• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-11-12 08:45:52

Consigli per nuova disposizione stanze.


Cecciaosce
login
15 Ottobre 2012 ore 18:23 11
Ciao a tutti! Ho appena svuotato dai mobili il mio appartamentino e ora dovrei iniziare a fare la dia e poi partire coi lavori!
Mi aiutate a trovare la soluzione migliore per sfruttare al meglio la mia nuova casa?
L'idea è quella di avere un ambiente unico (sala e cucina), bagno e se possibile 2 camere (una matrimoniale e una singola).
Grazie mille a chiunque vorrà aiutarmi!!!
Qui posto copia dello stato di fatto disegnato con autocad...
Grazie!!

http://i49.tinypic.com/6oobyr.png
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Ottobre 2012, alle ore 08:36
    Se si parte dal D.M. 5 luglio 1975, dove indica le misure minime per gli ambienti di un alloggio residenziale:

    Art. 2
    Per ogni abitante deve essere assicurata una superficie abitabile non inferiore a mq 14, per i primi 4 abitanti, ed a mq 10, per ciascuno dei successivi.
    Le stanze da letto debbono avere una superficie minima di mq 9, se per una persona, e di mq 14, se per due persone.
    Ogni alloggio deve essere dotato di una stanza di soggiorno di almeno mq 14.

    Si evincono chiaramente delle palesi difficoltà nel ricercare soluzioni con due camere da letto, singola e matrimoniale.

    Occorrono, infatti, per questi due camere una superficie netta di mq 23, oltre ovviamente a un soggiorno/cucina, bagno e disimpegno.

    Dal disegno, secondo il mio parere, si può invertire la disposizione delle due camere (letto e soggiorno), in modo da avere la cucina subito a contatto con il soggiorno.
    Bisognerebbe a questo punto verificare le dimensioni dei locali, con i regolamenti sanitari locali, poiché è sottodimensionato il cucinotto.

  • cecciaosce
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Ottobre 2012, alle ore 11:20
    Grazie infinite per avermi risposto!
    In effetti la metratura dell'appartamento non è molto generosa....quello che mi dispiace di più è di non poter sfruttare bene la superficie dell'ingresso.
    Ipotizzando di avere uno spazio delimitato solo dai muri perimetrali, come disporrebbe lei le stanze? L'unico vincolo sarebbe il pilastro posto vicino all'ingresso e la porta d'entrata che al massimo potrebbe essere ruotata di 90 gradi accedendo nell'odierno bagno. Mi farebbe piacere avere il balcone in sala in modo da sfruttarlo di più...o sbaglio?
    Il sud è l'angolo in basso a destra del balcone.
    Se qualcuno volesse ho i disegni in dwg....
    Veramente grazie di cuore per l'aiuto!! Ogni suggerimento, pensiero, consiglio, osservazione....sarà sicuramente ben accetto!!

    In questi giorni ho provato a fare un progetto che posto qui: cosa ne pensate?

    http://i.imgur.com/Qtnb2.png

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Ottobre 2012, alle ore 11:40
    Innanzitutto questa soluzione credo che sia quella che più è compatibile con le dimensioni di cui si dispone.
    Lo spazio dell'ingresso, per evitare di lasciarlo vuoto, si potrebbe attrezzare con un'armadiatura a muro, utilizzabile come ripostiglio.

    L'altra soluzione che prevede di spostare la porta di accesso di 90°, potrebbe consentire di realizzare un piccolo disimpegno e un piccolo cucinotto sulla parte destra collegato al soggiorno.
    In questo caso ovviamente si dovrebbe collocare il servizio igienico sull'attuale spazio del corridoio ma senza apertura esterna e con areazione forzata.
    E' evidente tuttavia che è necessario eseguire una corretta progettazione degli spazi e degli ingombri.

    In ultimo, preso atto dell'attuale posizione di camera da letto e soggiorno, si potrebbe ristudiare la posizione del bagno, intervenendo sulla parte alta della camera da letto e dell'ingresso e di trasformare l'attuale servizio igienico in cucina.
    Sono ovviamente congettura che devono essere verificate con gli spazi di ingombro degli arredi, di passaggio e delle dimensioni minime richieste dalle leggi sanitarie.

  • cecciaosce
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Ottobre 2012, alle ore 12:11
    Salve!
    Che velocità!! Complimenti!
    L'ultima soluzione da lei elencata mi piace molto! Naturalmente dovrò sentire il geometra se è fattibile....
    Ha comodo farmi uno schizzo di quanto detto? Come faccio ad inviarle il dwg?

    Ancora grazie per il preziosissimo aiuto!

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Ottobre 2012, alle ore 14:29
    Gli interventi posti all'interno del Forum, sono ovviamente indirizzati a dare qualche suggerimento di massima per ciascuna delle argomentazioni.

    Quello che ovviamente mi chiede è, in effetti, una prestazione professionale che tiene conto di una serie di valutazioni tecniche e di funzionalità degli spazi abitativi.

    Se vuole un approfondimento di questa tematica, può contattare la direzione o uno dei numeri del portale Lavorincasa, per avere dei chiarimenti.

  • cecciaosce
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Ottobre 2012, alle ore 00:29
    Si certo, ho capito ed ha ragione!
    Cercherò di limitarmi a richiedere solo consigli ed informazioni!
    In questi giorni proverò a fare un'altro schizzo sperando di ricevere una sua opinione...
    Grazie!!!

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Ottobre 2012, alle ore 08:05
    Oltre i consigli è ovviamente consigliabile di rivolgersi a un tecnico per confermare la fattibilità, in base allo stato dei luoghi, oltre il rispetto delle norme urbanistiche e sanitarie.

  • cecciaosce
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Novembre 2012, alle ore 11:07
    Eccomi qua!
    Ho provato a seguire il suo consiglio ed ho provato a disegnare questo...
    Cosa ne pensa?
    Grazie!
    Saluti!

    http://www.freeimagehosting.net/t/9euw4.jpg

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Novembre 2012, alle ore 15:51
    Manca in questa disposizione una zona filtro con la camera da letto.
    Non è consigliabile, infatti, creare un ingresso direttamente dal soggiorno.

    Mi rendo conto che non è facile interpretare i suggerimenti, specie se non si è del settore.
    All'interno delle soluzioni che me prospettate, considerato che lo spazio del Forum non rende possibili altre comunicazioni, vi sono delle procedure operative che individuano scelte tecniche che devono essere validate mediante un discorso puramente progettuale.

    La invito a confrontarsi con un tecnico, anche su questi spunti, poiché non vorrei farle perdere del tempo prezioso.
    Di contro, se ritiene, può provare a postare altre soluzioni ed attendere ulteriori suggerimenti.

  • cecciaosce
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Novembre 2012, alle ore 17:26
    Saluti!
    Ho seguito il suo consiglio e con il mio geometra abbiamo provato a disegnare un'ipotesi fattibile del progetto che posto qui...
    Cosa ne pensate?
    Mille grazie!


  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Novembre 2012, alle ore 08:45
    Ci sono due concetti che devono essere chiariti.
    Il primo riguarda la necessità di collocare un antibagno per evitare che il servizio igienico sia a contatto con un ambiente di soggiorno.
    E' una norma dettata anche dai vari regolamenti sanitari.
    Per la camera da letto è solo una questione funzionale, che vi sia una zona filtro.

    Capisco chiaramente che non è facile trovare la soluzione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI