• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-17 09:40:01

Consiglio su thermoquadro.


Raffox76
login
06 Ottobre 2006 ore 12:57 9
Qualcuno sa darmi qualche informazione sul riscaldamento con i Thermoquadro???
Conviene o è una bufala.

Raffo.
  • raffox76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Ottobre 2006, alle ore 10:19
    Nessuno sa darmi qualche indicazione al riguardo???

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Ottobre 2006, alle ore 15:30
    ...secondo me nessuno ti risponde perché potrebbe essere censurato !

    Tradotto: il Forum ha già affrontato il tema del riscaldamento elettrico ma non se ne è venuto a capo di nulla e il tema ha anche aperto "vivaci" discussioni; nessuno ha portato esempi concreti (cioè "io c'è l'ho e va bene/va male"); da parte mia ho chiesto lumi in alcuni post a chi dice di venderli questi prodotti, ma non ho avuto risposte esaurienti (ho chiesto quale fenomeno sfruttano visto che mi si dice che non è il caro, buon, vecchio, effetto Joule ma è "nà roba" brevettata).

    Su Thermoquadro mi pare di aver letto la pubblicità che più o meno dice "ti scaldi al costo di un caffè al giorno" (ricordo bene ?).

    Quindi ... mi associo alla tua richiesta: qualcuno ha notizie di prima mano ?

  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Ottobre 2006, alle ore 10:14
    Da quello che mi hanno spiegato i produttori, il Thermoquadro è un pannello a celle ottiche e carbonio, alimentate elettrricamente (presa elettrica civile) che portano questi pannelli ad una temperatura di circa 80 gradi e che poi viene mantenuta tra i 70 e gli 80 gradi mediante termostato.

    Ovviamente questa temperatura crea un flusso convettivo simile a quello dei termosifoni classici o delle stufette elettriche portatili, ma con una resa molto maggiore e quindi consumi ridotti.

    questi pannelli, il cui costo è compreso tra i 280 ei 350 ? a seconda delle dimensioni, sono però dei "riscaldatori" aggiuntivi e assolutamente NON possono sostituire un impianto di riscaldamento tradizionare...un po' come le pompe di calore dei condizionatori che vanno bene per "rompere" l'aria fredda in particolari condizioni (seconda casa al mare, stanza con riscaldamento sottodimensionato, stanza da bagno ecc..).

    In effetti il sistema di riscaldamento del pannello non è chiarissimo, ma è facile intuire che realmente abbiano un'efficienza maggiore della classica resistenza elettrica.

    Visti i costi e la potenza credo che, salvo particolari esigenze estetiche, convenga quasi sempre un buon condizionatore con pompa di calore di classe A. Sarà meno bello esteticamente ma con cifre paragonabili si ha il caldo, il freddo e la deumidificazione ambientale.

  • andreaspa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Ottobre 2006, alle ore 13:01
    Raffox76 ,

    pure io ho provato a cercare qualcuno che conoscesse il termoquadro ...ma zero! e poi come dice ing.minozzi e' complementare al riscaldamento.

    cerca " moltenaus " come utente del sito e chiedigli in privato del pannello unico ( lo puoi cercare pure tu in internet , e' molto simile ) ... e' rimasto molto contento e riscalda davvero... peccato costi piu' di 1.000 euro cadauno.

    io ho visto dei pannelli radianti elettrici al supermercato ... costo 85 /100 euro a seconda della marca e scaldano 50/60m3 di ambiente ma sono 1.500 watt di potenza ... ho preso contatto con l'azienda produttrice e presto contattero' il rivenditore di zona.. cmq sembrano split di condizionatori non quadri appesi alla parete con foto e soggetti personalizzati.

    ciao ciao

  • marton
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Aprile 2007, alle ore 11:10
    Ciao a tutti
    io ho acquistato il termoquadro da un rivenditore(chiamiamolo cosi) conoscente in prov di bg
    inutile dire che ho buttato via 400 ?,il dispositivo e' in riparazione dalla ditta produttrice da un mese
    e il venditore non mi fa la nota di credito nonostante abbia firmato la bolla di reso per accredito.
    Tornando al lato tecnico il termoquadro scalda solo ad una distanza di 30 40 cm,ho provato il medium in una stanza di 8mq e (23mc) inferiore come dimensioni rispetto alle loro dichiarate (10-12 mq - 27 mc) per portare la temperatura da 16 a 19 gradi non bastano 72 ore quindi saltano parametri e caratteristiche ingannevoli dichiarate dai produttori.
    A mio parere non e' nemmeno valido come energia alternativa, ma solo come uno scalda asciugamani
    o come "pannello estetico riscaldante a 30 40 cm", tenendo conto che il quadro con la stampa magnetica mi e' arrivato con i lati storti(tagliati con una taglierina manualmente!)
    In ogni caso ho gia' avviato pratica legale contro rivenditore per il recupero dei soldi e segnalatoil tutto al codacons di cui sono associato, essendo tra l'altro in contatto indiretto con mediaset spero al piu presto di portare i produttori a striscia, chi vuole contattarmi per info in privato o perche' ha avuto la stesssa bidonata puo' farlo, non ho bisogno di nascondermi da nessuno, visto che cio' che affermo e' vero.

    Mario Tonoli
    [email protected]

  • marton
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Aprile 2007, alle ore 11:11
    Volevo aggiungere che non sono un termotecnico ma giudico il termoquadro dal lato pratico e come utente finale.
    se qualsiasi utente dovesse prima di acquistarlo , provarlo per 3 4 giorni
    lo restituirebbe a chi lo ha venduto perche' al lato pratico"non scalda nulla"
    tranne che nei 30 cm ai suoi lati, quindi nessuna alternativa al riscaldamento e nessuna forma di energia aggiuntiva, quindi non vedo dove sta il risparmio, altro che caffe qui non ci stiamo nemmeno con cappuccio e brioche con panna!
    e dopo aver chiamato i produttori 2 3 volte non sanno nemmeno dove e' il tuo reso da riparare ma se sono cosi' convinti che il loro genio funziona perche' non ne inviano uno nuovo in sostituzione? anziche' dirmi che il responsabile e' in riunione e che richiamano(sto aspettando da un mese).
    ma che razza di ditta e'..? una ditta da portare in tv assieme a qualche loro rivenditore e con della cattiva pubblicita! percorso che ho gia' intrapreso !

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Aprile 2007, alle ore 12:14
    Forse se avessi letto questa discussione non l'avresti comprato:
    viewtopic.php?p=46616&highlight=anassagora#46616


    Posso consigliarti di intraprendere un tentativo di conciliazione attraverso la locale Camera di Commercio, li trovi un funzionario che ti supporta e che inizia una pratica che ha dei tempi di risposta velocissimi, meno di un mese contro gli anni di una causa civile.
    I costi sono irrisori e dipendono dall'entità del danno che tu ritieni di aver subito, (costi telefonate, visite Ditta, solleciti per iscritto, spaccamenti di balle, ecc) , se non si va all'arbitrato, cioè se la Ditta patteggia prima, non spendi una lira.
    saluti

  • marton
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Aprile 2007, alle ore 12:43
    Ti ringrazio per l'info il mio scopo oltre a recuperare i soldi che probabilmente non recuperero' e' di portarli in cattiva pubblicita' tramite i media cosa che ho gia' iniziato credo che in certi casi dovremmo usare tutti il bastone

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Aprile 2007, alle ore 09:40
    Volevo aggiungere che non sono un termotecnico ma giudico il termoquadro dal lato pratico e come utente finale.
    Ti garantisco che nessun termotecnico acquisterebbe un sistema di riscaldamento elettrico tipo "termoquadro" perché un termotecnico ha una vaga idea di cosa sia l'ENERGIA, cosa che invece è sconosciuta a chi vende prodotti tipo termoquadro.
    L'utente finale non è tenuto a conoscere il lato tecnico di un sistema di riscaldamento, però è "tenuto" a denunciare chi lo abbindola sia alle associazioni dei consumatori sia all'Antitrust quando scopre casi di pubblicità ingannevole come potrebbe essere avvenuto nel tuo caso.

    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI