menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2006-07-25 08:52:31

Come eliminare un muro portante?


Kenia
login
22 Luglio 2006 ore 07:39 9
Ho un muro portante spesso 30cm. che divide il soggiorno dalla cucina con queste misure circa:

muro 1.20, apertura 1.30, muro 5.00, apertura 1.30, muro 1.20

Più o meno così:

___ _________ ____

Calcolando che sopra ho solo la mansarda.
Secondo voi è possibile eliminare la parete da 5.00m. e sostituirla con delle colonne adatte o con qualcos'altro che mi permetta di avere una cucina più aperta sul soggiorno??????
  • ma$$imiliano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Luglio 2006, alle ore 14:47
    Non sono un esperto, ma ti dico la mia; mia zia 15 anni fa ha eliminato un muro portante simile al tuo innestando al suo posto una trave di ferro o di acciaio, il risultato è stato la creazione di un ambiente molto ampio e luminoso. Non ho la più pallida idea di quel che potresti venire a spendere, ciao

  • montyfranc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Luglio 2006, alle ore 09:14
    Ragazzi.... non si devono assolutamente prendere così sottogamba queste cose...

    Eliminare un maschio murario del genere potrebbe generare dei grossi danni a livello statico specialmente se la zona in oggetto è classificata sismica...
    Eliminare un muro del genere soltanto per questioni estetiche a mio avviso è una follia specialmente se è fatto come fai da te e non si è seguiti da un tecnico, in questi casi meglio se ingegnere. Ed inoltre se il lavoro non è ben fatto inevitabilmente si creano delle lesioni... oltre a perdere in ogni caso una resistenza sismica.

    Occhio

  • trupolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Luglio 2006, alle ore 14:39
    Ciao,

    non sono un'esperta, ma ho appena eliminato un pezzo di muro portante della mia casa.

    Il mio muro era tra l'altro spessissimo, 90 cm, trattandosi di una vecchia casa di linghiera. Il muro doeve sostenere il tezzo e il piano sopra il mio, e su indicazione del mio architetto non c'è stato alcun problema per eliminarlo.

    Gli operaio hanno messo due putrelle di ferro, prima una e poi l'altra e hanno praticato l'apertura.

    Ovviamente per prudenza in questi casi e meglio recarsi negli appartamenti sottostanti e sovrastanti (ma è la tua mansarda) per vwerificare l'eventuale esistenza di crepe al fine di evitare inutili controversie successive.

    Tra l'altro i costi dell'operazione sono stati contenuti: 600 Euro in tutto.

  • montyfranc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Luglio 2006, alle ore 16:49
    Per favore... quando si tratta di strutture portanti se non si conoscono gli intimi meccanismi di funzionamento pregherei l'improvvisato strutturista di fare commenti ed incitare cose di tale importanza.

    Io non so trupolo che genere di apertura abbia creato, intendo la larghezza, ma di certo eviterei di fare le cose così semplici.

    Creare delle aperture del genere, specialmente in prossimità di innesti ad altre pareti, potrebbe compromettere seriamente la struttura e in ogni caso con buona probabilità è stato apportato un indebolimento sismico.

    Non fate questo genere di cose per sentito dire... affidatevi ad un tecnico esperto in ambito di muratura... nella cronaca attuale sono molti gli edifici che hanno subito danni seri per motivi analoghi

  • ma$$imiliano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Luglio 2006, alle ore 17:01
    Sicuramente l'intervento necessità di un esperto che faccia i calcoli appropriati, non si può certo mettere a repentaglio l'incolumità propria e degli altri. Ciao

  • trupolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Luglio 2006, alle ore 17:42
    Bhè ragazzi vorrà dire che la casa mi crollerà in testa!!!!!!

    Ovviamente non ho fatto da solo il buco, ma ci siamo affidati ad un architetto e ad una impresa seria!!!!!

    I due, architetto e impresa, hanno valutato la fattibilità dell'intervento e calcolato di conseguenza il numero di putrelle, e la grandezza delle stesse da applicare!!

    Quello che dico è che non è vero che non si possono toccare i muri portanti, o che sia un lavoro particolarmente dispendioso, prova ne è quanto fatto a casa mia.
    Apertura di 150 cm, colonna di muro portante di 80 , e altra apertura di 150 cm!!!!

    Lo dico perché anche noi pensavamo che fosse uno dei lavori più costosi e difficoltosi e invece si è rivelato molto più costoso e difficoltoso il rifacimento del bagno (v. scarichi ecc.)

    ad ogni modo .............. fate vobis

  • ma$$imiliano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Luglio 2006, alle ore 22:27
    Sono d'accordo, la cosa è fattibile; poi si è voluto sottolineare che bisogna affidarsi ad esperti, ma questo lo davo per scontato. L'importante è sapere che è un intervento possibile, poi c'è gente che ha studiato tanti anni che sa come fare per renderlo fattibile e sicuro.

  • kenia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Luglio 2006, alle ore 00:22
    Vi ringrazio tanto delle delucidazioni.
    Ameno ora pondererò meglio la scelta e saprò a chi rivolgermi.
    Ciao

  • montyfranc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Luglio 2006, alle ore 08:52
    Scusate ma soltanto ora mi sono accorto di aver interpretato male il primo messaggio di Kenia... Ero convinto che l'apertura fosse di 5m...
    Comunque per rispondere a trupolo... è ovvio che il rifacimento di un bagno è più costoso e più lungo.... l'apertura di un vano è una cosa stupida da realizzare ma potrebbe essere pericolosa.
    Viste le reali dim. delle aperture non è sicuramente questo il caso.

    Un consiglio a Kenia... chiedi al tuo tecnico qual'è la porzione di muro che deve sostenere la piattabanda... se lui ti risponde che è tutto il muro sopra la suddetta che arriva fino all'ultimo piano ti consiglio di cambiare tecnico.
    La risposta è: una porzione di muro circa triangolare con larghezza pari a quella del vano da aprire e con altezza di circa la metà. Ed inoltre deve essere considerata anche una porzione dei carichi del solaio sovrastante nel caso in cui questo ricade all'interno o immediatamente sopra il suddetto triangolo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI