Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2023-01-16 16:07:51

Copertura parete dopo isolante acustico


Buongiorno a tutti, mi piacerebbe avere consigli da voi.
Ho installanto dell'isolante acustico in una parete dietro un'armadio per attutire i rumori, ora dopo aver posato l'isolante, non saprei come ricoprire la parete, ho pensanto a pannelli di cartongesso. ( lavoro di più difficile fattura essendo che faccio tutto fai da te) oppure creare una parete di sole perline, lavoro piu semplice e piu adatto alla mia capacità.
Avete consigli?
Grazie a chiunque vorra rispondermi.
  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Gennaio 2023, alle ore 16:07 - ultima modifica: Lunedì 16 Gennaio 2023, all or 16:14
    Ciao in alternativa come rifinitura alla parete con il cartongesso e del perlinato potresti montare una pannellatura in OSB (ovvero pannelli in tranciato di legno).

    Ideali sempre secondo me, per facilità di montaggio e per proteggere dall’umidità e la condensa che una volta verniciati con un primer o un fondo agrappante puoi pitturare con vernice acrilica inodore e traspirante.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fabmire
Buongiorno, devo fare un rivestimento in cartongesso per un inserto a legna.La forma molto semplice sarà un parallelepipedo a base rettangolare da pavimento fino a soffitto...
fabmire 15 Marzo 2023 ore 09:41 1
Img ale sandro
Buongiorno a tutti. Ho una stanza che rimane sempre più fredda delle altre e avrei pensato di applicare alle pareti esterne pannelli di isolante e cartongesso. Vorrei...
ale sandro 10 Febbraio 2023 ore 19:36 5
Img nanodom
Buongiorno,devo appendere dei carichi pesatini su cartongesso:- una televisione 37 pollici su doppia lastra in gessofibra con dietro 10 cm di vuoto e poi parete in XLAM (legno)-...
nanodom 28 Dicembre 2022 ore 12:41 1
Img ila ria
La ditta che mi fa la ristrutturazione di casa, rimuovendo le piastrelle della cucina, posate su cartongesso, ha fatto venir via anche il muro stesso. Mi hanno detto che era...
ila ria 18 Dicembre 2022 ore 21:17 4
Img massimiliano2022
Ciao a tutti, ho una mansarda dove i vecchi proprietari avevano attaccato del polistirolo per isolare un po dato che è un sottotetto.Viste le pessime condizioni ho deciso...
massimiliano2022 17 Dicembre 2022 ore 10:36 5
Notizie che trattano Copertura parete dopo isolante acustico che potrebbero interessarti


Isolamento acustico pareti: ecco come fare

Affittare casa - Realizzare una controparete di isolamento acustico è semplice e rapido, occorre però individuare i materiali giusti e assemblarli in modo corretto e sistematico.

Isolamento acustico in minimi spessori con l'utilizzo della gomma piombo

Isolamento Acustico - Isolare gli ambienti domestici con un minimo spessore senza perdere spazio utile, adesso è possibile con i pannelli e le lastre fonoisolanti in gomma piombo.

Contropareti su superfici curve

Ristrutturare Casa - Anche le tecnologie edilizie definite come sistemi a secco, possono essere impiegate per preservare la tipologia costruttiva originaria dei vecchi edifici.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Perché usare il gessofibra per le pareti di casa

Bioedilizia - Il gessofibra è l'evoluzione del cartongesso; materiale certificato per la bioedilizia, i pannelli in gessofibra sono ideali per realizzare le pareti interne di casa.

Parete letto in cartongesso con librerie

Zona notte - Parete letto in cartongesso. Struttura luminosa controparete-controsoffitto, che dà profondità. Unica parete curva con due librerie angolari, per sfruttare ogni spazio.

Isolamento termoacustico: progettazione e realizzazione

Isolamento termico - Isolare in modo adeguato la nostra abitazione porta a migliorare il comfort interno e a un risparmio energetico, oltre ad attutire i fastidiosi rumori esterni.

Metodi per coibentare la casa e migliorare il comfort abitativo

Isolamento termico - L'isolamento termoacustico di un'abitazione esistente, isolata o in condominio, comporta notevoli risparmi economici e un deciso aumento del comfort ambientale.

Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico.
REGISTRATI COME UTENTE
342.734 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//