• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-21 21:44:23

Dimensioni termosifoni


Astro
login
08 Ottobre 2007 ore 18:00 13
L'altro gg siamo andati nella nostra futura casa, dove vogliamo installare la termosfuta che alimenta i termosifoni nelle varie stanze.

L'impianto di riscaldamente dei termosifoni è già stato fatto, quindi le misure dei termosifoni ci sono già,quello che vorrei sapere io se gli elementi che ho pensato di istallare possono essere sufficienti,esagerati oppure pochi.......

Vi elenco le stanze e le loro caratteristiche:
-Cucina 7,5 mq disposta a sud-ovest con una porta finestra a sud e una finestra a ovest, Interasse del termosifone è di 140 cm io ho ipotizzato due elementi.
-Camera disposta a sud-est con 2 finestre una a sud e una ad est 10 mq, Interasse termosifone 60 cm ho ipotizzato 9 elementi.
-Bagno disposto a est con una finestra 4,5 mq, scalda salviette da 45x 133 cm
-Corridoio confinante con i muri interni della casa senza finestre 6 mq,interasse termosifone 80 cm io ho ipotizato 3 elementi
-Sala disposta a nord-ovest con 2 finestre a ovest 24 mq, dove andrà posizionata la stufa, interasse termosifone 50 cm io ho ipotizzato due termosifoni da 9 elementi l'uno.

Ditemi voi esperti se puo andare oppure se devo cambiare qualcosa grazie ciao
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Ottobre 2007, alle ore 09:26
    Se l'impianto è pre esistente e prima funzionava, dovrebbe continuare a funzionare, se le temperature dell'acqua rimangono le stesse. ciao tennison

  • astro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Ottobre 2007, alle ore 23:09
    L'impianto è stato fatto quando hanno ristrutturato la casa 7 anni fa ma non è mai stato utilizzato perché il vecchio proprietario usava la casa solo d'estate e non gli serviva il riscaldamento con i termosifoni.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Ottobre 2007, alle ore 07:42
    Forse ti conviene incaricare un progettista termotecnico per la verifica dell'impianto, ci sono delle leggi e normative ben precise da rispettare. ciao tennison

  • leomaes
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Ottobre 2007, alle ore 11:46
    If "forse" mi sembra un po' ridutttivo: ci sono molte cose da sapere per fare bene un impianto e per rispettare tutte le norme vigenti.

    Voglio altresi' ricordare che nel caso di una "termostufa" a legna e' necessario realizzare un impianto a vaso aperto ! e che questo aspetto non va assolutamente sottovalutato ai fini della sicurezza dell'impianto.

    Saluti

    Leonardo

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Ottobre 2007, alle ore 15:24
    Carissimo leomaes
    siamo qui per discutere e per dare il proprio contributo a chi apre il topic con le esperienze e le conoscenze che si hanno. il mio forse non è riduttivo, è soltanto una forma di rispetto per una persona che io non posso obbligare ad agire, posso solo amichevolmente consigliare. giuste tutte le contestazioni a chi da consigli errati o fuorvianti, inutili le aride polemiche della serie "ma è forse topo gigio che ti da le risposte", a chi ha posto la domanda non servono. non sarai tu ad installare il vaso aperto nè sarai tu a fare il progetto termico. sicuramente astro deve rivolgersi ad una ditta specializzata e ad un progettista qualificato, per cui prima di affrontare un discorso per lui forse un po ostico, cerca di sentire alcune opinioni, per prepararsi delle domande da porre e delle risposte da dare ai suoi interlocutori. quindi tutte le tue sottolineature lasciano il tempo che trovano. questo sembra essere un forum amichevole, abbiamo sempre qualcosa da imparare dagli altri, nessuno di noi è in possesso del sapere assoluto. io cerco sempre di essere molto umile e di mettere a disposizione quel poco che ho potuto imparare nella mia breve vita lavorativa. soprattutto porto sempre rispetto ai miei interlocutori perché qui ci presentiamo con un nick e non sappiamo mai chi veramente c'è dall'altra parte. ma non è per questo motivo che evito di dare dello scemo ai miei interlocutori, è solo questione di educazione. buona giornata. tennison

  • leomaes
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Ottobre 2007, alle ore 16:10
    Per rispetto io mi firmo, sempre.

    Poi occhio nel dispensare consigli.

    Internet e' bello ma fa piu' danni che la grandine.
    Tutti sanno tutto, tutti superinformati e in grado di capire tutto !!!
    aro mio questo non e' ne vero ne possibile, poi la gente fa errori e chi ne risponde , TOPO GIGIO ?

    Gente non viene pegata perché a lui su internet hanno riosposto che..... e chi paga, sempre il solito TOPO GIGIO ?

    Sono molto critico perche' SE si danno delle informazioni devono essere precise e portare una persona a fare delle mosse "oculate".

    Se dici a uno di mettere l'acqua nel serbatoio dell'automobile perche' va meglio e questo ce la mette perché non e' propriamente una volpe non puoi pensare che non sia colpa tua....

    Siamo su un forum tecnico, bene ! Diamo solo informazioni precise, se si sanno, altrimenti tiriamoci fuori!

    Sono molto aARRABBIATO per i cosigli sbagliati che girano qui come da altre parti !!

    VUOI UN SINONIMO PER ARRABBIATO ?

    INC..... !!!!!!!!!

    Parliamone un po'...


    Tu che lavoro fai ?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Ottobre 2007, alle ore 16:22
    Faccio il cameriere in un albergo a ore, porto su il caffè a ... ciao tennison

  • leomaes
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Ottobre 2007, alle ore 16:24
    Allora dai i consigli su come portare il caffe' !

  • joesnow
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Ottobre 2007, alle ore 16:44
    Per determinare il numero degli elementi
    radianti devi fare semplicemente questo calcolo:
    (Volume stanza (mc)*30)/860
    questo risultato ti da i Kw della stanza.
    Devi utilizzare il 30 per la zona notte
    e 40 per la zona giorno,
    Se utilizzi radiatori alti ogni elemento ti fornisce 300W
    Se utilizzi radiatori bassi ogni elemento ti fornisce 177 W.
    fatti 2 conti e poi vedi quanti di elementi hai bisogno.
    Questop cmq è un calcolo approssimativo ok???
    Buon lavoro.
    Spero di esserti stato d'aiuto.

  • leomaes
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Ottobre 2007, alle ore 16:49
    BEL PROGETTO !!

  • leomaes
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Ottobre 2007, alle ore 16:51
    Io avrei tirato un dado (il numero che viene sono gli elementi )

    Oppure avrei chiesto ad un mago.......


    Ci sono i progettisti !!!!!


    Saluti

    Leonardo

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Ottobre 2007, alle ore 18:53
    Dimmi leomaes, visto che io a te ormai l'ho detto, di cosa ti occupi tu? ciao tennison

  • astro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Ottobre 2007, alle ore 21:44
    Io ho calcolato 18 elementi per la sala da H500
    6 elementi per la camera H600
    3 elementi per la cucina H1400
    3 elementi per il corridoio H800
    e lo scalda salviette da 50x133 cm

    che ne pensate?

    vado a spendere intorno ai 750 euro compreso di valvole staffe ecc...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Aprile 2025 ore 17:37 3
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.119 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI