• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-16 16:55:32

Controffittare una mansarda abitabile


Anonymous
login
16 Febbraio 2010 ore 09:24 8
Una mansarda abitabile (ovvero già corredata del certificato di abitabilità in quanto l'altezza minima dello spiovente è 2,20mt e massima 3,30) può essere controsoffittata orizzontalmente (con cartongesso) oppure no? Ho sentito che, visto che l'altezza media è 2,75 (e quindi è rispettato il famoso minimo di 2,70mt per le norme igienico-sanitarie) se si mette un controsoffitto, alla quota di 2,70 (o anche meno, come vorrei fare), l'abitabilità "legale" viene a mancare del tutto; o no? In definitiva: una mansarda come quella che ho descritto è controsoffittabile in qualche modo o è impossibile? Grazie.
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 10:39
    Ti spostiamo nella sezione do PROGETTAZZIONE.

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 10:48
    Accantonato il discorso del recupero sottotetto e preso atto che 275 é l'altezza da tenere in considerazione a tutti gli effetti, l'altezza nazionale dei locali abitabili é 270 cm riducibile a 240 nei comuni sopra ai 600 m slm.: bagni e corridoi possono essere proporzionalmente abbassati rispetto a quanto sopra.
    Va tenuto conto che 270 cm é la altezza media ponderale (e perciò rapportata al volume: in certi punti -per intenderci- deve essere 275 affinché in altri possa essere 265). Detta così, puoi abbassare poco o niente nei locali abitabili, qualcosa di più negli altri

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 11:09
    Va tenuto conto che 270 cm é la altezza media ponderale (e perciò rapportata al volume: in certi punti -per intenderci- deve essere 275 affinché in altri possa essere 265). Detta così, puoi abbassare poco o niente nei locali abitabili, qualcosa di più negli altri

    Grazie per la rapida risposta. Quindi ci sono due punti fermi: 1) controsoffittare un tetto spiovente E' POSSIBILE 2) se controsoffitto a 2.70 rimane fuori un pezzetto di superficie inferiore a 2.70 per forza di cose, ERGO dovrò alzare la quota facendo i calcoli del caso...in pratica il controsoffitto dovrà essere portato a 2.80, 2.90, a seconda di quanto viene fuori dal calcolo? Ho capito bene?

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 11:20
    Se controsoffitti a 270, vuol dire che tutta la parte abbassata (e cioé da 270 a 330) va ovviamente bene, ma nella porzione tra l'imposta di 220 e i 270 del controsoffitto, avresti una altezza media di 220+270 : 2 = 245 e perciò non va bene, perché quando poi fai 245+ i 270 di prima, l'altezza media ponderale diventa 257,5. Il tutto andrebbe fatto sul volume e non solo in sezione a meno che tu non abbia in pianta un rettangolo con una sola falda che va tutta da 220 a 330.
    Bisogna in effetti fare dei noiosi calcoli ma la sostanza l'hai capita...buoni conti

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 11:47
    Grazie arkitria. A lume di naso, per arrivare alla fatidica media ponderale di 2,70mt bisognerebbe posizionare il controsoffitto a una quota assurda, altissima, tale da vanificare il recupero di efficienza energetica che avrei avuto mettendolo più in basso. Insomma, bisogna vivere in un comune montano per controsoffittare a livelli decenti? Complimenti per le nostre normative (scusa la nota polemica).

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 15:48
    Te l'avevo già anticipato che per avere un'altezza media regolamentare avresti controsoffittato ben poco.
    Se abbassi di 10 cm il tutto per isolare, l'H. media ti scende a 265 cm.... (210+320 : 2): non c'é qualche corridoio +basso che compensi questa microscopica differenza?
    Ma, detto inter nos, pensi che altrimenti se ne accorga qualcuno?
    Non concordo pienamente però con l'ultima tua osservazione, seppur comprensibile dal tuo punto di vista legato alla necessità di isolare, perché in questo caso la normativa salvaguardia un aspetto importante che é l'igiene edilizia...e l'altezza minima dei locali rientra in questa casistica.
    Che poi esistano le deroghe (ed alludo soprattutto al recupero sottotetti...non tanto alla montagna dove é più dura riscaldare), questo é un altro discorso.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 16:23
    Ma, detto inter nos, pensi che altrimenti se ne accorga qualcuno?
    Se vado a rivendere la casa penso proprio di sì...ad es. il perito della banca che dovrebbe concedere l'eventuale mutuo all'acquirente potrebbe impuntarsi e dire che il controsoffitto non è a norma...o sono io paranoico?

    perché in questo caso la normativa salvaguardia un aspetto importante che é l'igiene edilizia...e l'altezza minima dei locali rientra in questa casistica.
    Perdonami ma da non-tecnico e totalmente ignorante non capisco che differenza possano fare 10-20 cm in meno rispetto ai famigerati 2.70mt dal punto di vista "igienico", visto e considerato che uno non va mica a sbatterci la testa su un soffitto alto 2.40-2.50 (ipotesi). A meno che il legislatore non dovesse necessariamente fissare un limite minimo, l'ha messo a 2.70 e pace, si deve rispettare quello. So che in alcune nazioni non c'è un limite così restrittivo... mah

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 16:55
    Se vuoi dormire in una botte di ferro incolla un pannello isolante da 5 cm con lato esterno in gesso: la media da 215 a 325 a questo punto é 270 spaccati.
    in merito alla normativa, non é che picchi la testa ma si parla di aria contenuta nell'ambiente. Più é basso e meno ce n'é: in certi (vecchi) regolamenti non si parla(va) di superfici minime ma di volume minimo per stanza.
    Capisco che tra 270 e 265 ce ne sia poca , ma tra 270 e 240 é il 10% in meno!!
    In altre nazioni, se é per quello, non c'é nemmeno il bidet...ma vuoi mettere?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI