettina piccina picciò su un unico piano e spero in un futuri di mettere dei pannelli fotovoltaici. so che prossimamente verrà costruita a fianco della mia casa una costruzione che può al massimo essere di tre piani ed è esattamente a fianco del lato del tetto su cui potrei far mettere i pannelli (orientamento sud-est). ovviamente non essendo ancora costruita non so che cosa faranno. so solo che dovranno per forza di cose essere almeno a 10 m di distanza (i famosi 5 metri di confine). mi farà comunque ombra nelle prime ore di sole, da compromettere in parte l'efficienza dei pannelli? avrei un'altra possibilità: cambare una parte del tetto in modo da avere orientamento sud-ovest senza problemi di ombreggiamenti dati dai vicini, ma in questo secondo caso l'estetica sarebbe molto compromessa, per cui preferirei non cambiare il progetto. qualcuno può aituarmi?
grazie
  • dt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Maggio 2007, alle ore 09:15
    Potresti usare un vecchio e semplice metodo, quello dei triangoli simili.
    Pianta un paletto ben verticale, misurane l'altezza fuori terra, misura la lunghezza dell'ombra.
    In proporzione la nuova casa farà un ombra, in quel momento, con la stessa inclinazione.
    Chiaramente in inverno il sole, alla stessa ora, è più basso sull'orizzonte, l'ideale sarebbe vedere le variazioni nelle varie stagioni.
    Ciao

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Maggio 2007, alle ore 15:34
    L'inclinazione del sole sull'orizzontale varia da circa 35°C in inverno a circa 60°C in estate.
    Tracciando su un foglio le viste laterali delle due case e riportando i raggi solari con le inclinaizoni indicate, avrai un'idea di qual'è la copertura.

    Altrimenti se hai un'amico che dispone di AUTOCAD gli chiedi di farti una simulazione: è sufficiente disegnare le superfici per avere il calcolo delle ombre in ogni ora e giorno dell'anno
    ciao

  • deborelisa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Maggio 2007, alle ore 08:41
    Grazie per i consigli



    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI