• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-06-26 16:28:52

Impianto pompa di calore


Anonymous
login
24 Giugno 2006 ore 18:06 8
Salve a tutti!
Questa è la prima volta che scrivo in questo forum, anche se ho avuto più volte occasione di visitarlo. Ovviamente scrivo per porre un quesito che spero qualcuno di voi possa aiutarmi a risolvere.
Sto progettando per la prima volta un impianto di riscaldamento (ristrutturazione di un appartamento del 1600nel centro storico di Roma) ed ho ottenuto dei risultati che non so quanto possano essere giusti:

1)Possibile che, dopo il mio intervento di isolamento termico, le dispersioni ammontino a soli 4378 W? (risultato ottenuto con termus) mentre invece gli apporti estivi da contrastare ammontino a 14900 W?

2)Termus mi dice che, per l'impianto di riscaldamento, se uso una caldaia a condensazione non rispetto il FAEP limite, mentre con una Pompa di Calore si. E' possibile?

3)Riguardo proprio alla pompa di calore: visti i fabbisogni ottenuti, ho scelto un modello da 22.4kw x il freddo e 25kw per il caldo...ora se per riscaldare la casa ho bisogno di soli 4kw, i restanti 21kw posso usarli per l'acqua calda sanitaria (ovvero per scaldare un boiler)?

Grazie 1000 a chiunque risponderà!
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Giugno 2006, alle ore 10:03
    Ma quanto mq è l'appartamento ? circa 200 mq?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Giugno 2006, alle ore 17:15
    Sono all'incirca 280 mq...volume di circa 1000 mc, distribuiti su stanze dalle altezze più diverse; l'appartamento è "impacchettato" sul livello inferiore, quello superiore, tutto il lato nord (a parte un piccolo spazio affacciato su chiostrina) e buona parte del lato sud (un 70%); il lato est, con molte finestre, è abbastanza oscurato dall'edificio di fronte. Il lato, o meglio, l'ambiente ad ovest è quello più assolato, affacciandosi su un ampio cortile (si tratta di un ambiente sottotetto, in quanto è un'aggiunta successiva del 1800 o giù di lì).

    Grazie!

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Giugno 2006, alle ore 21:15
    Per 1000 mc da scalare facendo un calcolo veloce si va a circa 40mila kcal/h se hai isolato bene con una caldaia da 34kw dovresti scaldare,con un impianto a pompa di calore se acqua aria o in espanzione diretta un compressorino da 15kw assorbiti sarebbe ottimale,considera che in fase di raffreddamento ne dovrebbero bastare circa 8 kw parlando sempre di energia coonsumata

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Giugno 2006, alle ore 00:48
    Ma se ho soli 4 kw di dispersioni, perché mi consigli una pompa di calore da 15kw? poi comunque non dovrei dimensionare in base al fabbisogno energetico estivo, ovvero 14,9 kw?
    Sono molto confuso

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Giugno 2006, alle ore 12:26
    Se disperdi poco meglio ancora ,consumerai meno ma dato un volume da riscaldare ci vuole tanta energia,se poi ne disperdi poca l'impianto consumera di meno ,hai un volume superiore a 3 appartamenti di 100mq fai le dovute poporzioni

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Giugno 2006, alle ore 13:23
    Sembra un po' basso il valore di 4 kW di dispersioni, sembrerebbe più ragionevole 40 kW: non è che è scappato un decimale tipo un 0,004 che è diventato un 0,0004 ?

    L'osservazione di Radiante mi lascia perplesso: a fronte di 4 kW di dispersione per mantenere una temperatura costante è sufficiente una potenza di 4 kW continui. E' necessario un valore più elevato per portare a regime i locali, è vero, però passare da 4 kW a 34 kW mi sembra un po' eccessivo.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Giugno 2006, alle ore 16:18
    Prova a rifare i conti,considera che io li ho fatti considerando la mia fascia climatica leggermente piu favorevole della tua a Torino,fa un po piu freddino che qui

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Giugno 2006, alle ore 16:28
    Per Radiante:
    non mi sono spiegato: se ho dispersioni di 4 kW mi sento di suggerire una potenza 6 kW per tenere conto dei transitori; mi sembrava invece molto abbondante il valore di 34 kW proposto nel tuo post; in sostanza al valore calcolato come dispersione aggiungo un 50% ed ho il valore di potenza da installare.

    Il commento sui decimali invece era rivolto a Diaxo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI