• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-02-01 13:26:59

Garanzie


Lelema
login
31 Gennaio 2006 ore 10:56 4
Ciao a tutti...complimenti per il sito ...vorrei sapere se esiste una garanzia temporale per gli impianti di riscaldamento, condizionamento, idrico sanitario e antincendio.

da mie informazioni so che valgono come per la costruzione deùi una casa e cioè 10 anni.

puo' essere anche per gli impianti??

grazie e spero in risposte ciao a tutti
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Gennaio 2006, alle ore 11:21
    Per legge la garazia minima sui prodotti è di 2 anni,poi ci sono aziende che producono materiale vari per riscaldamento che garantiscono l'oggetto fino a 10 anni,nel caso in cui il materiale sia fornito dall'installatore ne è il diretto responsabile in quanto promotore dell'oggetto ne assume responsabilita in egual misura al costruttore,nel caso lo compri direttamente il committente se la sbriga il committente e dovra dimostrare se è stato montato male o c'è un difetto di fabbricazione,la certificazione a 10 anni di responsabilita sull'esecuzione dell'opera essa decade per mancata manutenzione o interventi da terzi.

  • lelema
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Febbraio 2006, alle ore 07:22
    Quindi da quello che mi stai dicendo i materiali sono da considerarsi come garanzia minima di 2 anni e per l'installatore la garanzia vale come il costruttore (10 anni).

    quali sono gli articoli del codice civile che descrivono le garanzie?

    la carenza di manutenzione è normata dal civile civile?

    quali sono gli articoli?

    chiedo troppo vero....ma senza queste nozioni l'installatore non può tutelarsi da eventuali controversie

    ti ringrazio per il momento

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Febbraio 2006, alle ore 12:31
    Tutti quei numeri li non li ricordo,cmq l'unica cosa che garantisce l'installatore è di aver fatto sempre un lavoro a regola d'arte con materiali certificati,a quel punto il difetto diventa casuale e sporadico e i costruttori seri in caso di danni pagano tutti i danni sia al cliente finale che all'installatore(magari gli mandano un tir di materiale gtartis),perche tutto funzioni bene e che tutto sia in regola non ci devono essere compromessi o approssimazione ,esempio:facendo una tubazione per gas deve essere a data distanza dal tubo fogne impianto elttrico ecc,sovente succede che vine fatta una fossa e tutto dentro,a qualcuno sa fatica farne due a quel punto l'installatore deve rifiutare di fare il lavoro perche chi deve scavare non ha scavato bene e li nasche il litigio fra impresa edile installatore e cliente .In questo caso l'installatore è il responsabile dell'esecuzione e deve imporre tali normative se non rispettate sara il primo e unico a pagare i danni

  • lelema
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Febbraio 2006, alle ore 13:26
    Ti ringrazio ancora

    il dubbio ci è natro nel caso specifico di un lavoro di antincendio eseguito nel luglio 2004 data in cui la nostra ditta ha eseguito il lavoro.

    succede che in data 30 gennaio veniamo chiamati dalla ditta a cui abbiamo eseguito il lavoro per intervenire su una saracinesca dell'acqua che a causa del gelo si è spaccata.

    ora....se non ci sono stati vizi ed errori nella mia progettazione iniziale e nella realizzazione dell'impianto ....la domanda che ci è sorta è quella che ho chiesto all'inizio...cosa che esaustivamente mi hai risposto.

    chiaro è che ora l'intervento specifico è derivato dall'eccezionale temperatura (qui a varese sotto zero per tanto tempo) a cui l'impianto è stato sottoposto.

    se tanto mi da tanto fino a quando dovremo intervenire per l'eventuale continua manutenzione gratuita con la ditta a cui abbiamo eseguito il lavoro?

    non ci sono stati rapporti al termine dei lavori che hanno portato alla manutenzione continuativa del manufatto eseguito da noi e con regolare dichiarazione di regolare esecuzione dell'impianto consegnato in data settembre 2004 abbiamo terminato i rapporti con la ditta.

    quindi la nostra domanda è stata chiara e cioè fino a quando l'impiantista deve intervenire su un lavoro eseguito anni or sono?

    TI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE SE NEL CASO SPECIFICO MI DARAI UNA ULTERIORE DELUCIDAZIONE.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI