• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-27 20:39:11

Consiglio parquet - 9676


Ledste
login
12 Novembre 2006 ore 21:24 15
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio relativo al parquet che dovra' essere posato nella mia nuova casetta.

Ho scelto il doussie' africa ma sono indeciso tra la tavoletta 10mm tutto legno oppure il prefinito.

Quale e' il vostro suggerimento tenendo conto che sono 45 mq e non ho fretta di entrare?

grazie
  • claudigna
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Novembre 2006, alle ore 14:22
    Io stessa scelta tua... e ti dirò di +... l'ho visto appena messo in un'appartamento... e sono rimasta a bocca aperta... addirittura farò tutta la zona notte predefinito sicuramente.... se poi hai fretta.........
    in + noi metteremo il riscaldamento a pavimento... e non ci sono problemi...
    ciao...

  • ciglietta
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Novembre 2006, alle ore 15:42
    Anch'io metterò il doussie nella mia nuova casa l'ho scelto prefinito poichè abbiamo il riscaldamento a pavimento, però eravamo indecisi per quello massello. Credo che l'effetto finale sia lo stesso, se non hai vincoli col riscaldamento e di tempo ( la posa del massello è più lunga) scegli quello che vuoi.
    Ciao

  • ledste
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Novembre 2006, alle ore 19:35
    Grazie per le risposte. Come info in piu' posso dirvi che il prefinito ha 6 mani di vernice trattata in fabbrica con raggi UV (fissano la vernice al legno).

    La tavoletta tutto legno ne avra' solo 2 dopo che i posatori hanno finito il lavoro.

    Ho sentito tanti pareri e sembra che il prefinito sia migliore.

    ciao

    ste

  • pesciolina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Novembre 2006, alle ore 19:48
    Ciao anch'io ho scelto il parquet, rovere chiaro (prefinito della ferretti), spazzolato, effetto cera, ma qualcuno sa dirmi se è difficile da mantenere e da pulire?
    Devo passare la cera una volta al mese o l'effetto cera è una verniciatura?
    non ho capito molto.. non vorrei trovarmi a incerare il parquet una volta al mese..
    Ma, se è una verniciatura, non è lucido, vero? Altrimenti ho sbagliato a scegliere...

    Ho letto che la posa flottante non va d'accordo con il riscaldamento a pavimento e che è molto meglio incollarlo.
    Ma quanto tempo bisogna attendere prima di poter calpestare il parquet dopo la posa?
    ho il massetto fatto dal 25 luglio..non ce la faccio piu ad aspettare..non può non essere asciutto!!!
    Ciao a tutti e grazie

  • pavan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Novembre 2006, alle ore 10:13
    ...caso mai è il contrario... con il riscaldamento a pavimento, è preferibile il tipo "Prefinito" in quanto molto + stabile! al contrario del massello che proprio xchè incollato e molto + rigido, è + soggetto a dilatazioni scombinate (il prefinito si muove molto + uniformemente!!!).....

    Ad ogni modo, Doussiè africa è decisamente il migliore e + bello, anche se un pò + caro..!!!!

  • ledste
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Novembre 2006, alle ore 17:56

    Ma, se è una verniciatura, non è lucido, vero? Altrimenti ho sbagliato a scegliere...
    Ho letto che la posa flottante non va d'accordo con il riscaldamento a pavimento e che è molto meglio incollarlo.
    Ma quanto tempo bisogna attendere prima di poter calpestare il parquet dopo la posa?
    ho il massetto fatto dal 25 luglio..non ce la faccio piu ad aspettare..non può non essere asciutto!!!
    Ciao a tutti e grazie

    Le verniciature sottostanti sono una cosa, la finale che rende lucido oppure opaco e' un'altra! La spazzolatura e' un'altra ancora...!!!

    Per il massetto tutto legno, se non ricordo male, ci vuole un mese. Per il prefinito 24/48 ore

  • pesciolina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Novembre 2006, alle ore 19:53
    Ciao sono ancora io...
    e sono ancora in alto mare..non ci ho capito molto..sul contratto ho scritto esattamente rovere spazzolato, prefinito, effetto cera... ho i listoni da mm14x160x1450/1800...il costruttore mi ha chiesto come voglio la posa ma non ne ho idea..avete per caso qualche foto o qualche sito per vedere come farli posare? è difficile farmene un idea..
    ciao e grazie

    P.s ho scelto il rovere chiaro perché ho anche il tetto con le travi a vista e non volevo rimpicciolire troppo le camere con una tonalità scura

  • ledste
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Novembre 2006, alle ore 21:35
    Ciao sono ancora io...
    e sono ancora in alto mare..non ci ho capito molto..sul contratto ho scritto esattamente rovere spazzolato, prefinito, effetto cera... ho i listoni da mm14x160x1450/1800...il costruttore mi ha chiesto come voglio la posa ma non ne ho idea..avete per caso qualche foto o qualche sito per vedere come farli posare? è difficile farmene un idea..
    ciao e grazie

    P.s ho scelto il rovere chiaro perché ho anche il tetto con le travi a vista e non volevo rimpicciolire troppo le camere con una tonalità scura

    ciao. ha il parquet da 14mm prefinito con base betulla. La spazzolatura dona un effetto di non lucidita' al legno.

    Per la posa ne esistono tanti tipi tra cui a correre, lisca di pesce, dritto etc.
    Prova a cercate sul motore di ricerca <<parquet+posa>> e termini similare e vedrai che trovi.

    Intanto puoi andare a vedere sui siti di alcuni produttori tra cui:

    GAZZOTTI, LISTONE GIORDANO, BRUNO

    oppure www.corriere.it/casa

    ciao

  • pavan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Novembre 2006, alle ore 09:12
    ....Proprio xchè ci sono le travi a vista farebbe un bellissimo contrasto tra il chiaro della trave e il rossiccio del Doussiè, e l'effetto di "rimpiciolimento" non lo si nota, al contrario se usassi un colore molto scuro come il Doussiè Asia, Iroko, Teck, avresti la sensazione di vivere su un buco...

  • pesciolina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Novembre 2006, alle ore 19:13
    Ok non ti piace il rovere..però ho il letto di caccaro rovere scuro e dovrebbe stare bene col parquet e le travi, che sono color miele..
    Comunque grazie 1000 per i consigli, vi farò sapere e, se riesco, vedere, il risultato!!

    Ciao

  • ledste
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Novembre 2006, alle ore 20:04
    Ok non ti piace il rovere..però ho il letto di caccaro rovere scuro e dovrebbe stare bene col parquet e le travi, che sono color miele..
    Comunque grazie 1000 per i consigli, vi farò sapere e, se riesco, vedere, il risultato!!

    Ciao

    aspettiamo il risultato finale!

  • pesciolina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 19 Novembre 2006, alle ore 09:56
    Ciao ragazzi, ho un altro dubbio sul parquet..meglio la posa flottante o l'incollata?
    ho il riscaldamento a pavimento, e , da quel che ho letto sarebbe meglio la flottante, a parte lo svantaggio degli scricchiolii quando cammini...inoltre è molto più veloce e rapida, in quanto puoi camminarci sopra dopo un giorno. Il tipo che mi ha venduto la casa vorrebbe fare la flottante soprattutto per il tempo minore in cui viene fatto, anche perché è in ritardo di 6 mesi per la consegna(!!) ..ma per 1 settimana non mi cambia molto...e l'idea di camminare e sentire il legno scricchiolare non mi va molto..
    ciao a tutti

  • ledste
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 19 Novembre 2006, alle ore 17:56
    Ciao ragazzi, ho un altro dubbio sul parquet..meglio la posa flottante o l'incollata?
    ho il riscaldamento a pavimento, e , da quel che ho letto sarebbe meglio la flottante, a parte lo svantaggio degli scricchiolii quando cammini...inoltre è molto più veloce e rapida, in quanto puoi camminarci sopra dopo un giorno. Il tipo che mi ha venduto la casa vorrebbe fare la flottante soprattutto per il tempo minore in cui viene fatto, anche perché è in ritardo di 6 mesi per la consegna(!!) ..ma per 1 settimana non mi cambia molto...e l'idea di camminare e sentire il legno scricchiolare non mi va molto..
    ciao a tutti

    ciao,
    se cerchi tra i vari produttori di parquet nell specifiche tecniche troverai quando una posa e' consigliata rispetto ad un'altra. Avevo che alcuni tipi di parquet, trattati in maniera corretta, possono essere posati sopra al riscaldamento a pavimento.
    Quello che ti posso consigliare e' usare un metodo sicuro gia' collaudato senza avere fretta!

  • sardiata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Novembre 2006, alle ore 16:33
    Non so se sono ancora in tempo ma a me hanno assolutamente sconsigliato la posa del parquet flottante su pavimento riscaldato, in quanto il materassino che viene usato sarebbe molto isolante. Opterò dunque per l'incollaggio.
    Fammi sapere.
    Saluti

  • pesciolina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Novembre 2006, alle ore 20:39
    Grazie e si 6 ancora in tempo.. dovrebbero iniziare a mettermi il parquet questo giov o al max la sett prox, devo ancora sentire il posatore, ma decisamente NON voglio la posa flottante..vediamo cosa dice per convincermi del contrario...mi hanno acceso il riscaldamento a pavimento oggi..è quasi finita l'attesa!!!
    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Aprile 2025 ore 17:37 3
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img saverio zaccagnini
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà...
saverio zaccagnini 12 Aprile 2025 ore 10:37 1
348.117 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI