• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-09 16:12:06

Faccio un passo indietro: impianto di riscaldamento


Anonymous
login
08 Marzo 2007 ore 15:14 3
Scenario: piccolo paesino alle pendici dell'Etna, 800mt slm, zona climatica D, terreno lavico, vincolo idrogeologico.

Casa: blockhouse Rubner in tronchi di abete lamellare 9x14, doppio tetto in legno ventilato, vetricamera 6/14/8 (se non ricordo male) con doppia guarnizione.
Esposizione a sud con aperture a est e ovest e una sola finestra (piccola, quella del bagno) sulla parete nord.
Villetta unifamiliare, unico piano, 110mq circa netti.

Fondazioni: platea "piena" di 20cm di calcestruzzo e rete elettrosaldata poggiata direttamente sul terreno lavico asciutto e completamente drenante (da perizia geologica).
Spazio disponibile dalla platea al pavimento finito: 10cm esatti

Abitudini familiari: generalmente usciamo TUTTI di casa alle 6.45 e rientreremo presumibilmente intorno alle 16 (il presumibilmente è dovuto al fatto che i bambini frequenteranno la materna a Catania fino alle 15.30 ma non è escluso qualche cambio di programma all'ultimo momento).

NON E' DISPONIBILE RETE GAS.
NON E' POSSIBILE FAR PASSARE TUBI NEI MURI MA SOLO A TERRA

Alla luce di tutto questo, che impianto consigliereste per riscaldamento e acqua sanitaria?

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Marzo 2007, alle ore 16:10
    Scusa se non ti rispondo ma ti faccio una domanda....
    ma non c'era l'obbligo di costruire su vespaio areato????

    cmq .... con 10 cm secondo me puoi solo far passare oltre gli impianti elettrici telefono ecc i tubi di rame coibentati per la mandata e il ritorno di un impianto a termosifone oppure ventilconvettore tradizionale.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Marzo 2007, alle ore 08:55
    Scusa se non ti rispondo ma ti faccio una domanda....
    ma non c'era l'obbligo di costruire su vespaio areato????

    L'ho detta io 'sta cosa?
    Perché ovunque si parla di fondamenta di prefabbricati, io ho sempre detto che faremo una platea "piena" di 20cm in cui annegheremo i cavidotti per gli impianti e i tubi dello scarico.
    Ci hanno anche fatto il preventivo per le fondamenta con trave ad anello ma per questo tipo di costruzione ci hanno tutti consigliato la platea piena, anche considerando le caratteristiche del terreno lavico.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Marzo 2007, alle ore 16:12
    Cmq .... con 10 cm secondo me puoi solo far passare oltre gli impianti elettrici telefono ecc i tubi di rame coibentati per la mandata e il ritorno di un impianto a termosifone oppure ventilconvettore tradizionale.

    ok, consideriamo "per assurdo" che gli impianti li facciamo passare solo perimetralmente nelle stanze, quindi diciamo che questi 10cm sono TUTTI sfruttabili.
    Stando fuori 10h al giorno, conviene pensare ad un impianto radiante a pavimento?

    Un'altra cosa che mi sono dimenticata di mettere è l'altezza del tetto: minimo 2.32, max 3.80.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Maggio 2025 ore 17:59 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Maggio 2025 ore 17:45 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Maggio 2025 ore 17:38 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La sostituzione della rubinetteria del bagno, rientra sempre nelle spese straordinarie?Anche se la rubinetteria è stata cambiata da poco prima di affittare casa?...
Redazione Lavorincasa.it 13 Maggio 2025 ore 17:30 1
Img Redazione Lavorincasa.it
C'è un modo poco invasivo di invertire l'apertura di una porta a battente per recuperare spazio?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Maggio 2025 ore 17:41 3
348.190 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI