• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-22 08:55:31

Casa di legno in centro storico


Stefania_visc
login
20 Gennaio 2010 ore 08:00 6
Gentilissimi, approfitto ancora una volta dei vostri preziosi consigli. Sono proprietaria di una vecchia casa in centro storico in località ad elevato rischio sismico. La casa è stata recentemente danneggiata dal terremoto e devo provvedere alla messa in sicurezza. Ora stavo pensando.....se la buttassi completamente giù e la rifacessi identica ma in legno? Trattasi di immobile in pietra, in aderenza, in centro storico medievale ma attualmente senza vincoli. Mi chiedo: il fatto di essere un edificio "in aderenza" cioè "appoggiato" ad altre case in pietra su tutti i lati (dx-sx e dietro), potrebbe vanificare i vantaggi del legno in fatto di resistenza sismica? Ovvero...oscillando in caso di scossa...potrebbe trovare ostacoli negli edifici a fianco e quindi danneggiarsi? Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 20 Gennaio 2010, alle ore 09:05
    I vincoli in questo caso sono stabiliti dal comune
    per il resto se è un edificio in aderenza ad altri credo sia difficile abbatterlo per ricostruirlo
    in questo caso la messa in sicurezza non è uno scherzo e dovrebbe coinvolgere anche gli edifici circostanti.
    le consiglio vivamente di rivolgersi ad un buon strutturista per una adeguata valutazione della situazione

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Gennaio 2010, alle ore 09:28
    Già il fatto che è in centro storico è di per sè un vincolo. Quindi non puoi fare quello che vuoi, ma è necessaria un'autorizzazione paesaggistica prima di presentare qualsiasi pratica edilizia. In questa autorizzazione, praticamente, viene autorizzato il lavoro che si vuole fare, con tanto di materiali e colori. Per cui bisogna sentire in comune cosa è possibile.
    Il fatto che sia in aderenza su 3 lati, cioè fa parte di fabbricato più grande, mette il bastone fra le ruote alla demolizione della singola porzione, perché la struttura all'atto della costruzione è stata progettata nell'insieme dell'edificio. Per demolire occorrerebbe mantenere in siurezza (sia in fase realizzativa che dopo) l'intero edificio. Il modo di farlo lo può dire solo un ing. strutturista che valuti la situazione sul posto. Così non si può dire nulla.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Gennaio 2010, alle ore 11:38
    Se ti interessa, posso farti parlare in privato con persone che hanno effettuato un tipo di intervento simile al tuo.

    In centro storico hanno effettuato un sovralzo di due piani con il prefabbricato, da fuori non ti accorgi che è prefabbricato, in quanto hanno dovuto mantenere i vincoli architettonici.

    In che città si trova la tua casa?

  • stefania_visc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Gennaio 2010, alle ore 18:42
    No, come avevo già scritto il nostro comune non impone vincoli in questo quartiere (e infatti si vedono anche cose allucinanti...), in quanto, pur essendo antico, è abbastanza lontano dalla piazza principale. Il mio problema non era questo....volevo solo sapere se vale la pena, dal punto di vista della resistenza sismica, buttare tutto giù e ricostruire in legno, proprio perché l'immobile è in aderenza. Non vorrei che il "peso" delle case accanto possa vanificare il tutto durante una eventuale oscillazione causata da evento sismico.

  • stefania_visc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Gennaio 2010, alle ore 19:05
    Dimenticavo...la casa si trova in un paesino a pochi km da L'Aquila.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Gennaio 2010, alle ore 08:55
    Ti abbiamo già risposto. Possibile dovrebbe esserlo quasi certamente (Tutto è possiblie, purchè mantieni in sicurezza il resto dell'edificio). Non è detto che sia anche economico!. Per il costo e le modalità devi sentire uno strutturista che faccia anche almeno un sopralluogo sul posto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 14:24 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.093 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI