• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-02-22 11:05:35

Interruttore luce


Bubi
login
22 Febbraio 2006 ore 08:47 4
Buon giorno,
ieri sera si è rotto il tasto dell'interruttore della luce nel soggiorno, quanto può costare la riparazione?
Grazie
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Febbraio 2006, alle ore 09:04
    Dipende da cosa si è rotto... comunque sicuramnte l'uscita dell'elettricista piu' il materiale di ricambio: il materiale costa molto poco, ma l'uscita...
    Non hai qualche amico che si diletta in lavoretti in casa? Cambiare un interruttore è una stupidaggine. Ti conviene smontare l'interruttore e vedere se magari ti si è solo staccato una cavo, nel caso è sufficiente riallacciarlo con un cacciavite; oppure se si è rotto proprio il tasto dell'interruttore, lo ricompri identico (ti costerà dai 2 ai 7/10 euro a sconda dei modelli e delle marche) e lo rimonti allo stesso modo di come è adesso; oppure se ti si è staccato un cavo sul lampadario, ti è sufficiente riallacciarlo qui.... alla fine vedrai anche tu che quello che ti costa è l'uscita dell'alettricista, piu' che la riparazione in sè. Se hai qualche amico cui piace il fai da te in casa, vedrai che risparmierai tantissimo. Ciao.

  • bubi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Febbraio 2006, alle ore 09:13
    Buon giorno,
    nel soggiorno ci sono due interruttori posti a distanza l'uno dall'altro, quando cerco di schiacciare l'interruttore di uno la lampadina non si accende, è come se ci fosse dentro una molla e questa è saltata, mentre se schiaccio l'altro interruttore la lampadina si accende.
    Sinceramente non so come smontare il frontalino dell'interruttore perché non vedo viti.
    Grazie

  • izzy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Febbraio 2006, alle ore 09:32
    Prima di tutto stacca la corrente
    La placca di copertura si aggancia o con due viti o a pressione.
    In questo caso sui bordi laterali a contatto con il muro troverai due piccole fessure; utilizza un piccolo cacciavite a taglio per sganciare la placchetta (fai con circospezione per non spaccarla).
    A questo punto vedrai il telaietto dove sono agganciati i vari interruttori; ai lati ci sono due viti che lo tengono alla scatola nel muro, svitale e tiralo un pò fuori facendo attenzione a non tirare troppo i fili. Segnati come sono attaccati quelli dell'interruttore che non funziona e staccali svitando le vitine che li tengono (basta allentarle senza toglierle del tutto). Sarebbe meglio isolarli con del nastro (non scotch adesivo) per non correre rischi!
    Ora sgancia l'interruttore dal telaietto e comprane uno nuovo. Se i fili sono isolati a dovere puoi anche riattaccare la corrente ricordandoti di toglierla di nuovo al momento di rimontare il tutto.
    Spero di essere stato chiaro. Tieni presente che tutta l'operazione è più lunga a spiegare che a fare.


    Comunque OCCHIO ALLA CORRENTE

  • bubi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Febbraio 2006, alle ore 11:05
    Grazie per la risposta,
    ancora una cosa per sostituire le lampadine dei faretti, due piccoli steli, come posso fare non riesco a staccarli dall'alloggio luce.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Aprile 2025 ore 17:37 3
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img saverio zaccagnini
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà...
saverio zaccagnini 12 Aprile 2025 ore 10:37 1
348.117 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI