• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-03-01 07:18:43

Controsoffitto in salotto - 5245


Sacripante
login
28 Febbraio 2006 ore 11:50 5
Ciao a tutti, sono nuovo da queste parti anche se ho letto molte volte i vari post ed ho realizzato tanti progetti grazie a voi. Ora sono al progetto "clou" della mia casa... la realizzazione di un controsoffitto in cartongesso per caratterizzare un'area della sala. Ho già visto la realizzazione della stella di un altro utente (veramente notevole) e volevo chiedervi un paio di cose. Innanzitutto, la struttura si articola su 2 livelli, uno più spesso (~150 mm) l'altro meno (~100 mm) che ospiterà 6 faretti alogeni (ho già verificato la distanza minima del faretto dal soffitto e ci sto dentro). Ho anche "visitato" un negozio per il fai da te e ho trovato le lastre in cartongesso (che facevo meno pesanti...) e mi chiedevo:
1) Cosa devo usare per l'intelaiatura a soffitto sulla quale avvitare le lastre? legno o i profilati in lamierino?
2) Nel caso dei profilati, penso che si debbano realizzare dei quadrati, per dare maggiore stabilità alla struttura. Ma come si agganciano al soffitto?
3) Il cartongesso va tagliato anche per fare i "laterali" della struttura. In questo caso, come faccio per fare un angolo preciso di 90° ben realizzato senza che si veda la congiunzione tra il laterale e la lastra del controsoffitto? Devo stuccare il laterale tagliato?
Direi che per il momento è tutto, di domande ne avrei ancora un treno, ma mi limito a quelle che mi stanno facendo perdere la testa in questi giorni.
Grazie in anticipo per tutto.
Ciao
Luca
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Febbraio 2006, alle ore 18:19
    Per gli angoli esistono gia fatti basta montarli,in alternativa defi fare i supporti precisi a squadra ,poi la stuccatura la fai su tutto non solo sulle giunte,la struttura portante la puoi fissare a soffito con appositi ganci regolabili oppure fil di ferro come fanno in molti oppure sepre con il solito profilo in lamierino ,il lavoro che vuoi fare non è difficile ma mancando tutte le malize della realizzazione non è facile prevedere tutto,le lastre sono pesanti tenerla su e tenere anche l'avvitatore con la vite per fissarla è un giocoa da equilibristi forzuti infatti si sono dei sollevatori appositi

  • sacripante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Febbraio 2006, alle ore 22:11
    Grazie per i chiarimenti. Oggi pomeriggio sono andato in una rivendita di materiali edilizi particolarmente fornita e ho visto gli angoli in cartongesso già realizzati e pronti all'uso. Mi sa che userò quelli, giusto per evitare lo spiacevole aspetto antiestetico di un profilo "a zig zag ". Per la struttura, mi è venuto incontro mio suocero, che fa il fabbro e che ha già realizzato in passato un lavoro simile. Pensavamo di utilizzare del tubolare da 2 mm per creare la struttura portante con i relativi traversi e dei montanti sempre in tubolare con saldata una piastra avente 2 fori per le viti a soffitto. Infine, lungo le pareti, realizzeremo delle L con della righetta da 2 mm per sorreggere la struttura fino ai bordi. Al fine di evitare spiacevoli problemi di tenuta, visto che tutta la mia casa essendo di recente costruzione è stata realizzata con mattoni forati, userò dei tappi fatti apposta per i forati, magari da 10 (vite da , ma solo per sicurezza (voi che ne dite???). Spero di riuscire a realizzare un bel lavoro, e di poter contare sui vostri preziosi consigli.
    Fatemi sapere cosa ne pensate, ed ancora 1000 grazie per i suggerimenti.
    Luca

  • sacripante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Febbraio 2006, alle ore 22:12
    Scusate per la faccina occhialuta, non avevo disabilitato gli smiles, volevo dire tappi da 10 e viti da 8... sorry ah ah ah

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Febbraio 2006, alle ore 22:41
    Per la struttura da metere a soffitto usare dei profilati da 2mm mi sebra un po eccessivo,difficili da forare per metterci le viti che tengomo i panelli di cartongesso,si fissala che gia la struttura ti viene parecchio pesante

  • sacripante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Marzo 2006, alle ore 07:18
    Questa mattina, quando ho portato mia figlia dai nonni, mio suocero era gia' al lavoro ed effettivamente ha realizzato che forare del 2mm tenendo su il pannello di cartongesso diventa quasi un'operazione da acrobati. Così da optato per un "tubolare finestra", 1 mm di spessore ed elevata tenuta a torsioni (per capirci, il tubolare finestra è quello utilizzato per realizzare gli infissi e le strutture delle finestre). Ha provato ad avvitare una vite nel profilato simulando anche la presenza del pannello (quindi senza aver forato prima la lamiera) e utilizzando delle particolari viti autofilettanti con la punta tagliente (tipo una punta di trapano) e così le cose sono notevolmente migliorate, il profilato è facilmente "avvitabile". Vi terro' informati. Ciao
    Luca

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI