• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-02 13:07:35

Costa più costruirsi una villetta o ristrutturare un rudere?


Anonymous
login
11 Gennaio 2010 ore 09:22 7
Edit:

Vi chiedo conviene non solo dal punto di vista economocio costruirsi una villetta ex novo o ristrutturarsi un rudere con la possibilità di beneficiare delle detrazioni?
  • stecomo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Gennaio 2010, alle ore 15:47
    Le variabili sono innumerevoli.
    Partiamo dal fatto che se devi costruire e devi comprare il terreno siha già un bel costo di partenza se invece il terreno lo si possiede è diverso.
    Il discorso rudere va valutato bene, io propenderei per uan completa demolizione e ricostruzione, anche perché visti i parametri energetici da rispettare oggi come oggi è l'unica soluzione, il vantaggio del rudere che si puo applicare il piano casa (se viene fatto entro la sua scadenza), detrazioni 55%-36% comuqnue cosi a naso non si puo dire quale dei due è più oneroso rispetto l'altro

  • dvdv
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Gennaio 2010, alle ore 21:53
    Concordo con l'opinione di stecomo. Direi che i costi potrebbero essere equivalenti e da valutare caso per caso.

    ciao,
    Davide

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Gennaio 2010, alle ore 08:25
    Sicuramente costa meno demolire e ricostruire cosrtuire da nuovo. Però nel caso di edifici vindolati non si può, per cui devi ristrutturare il più possibile.
    Occhio che con demolizione e ricostruzione 36%-55% sono possibili solo con la fedele ricostruzione identica, se ampli o cambi l'esterno, niente da fare.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Febbraio 2010, alle ore 09:56
    Sicuramente costa meno demolire e ricostruire cosrtuire da nuovo. Però nel caso di edifici vindolati non si può, per cui devi ristrutturare il più possibile.
    Occhio che con demolizione e ricostruzione 36%-55% sono possibili solo con la fedele ricostruzione identica, se ampli o cambi l'esterno, niente da fare.


    Ma sei sicuro? Perché ho sentito che con il piano casa, demolendo e ricostruendo aumentando i volumi si potrà usufruire delle detrazioni del 55% se si installeranno impianti che rispettano l'ambiente o una cosa del genere.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Febbraio 2010, alle ore 10:16
    Sono sicura. Comunque se puoi aspettare qualche giorno, mi informo bene proprio sulla cosa, perché sto acquistando un terreno con rudere da demolire e ricostruire con applicazione del piano casa. Quindi mi pare proprio il tuo caso. Se puoi aspettare un po' ti faccio sapere.

  • stecomo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Febbraio 2010, alle ore 10:53
    Per chi vuole applicare il piano casa consiglio di sentire il comune visto che molti hanno limitato l'applicazione e in alcuni casi alcune zone del prg sono state completamente escluse, e sopratutto hanno messo molti paletti alla normativa.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Febbraio 2010, alle ore 13:07
    Allora, per il mio caso: vero rudere da demolire e ricostruire (trattasi di quattro sassi che creano un edificio ben aerato...).
    Niente 55% perché condizione necessaria è che l'immobile sia già riscaldato: è un rudere, per cui non lo è.
    Niente 36% perché la ricostruzione deve essere identica al demolito: nel mio caso non lo è, in più amplio.
    Usufruirò sicuramente del 36% per la costruzione del box (doppio) pertinenziale.
    In più ho trovato che si può ottenere il 36% per realizzazione di: recinzione, cancelli esterni, inferriate, fognatura, canna fumaria. Il problema è che l'immobile deve essere già accatastato (lo è, però demolendo e ricostruendo vario sia il catasto terreni che il catasto fabbricati, variando i sub., quindi ho paura che non posso usufruirne). Ad es. inferriate e recinzione potrei farle dopo l'accatastamento, così da detrarle (al massimo presento una DIA dopo, tanto la faccio io, quindi non mi costa nulla); la fogna no, perché senza non mi danno l'agibilità, quindi non posso fare una DIA successiva per questa.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 21 Ottobre 2025 ore 20:42 1
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
348.582 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI