• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-06-27 18:28:02

Collegamento scaldabagno e termocamino


Roby39
login
23 Giugno 2006 ore 06:12 10
Salve a tutti,
ho installato untermocamino della CTM con produzione di acqua sanitaria.
Dovrei collegarlo a uno scaldabagno elettrico gia' esistente. Posso collegare la produzione di acqua sanitaria direttamente all'ingresso dell'acqua fredda dello scaldabagno ? Cosi' facendo in pratica in inverno con il termocamino in funzione lo scaldabagno in ingresso ha gia l'acqua calda e quindi non si accende quasi mai.
Grazie
  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Giugno 2006, alle ore 10:30
    Il collegamento diretto è fattibile: è la soluzione più semplice economica e rapida.

    Non è l'ottimale in quanto in inverno lo scaldabagno probabilmente si accenderà e spegnerà ogni volta che richiedi acqua calda, anche se nel camino è già calda; avviene perché appena c'è flusso di acqua lo scaldabagno rileva la temperatura dell'acqua, la sente fredda, parte, poi arriva quella già calda dal camino e lo scaldabagno si spegne; accensioni e spegnimenti continui dello scaldabagno sarebbero da evitare, inoltre l'acqua calda passa nello scaldabagno "riscaldando" lo scambiatore e disperdendo una minima quantità di calore attraverso il camino dello scaldabagno.

    Le soluzioni alternative posono essere:
    - una valvola deviatrice comandata da un sensore di temperatura dell'acqua nel camino che devia sullo scaldabagno nel caso non ci sia acqua calda nel camino;
    - se camino e scaldabagno sono vicini, un ricircolo (isolato) di bassa portata tra uscita dello scaldabagno e ingresso acqua fredda del camino: questo mantiene in termperatura l'acqua nello scaldabagno ed evita le accensioni continue; non risolve il problema delle perdite al camino (comunque minime).

    Se è previsto un accumulo di acqua calda sanitaria la soluzione ottimale sarebbe ancora diversa.

  • roby39
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Giugno 2006, alle ore 12:30
    Ok grazie.

    Momentaneamento procedo nel collegamento e vedo come va. Se ci sono problemi (come mi facevi notare) acuistero' un termoscaldabagno, che ne pensi ?

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Giugno 2006, alle ore 13:45
    ... acuistero' un termoscaldabagno ...

    cos'è un termoscaldabagno ?

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Giugno 2006, alle ore 14:20
    è uno scaldabagno con 2 circuiti: uno sanitario e uno per riscaldamento. ha gli attacchi laterali per essere collegato all' impianto di riscaldamento (come fosse un radiatore). in questo modo quando la caldaia produce acqua calda per il riscaldamento, riscalda anche quella contenuta nello scaldabagno elettrico.

    ciao.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Giugno 2006, alle ore 17:47
    Uno scaldabagno mistotermo,andavano di moda qualche anno fa poi rivendendo la tipologia di impianto è stato constatato che essendo collegato come un termosifone riscalda l'acqua ma usando l'acqua calda raffreddava tutto l'impianto e per scaldare nuovamente l'acqua ripartiva l'impianto di riscaldamento totalmente,non credo sia una buona idea ,meglio montarlo con una valvola a tre vie quando finisce l'equa calda del camino commuta automaticamente sullo scaldabagno

  • roby39
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Giugno 2006, alle ore 20:30
    OK GRAZIE, PER LE INDICAZIONI.

    Avrei un'altra domanda da fare.

    Nel montaggio del termocamino, il tubo di sicurezza (impianto a vaso aperto) nel salire sul tetto puo fare due curve ? La sezione del tubo e' 28mm interno.
    Le due curve sono obbligate per problemi di passaggio dello stesso tubo, e non si possono eliminare. Inoltre sul collettore dei termosifoni montero' comunque una valvola di sicurezza, e un'altra 5/6 bar sul circuito acqua sanitaria.

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Giugno 2006, alle ore 13:34
    Ok grazie.
    Momentaneamento procedo nel collegamento e vedo come va. Se ci sono problemi (come mi facevi notare) acuistero' un termoscaldabagno, che ne pensi ?

    Onestamente non riesco a capire come il termoscaldabagno possa aiutarti.

    Io suggerisco la soluzione della deviatrice a tre vie o del ricircolo (se è fattibile collegare i due apparecchi)

  • roby39
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Giugno 2006, alle ore 19:39
    Il collegamento termocamino - scaldabagno elettrico
    funziona....... E funziona anche bene.

    Qualcuno sa darmi una risposta per quell'altro quesito sul tubo di sicurezza del termocamino ?

    Comunque ringrazio tutti per i chiarimenti e per l'aiuto.

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Giugno 2006, alle ore 17:46
    Quando si dice luciole per lanterne tu mi parlavi di scaldabagno ELETTRICO ed io ti dicevo che avresti avuto delle perdite al CAMINO: peccato che se è ELETTRICO non c'è nessun CAMINO.
    Chiedo venia per l'errore

    Be', così le cose cambiano e direi che si semplificano e puoi evitare valcole deviatrici o altro !!!


    Le curve sul tubo di sicurezza non sono vietate: il tubo però non deve essere intercettabile

    ciao

  • roby39
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Giugno 2006, alle ore 18:28
    Grazie Dendro per le informazioni.

    Come gia' accennato il sistema funziona bene termocamino+scaldabagno elettrico.

    grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI