• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-02-22 11:05:35

Interruttore luce


Bubi
login
22 Febbraio 2006 ore 08:47 4
Buon giorno,
ieri sera si è rotto il tasto dell'interruttore della luce nel soggiorno, quanto può costare la riparazione?
Grazie
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Febbraio 2006, alle ore 09:04
    Dipende da cosa si è rotto... comunque sicuramnte l'uscita dell'elettricista piu' il materiale di ricambio: il materiale costa molto poco, ma l'uscita...
    Non hai qualche amico che si diletta in lavoretti in casa? Cambiare un interruttore è una stupidaggine. Ti conviene smontare l'interruttore e vedere se magari ti si è solo staccato una cavo, nel caso è sufficiente riallacciarlo con un cacciavite; oppure se si è rotto proprio il tasto dell'interruttore, lo ricompri identico (ti costerà dai 2 ai 7/10 euro a sconda dei modelli e delle marche) e lo rimonti allo stesso modo di come è adesso; oppure se ti si è staccato un cavo sul lampadario, ti è sufficiente riallacciarlo qui.... alla fine vedrai anche tu che quello che ti costa è l'uscita dell'alettricista, piu' che la riparazione in sè. Se hai qualche amico cui piace il fai da te in casa, vedrai che risparmierai tantissimo. Ciao.

  • bubi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Febbraio 2006, alle ore 09:13
    Buon giorno,
    nel soggiorno ci sono due interruttori posti a distanza l'uno dall'altro, quando cerco di schiacciare l'interruttore di uno la lampadina non si accende, è come se ci fosse dentro una molla e questa è saltata, mentre se schiaccio l'altro interruttore la lampadina si accende.
    Sinceramente non so come smontare il frontalino dell'interruttore perché non vedo viti.
    Grazie

  • izzy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Febbraio 2006, alle ore 09:32
    Prima di tutto stacca la corrente
    La placca di copertura si aggancia o con due viti o a pressione.
    In questo caso sui bordi laterali a contatto con il muro troverai due piccole fessure; utilizza un piccolo cacciavite a taglio per sganciare la placchetta (fai con circospezione per non spaccarla).
    A questo punto vedrai il telaietto dove sono agganciati i vari interruttori; ai lati ci sono due viti che lo tengono alla scatola nel muro, svitale e tiralo un pò fuori facendo attenzione a non tirare troppo i fili. Segnati come sono attaccati quelli dell'interruttore che non funziona e staccali svitando le vitine che li tengono (basta allentarle senza toglierle del tutto). Sarebbe meglio isolarli con del nastro (non scotch adesivo) per non correre rischi!
    Ora sgancia l'interruttore dal telaietto e comprane uno nuovo. Se i fili sono isolati a dovere puoi anche riattaccare la corrente ricordandoti di toglierla di nuovo al momento di rimontare il tutto.
    Spero di essere stato chiaro. Tieni presente che tutta l'operazione è più lunga a spiegare che a fare.


    Comunque OCCHIO ALLA CORRENTE

  • bubi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Febbraio 2006, alle ore 11:05
    Grazie per la risposta,
    ancora una cosa per sostituire le lampadine dei faretti, due piccoli steli, come posso fare non riesco a staccarli dall'alloggio luce.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 21 Ottobre 2025 ore 20:42 1
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
348.582 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI