menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2008-02-23 08:28:22

Consumi caldaia gpl


Anonymous
login
22 Novembre 2007 ore 12:57 17
Salve a tutti,
espongo il mio problema.

Da un mese mi sono trasferita in un terratetto (piano terra, primo piano e mansarda) di circa 85 mq + 15 mq di mansarda.
La caldaia è una Ariston ARX 20FF del 97 e va a GPL, ed è alimentata tramite boboloni da 25 litri.
I precedenti inquilini sostenevano di consumare circa 25 litri a settimana mantenedo una temperatura confortevole e scaldando l'acqua.
A me 25 litri durano TRE giorni scarsi, mantenendo una temperatura costante di 15 gradi e alzandola (quando ci siamo) la mattina per 2 ore la sera per 3 ore fino a 18 gradi.
Ho chiamato l'assistenza tecnica perché sospettavo una perdita e loro mi hanno risposto che per una caldaia del genere è normale consumare 2l l'ora quando è accesa a pieno regime.

- cosa si intende per 'a pieno regime'?
- il consumo di 2l l'ora è realistico?
- considerando che una bombola da 25 litri costa più di 60 euro, chi può permettersi un inverno perlomeno tiepido al giorno d'oggi??? io no

Ben accetti consigli, donazioni spontanee di gasolio et similia.
GRAZIE in anticipo
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Novembre 2007, alle ore 13:17
    Non è possibile mettere un bombolone da 1000 litri?non è possibile l'allaccio al metano?scusa ma son curioso,io direi che è doveroso iniziare a risparmiare il piu possibile per cambiare caldaia e iniziare ad isolare la casa

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Novembre 2007, alle ore 13:22
    Grazie per il tuo intervento, ti rispondo subito... non posso mettere il bombolone interrato da 1000 litri perché non ho abbastanza spazio... il metano è la soluzione OTTIMALE, ma arriverà forse il prossimo anno. Per questo inverno dobbiamo arrangiarci.
    Sai mica rispondere a qualcuna delle domande che ho fatto?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2007, alle ore 09:36
    Mi rendo conto di aver fatto delle domende forse un pò troppo specifiche... vi sarei MOLTO grata se mi sapeste dire quali sono in genere i consumi medi di una caldaia... non ho un termine di paragone e vorrei capire se è il caso di cambiare la mia o tenermela perché questa è la norma (e in pratica rinunciare al riscaldamento perché non posso permettermi questi costi).
    Grazie in anticipo e buon week end

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2007, alle ore 10:38
    I consumi che hai sono nella norma per la caldaia che hai ,ora va studiato bene cosa fare,sostituendo la caldaia con una di nova generazione sicuramente qualcosa miglioriamo ,per arrivae a buoni risultati va montata una caldaia con modulazione di fiamma e centralina climatica ,c'è la possibilita di ottimizzare ancora di piu i consumi usando delle caldaie a condensazione ma cosatno molto di piu(quelle seie)il tutto va valutato e controllato,andrebbe vista anche la casa e come isolarla al meglio ,se vecchia costruzione dove gli isolanto erano un optional non previsto anche con nuove caldaie non avremmo dei risultati soddifacenti in quanto la casa funziona da radiatore per il quartiere

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2007, alle ore 11:28
    Ottimo! Vedo che mi aspetta un inverno forgiante!
    Cmq la mia tattica a questo punto sarebbe quella di cambiare caldaia prendendone una a condensazione... nell'attesa di racimolare il denaro sufficiente penso che procederò come segue:

    durante la settimana

    -lasciare una temperatura costante 24 ore su 24 di 15-16 gradi
    -usare per max mezz'ora al giorno un orpello tipo stufina elettrica nei momenti più critici (vestizione-svestizione)

    il sab e la dom
    - sfruttare il camino (che fortunatamente pur essendo piccolo funziona bene)

    se sei così gentile da darmi il tuo parere in merito te ne sarò eternamente riconoscente

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2007, alle ore 12:41
    Non so com'è la situazione li date cmq stai attenta al camino quando non lo usi chiudilo bene ,se sprovvisto di serranda fai un panello e chiudilo completamente ,lui è un aspiratore ,piu scaldi piu aspira calore,sarei quasi per consiglarti di togliere il camino e mettere una stufa in ghisa ,poi prossima stagione si pensa alla caldaia.
    Se prendi una stuga ganza ci puoi anche cucinare su,oppure c'è un modello spettacolare sembra un porcellino

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2007, alle ore 12:59
    Acci, hai ragione, a questo non avevo pensato... in effetti ha un pannello apposito per chiuderlo, ma non l'ho mai usato.
    Grazie, lo farò sicuramente.
    Per quanto concerne il mio diabolico piano di temperature cosa ne pensi? Ha un senso lasciare sempre in funzione la caldaia con il termostato a 15-16 gradi?
    Bacio le mani a vossignoria

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2007, alle ore 18:18
    Si ha senso,abbassa la temperatura di lavoro caldaia portala intorno hai 50° con il camino tappato dovrebbe andre bene consumare meno e mantenerti una temperatura piu costante

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Novembre 2007, alle ore 10:21
    Grazie mille per la tua gentilezza... sì credo proprio che a questo punto useremo la caldaia il minimo indispensabile (acqua calda e mantenere un 15 gradi in casa quando non ci siamo) e per il resto ci aiuteremo con il camino.
    So che non è la stagione giusta per acquistare legna, ma l'abbiamo trovata a 10 euro al quintale e con un quintale ci andiamo avanti parecchio!
    Oltretutto per fortuna la casa è sviluppata in verticale quindi l'aria calda riesce a distribuirsi omogeneamente... tutto questo in attesa del metano!
    Buona giornata (anche se è lunedì....)

  • robertop
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Gennaio 2008, alle ore 14:57
    Nella casa di mio padre abbiamo l'impianto a gas, 3 giorno confermo !!! Ora noi vogliamo cambiarla. Vogliamo mettere a gasolio...

    25 litri di gas a Benevento costano 37.50 euro
    15 litri 21 euro..

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Gennaio 2008, alle ore 15:08
    Bhe se ti può consolare io 25 litri di GPL li pago 63 euro!
    Alla fine usando il camino (legna = 12 euro il quantale) per il riscaldamento e la caldaia a GPL SOLO per l'acqua calda riesco a far durare il bombolone 2 settimane, però insomma non prendiamoci in giro... casa mia è ben lungi dall'essere calda... siamo sui 13-14 gradi di media.
    Ho scoperto di essere più taccagna che freddolosa...

  • robertop
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Gennaio 2008, alle ore 15:12
    E pazzesco se ci pensiamo!!!! costa tutto !!! maledetti soldi !!!!!! Maledetti soldi.... Per stare al caldo bisogna spendere un capitale. Invece di pensare al benessere generale di tutti, tutti pensano solo a guadagnare solo guadagnare.. Come se i soldi ce li portiamo nell'altro mondo...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Gennaio 2008, alle ore 15:24
    Eh guarda... ci sono stati dei giorni in cui mi sono chiesta se non avrei speso meno alimentando la caldaia direttamente con fogli da 5 euro!!!
    Purtroppo ci sono poche alternative... io nei prossimi anni dovrei essere raggiunta dal metano ma fino ad allora vorrei cercare di regalare meno soldi possibile al fornitore di GPL!

    Cmq una riflessione sullo sperpero di calore l'ho fatta... dove vivevo prima (con i miei) c'erano sempre almeno 22 gradi. E io cmq avevo freddo.
    Adesso con 13-14 pensavo di morire assiderata, ma non è affatto così grave... alla fine è questione di abitudine.
    E quando ho freddo invece che alzare il termostato mi metto un maglione più pesante... perlomeno quello è gratis!!!

  • sergiomanca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Gennaio 2008, alle ore 18:16
    Bunasera a tutti,
    mi chiamo Sergio e scrivo da RC. Leggendo questo post, che trovo interessante, mi è venuto spontaneo scrivervi per dirvi la mia.
    Da pochissimo sono andato ad abitare in una casa di nuova costruzione, all'interno di uno stabile ancora da completare...
    Prima vivevo in un condominio e avevo il metano, ed i consumi erano davvero esigui paragonati agli attuali.
    Dove vivo ora non sono ancora raggiuunto dal metano, ahimé, e le bombole da 25 kg costano circa 44-45 Euro l'una...
    Ho installato una caldaia meteo mix della Beretta, a camera stagna, e gli infissi li ho fatti in taglio termico, sperando in un risparmio energetico...
    Ora mi chiedo e Vi chiedo:
    E' normale che in casa ci siano circa 14 gradi costanti, tanto che ogni tanto fuori fa più caldo che dentro?
    Una bombola mi dura circa 14 giorni, ma guai ad usare il riscaldamento, il consumo sale tantissimo...
    Al momento, per la verità l'ho acceso perché sento proprio freddo...
    Mi spete spiegare quali siano i rapporti fra GPL e Metano?
    Poichè mi verrà fatto presto un sopralluogo per valutare la possibilità di un bombolone, come regolarmi sul prezzo? Ho visto da qualche parte indicazioni al litro, al m3, mi spiegate qualcosa in più?
    Inoltre, per lo stato attuale, se il manometro posto sull'aggangio delle bombole indica 6 bar, quanti litri o kg, o m3 di gas ci saranno in una bombola da 25kg?
    Scusatemi la confusione, spero in un vostro aiuto per orientarmi.
    Grazie ancora,

  • sergiomanca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Gennaio 2008, alle ore 18:21
    Scusate ancora, è più utile usare la produzione di acqua sanitaria e da riscaldamento ai massimi ( Santiaria 62 gradi circa e riscaldamento 80 gradi circa) per breve tempo ma aumentando i consumi o è meglio diminuire le temperature di esercizio allungando necessariamente i tempi per raggiungere le temeperature interne sufficienti?
    Grazie

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Gennaio 2008, alle ore 18:24
    Mi spete spiegare quali siano i rapporti fra GPL e Metano?

    Inoltre, per lo stato attuale, se il manometro posto sull'aggangio delle bombole indica 6 bar, quanti litri o kg, o m3 di gas ci saranno in una bombola da 25kg?

    il gpl ha un potere calorifico maggiore a quello del metano, però costa molto di più.

    il gpl in bombola è allo stato liquido, la pressione rimane costante finchè cè un po' di liquido in bombola, quindi non riuscirai a capire quanto gpl ti rimane dalla lettura della pressione. se hai una bombola esterna la sentirai piu fredda fino al livello del liquido contenuto, ma la differenza è minima...

    il vero problema delle bombole è che non riesci mai a svuotarle completamente, qualcosina rimane sempre dentro.

  • carlof69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Febbraio 2008, alle ore 08:28
    Ciao Sergiomarca...io ho il tuo stesso dilemma....su caldaia a gas...e mi hanno anke mosso il trimmer riscaldamento e nn si ricordano più dove stava in origine...io credo che l'impostazione della fabbrica corrisponda al minimo..vedremo..ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI