• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-01-30 11:56:16

Delucidazioni verifica massa superficiale dl 192


Hiron74
login
30 Gennaio 2006 ore 10:53 2
Sono un neoingegnere alle prese con la prima verifica energetica ed ho qualche difficoltà col nuovo DL del 19/8/2005 n°192. Tale Decreto, nell'allegato I al punto 11 impone che tutte le categorie di edifici (ad eccezione delle E.5, E.6 e E., ricadenti nelle zone climatiche A,B,C e D, nelle località dove l'irradianza sul piano orizzontale sia maggiore o uguale a 250W/mq, la massa superficiale Ms delle pareti opache...sia superiore a 230kg/mq. Il decreto non specifica se devono essere verificate a tal fine solo le pareti esterne o anche quelle interne. La mia opinione è che, essendo tale condizione necessaria al fine di "limitare i fabbisogni per la climatizzazione estiva", si debbano verificare unicamente le pareti esterne. Se così non fosse , al sud, tutte le classiche pareti divisorie (parete interna da 10 cm) non sarebbero verificate. Ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi ad completare il mio primo lavoro . Hiron74
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Gennaio 2006, alle ore 11:42
    Non sono ing ma la disperzione delle pareti interne non credo le abbia mai calcolate nessuno anche perche a che serve? la casa da raffeddare è grande tanto ,tanto ci vuole di energia,poi nel caso ci siano esigenze diverse esempio di scaldare una stanza e raffreddare quella adiacente calcolerai i dovuti isolanti nelle pareti interne,in quanto a eccezione conferma la regola

  • hiron74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Gennaio 2006, alle ore 11:56
    La penso come te, ma il problema non è tecnico ma leggislativo, inoltre, l'importanza della tipologia delle pareti interne non riguarda solo la trasmittanza, quindi la trasmissione del calore, ma anche la loro capacità termica( se è eccessiva continuano a rilasciare calore nell'ambiente per un certo periodo di tempo anche dopo che la fonte che gli ha riscaldati non è più presente).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI