• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-12-04 12:24:32

Filtri acqua potabile e anticalcare: creano vantaggi?


Bluelettrico
login
03 Dicembre 2007 ore 13:05 6
Volevo una risposta da qualche esperto. Anche io abito in un villino bifamiliare vicino roma e ho l'acqua abbastanza pesante. L'acquedotto dovrebbe essere il PESCHIERA. Ho visto sul forum http://energiaalternativa.forumcommunit ... t=11052062 che un utente ha messo due filtri uno di anticalcare ed uno di carboni attivi e gli si sono addensate delle schifezze sui filtri.
Un altro utente gli ha detto che avendo l'anticalacare in ingresso non può bere l'acqua.
Secondo voi è vera questa cosa? E poi cosa sono quelle cose che si addensano? E se non avesse i filtri rischierebbe qualcosa?
Vi ringrazio per le eventuali risposte
Salve
https://media.lavorincasa.it/oldforum/2007/85569_30526.jpg
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Dicembre 2007, alle ore 18:57
    Devi fare analizzare l'acqua, poi in base a quello decidi come operare...

    Un filtro a CALZA autopulente+ADDOLCITORE, sarebbe doveroso installarlo sempre...

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Dicembre 2007, alle ore 22:40
    Esistono i dubbi vantaggi nell'installazione dei filtri il primo è per il fabbricante dei filtri il secondo è per il grosista il terzo è per l'idraulico e infine l'utente si trova acqua filtrata da qualche ipurità,al momento non sono a conoscenza di veri filtri anti calcare per purificare l'acqua vanno montati appositi macchinari come detto da archibagno .
    I filtri in questione sono uno a calza e uno a carboni attivi,il primo ferma le ipurita che arrivano dall'acquedotto tipo sassolini e sporco vario il secondo toglie l'odore di cloro ,il secondo va tenuto costantemente rinnovato il carbone attivo (noce di cocco) nel moomento che finisce l'effetto assorbente rilascia tutto quello precedentemente assorbito.
    Il problema di modificare lo stato dell'acqua fornito dall'ente presipposto è che avendo fatto modifica viene sollevato da ogni responsabilita l'ente stesso in caso di intossicazione se non viene alterata l'acqua è responsabile il distributore

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Dicembre 2007, alle ore 07:58
    Hanno avuto un exploit anni fa, poi si sono accorti che diventavano a breve baraccopoli di batteri homeless, dopo aver dato parecchi problemi sono andati in disuso

  • bluelettrico
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Dicembre 2007, alle ore 10:34
    A parte i discorsi della catena di guadagni che oramai c'è su ogni cosa...
    Quel cosa costa 15 euro, non mi sembra una spesa eccessiva se paragonata a ridurre il calcare in casa...che a me si mangia tutto scaldabano rubinetterie ...etc...
    E quindi? Mica ho capito!
    Cos'è quella robaccia?
    Ed cosa puo fare visto che ha lo stesso problema?
    Qualcuno può rispondere cortesemente?
    Ciao a grazie

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Dicembre 2007, alle ore 10:37
    E quindi? Mica ho capito!
    Cos'è quella robaccia? Ed cosa puo fare visto che ha lo stesso problema?

    Hanno bisogno di manutenzione continua, quando ti dimentichi, diventa letale, per quanto ti è stato sopra spiegato...

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Dicembre 2007, alle ore 12:24
    Devi montare un addolcitore,apposito apparecchio che toglie il calcare,diversamente puoi montare un depuratore a osmosi ma ancora piu costoso

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI