• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-10-04 20:45:26

Allacciamento piano cottura - 27993


Simocefuc
login
26 Gennaio 2010 ore 14:18 11
Salve a tutti e un ringraziamento a coloro che contribuiscono a mantenere vivi questi forum, vere miniere d'informazioni.

Vengo al mio problema, che riguarda l'allacciamento al gas del piano cottura ad incasso di una cucina nuova.
Da quel che mi è stato portato a conoscenza il collegamento tra il piano cottura e l'attacco a muro del gas può essere fatto mediante tubo flessibile non metallico ( quello giallo, per intenderci ) o tubo in acciaio senza giunture.
Nel primo caso lunghezza max. 1.5 mt, nel secondo lunghezza max. 2 mt.
Questo è quello che stabiliscono le norme.
Io però mi trovo ad avere una lunghezza tra il punto dove andrà posizionato il piano cottura e l'attacco del gas con relativo rubinetto (che ho classicamente posizionato dove ci sarà il sottolavello) che supera decisamente i 2mt.
In più il tubo deve fare una curva a 90°.
Il piano infatti è lungo una parete e il mobile con il lavello nella parete a fianco.
Particolare non secondario: la cucina non è più modificabile nella sua composizione.
Il mobiliere da me interpellato ha così risposto: "informati meglio ma mi sembra che se metti un tubo di altro materiale ( forse rame? ) non hai più limiti di distanza e arrivi dove vuoi".
E' vero?
Insomma, a questo punto cosa mi conviene fare?
Grazie
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Gennaio 2010, alle ore 23:20
    RAme e solo rame per il gas...

    Il tubo giallo che dici non è a norma...

  • simocefuc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Gennaio 2010, alle ore 14:10
    Buongiorno Archibagno. Grazie per la cortese risposta. Dunque mi conferma che effettuando il collegamento con il tubo di rame non esistono vincoli di distanza massima tra piano cottura e attacco gas?
    A questo punto approfitto della sua cortesia per chiedere:
    a) il collegamento va fatto sotto traccia o può essere effettuato facendo correre il tubo esternamente, nel cosiddetto "vano tecnico" dietro i mobili della cucina?
    b) per effettuare il lavoro correttamente ( ma anche per agevolare l'idraulico ) è meglio fargli piazzare il tubo, facendolo già arrivare in prossimità della posizione dove andrà il piano cottura, prima che vengano i montatori a piazzare la cucina? Perché mi dà l'idea che facendolo dopo possa essere complicato per l'idraulico lavorare dietro la cucina già montata completamente, o sbaglio?
    Grazie

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Gennaio 2010, alle ore 23:23
    SI certamente può essere esterno e solo in rame...

    Certo è meglio predisporre prima l'impianto del gas prima del montaggio della cucina, altrimenti mi pare ovvio che bisogna rismontarla.

    Mi scusi ma il suo idraulico come mai non sa cosa fare?

    Mi sembra molto strano.

    Guardi che deve essere tutto certificato con il gas c'è poco da scherzare mi creda...

    Chiami una persona competente ed autorizzata...

  • simocefuc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Gennaio 2010, alle ore 11:15
    Ha perfettamente ragione e ho tutte le intenzioni di fare le cose secondo le regole, con tanto di conformità e tutto ciò che serve. Il fatto è che non ho ancora sentito l'idraulico che dovrà venire a farmi il collegamento. L'unico con cui ho avuto a che fare finora è quello "di cantiere" al quale, sulla base del progetto cucina, ho detto: il piano cottura e il forno andranno qui, il mobile lavello lì, ecc.... Lui non ha detto una parola, ha segnato le posizioni e buonanotte. Ho scoperto dopo per caso che c'erano dei limiti di distanza per il collegamento del gas, o quantomeno che ci potevano essere in base al materiale del tubo utilizzato. Solo che nel frattempo la cucina è già andata in produzione e sinceramente non mi andava l'idea di mettermi a spaccare il muro per spostare l'attacco del gas, a meno che non fosse strettissimamente necessario. Perciò mi consola non poco sapere che predisponendo il tubo in rame posso fare strada senza problemi ( tra il piano cottura e l'attacco del gas, stando adiacente al muro e seguendo l'angolo, ho circa 2,90 metri).

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Gennaio 2010, alle ore 22:49
    Tutto molto più chiaro, mi raccomando stiamo con il fiato sulle spalle a questi installatori, ma soprattutto al direttore dei lavori...

  • simocefuc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 31 Gennaio 2010, alle ore 13:28
    Giusto, ma il fatto è che per quanto si cerchi di stare attenti e seguire con attenzione i lavori non si riesce a prevenire tutto. Soprattutto per inesperienza. Nel senso che uno può avere una discreta conoscenza, o una buona infarinatura, in vari settori ma, a meno che non sia il proprio mestiere, è difficile conoscere tutto alla perfezione. Ci sono un sacco di dettagli tecnici e norme burocratiche da perderci la testa. Nel caso dell'impianto gas è anche comprensibile, data la pericolosità. Questo forum mi ha "coperto le spalle" in più di un'occasione, ma qualcosa mi è ugualmente sfuggita. Spero di non avere altre sorprese.....
    Intanto ancora grazie per avermi tranquillizzato in questo caso specifico

  • vicky
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Marzo 2010, alle ore 14:10
    Buongiorno,

    anch'io ho avuto lo stesso problema...

    Nel senso che hanno montato i mobili della nuova cucina, senza fare i collegamenti gas ed acqua.

    Inutile parlare dell'incompetenza e della mala fede di queste persone.
    In ogni modo ho smontato i mobili e li ho staccati dal muro: ora il mio problema è collegare il piano cottura al rubinetto del gas, attaccato alla parete.

    Mi hanno dato un tubo che sembra in ferro snodabile con una copertura in gomma... non so se sia a norma, benchè chi me lo ha venduto lo spergiurasse, invano...

    Questo tubo porta un dado alle due estremità a cui collegare i tubi... Il problema è che il piano cottura ha lo stesso tipo di aggancio, come dire femmina e femmina... Qualcuno mi sa aiutare??? Grazie

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Marzo 2010, alle ore 19:13
    Dunque quando fate una cucina il mobiliere vi deve dare le quote di dove andranno i tubi per l'acqua lo scarico e il gas ,a questo punto dovete andare dall'idraulico ,non andare ma correre e far fare tutto il necessario,per chi vuole il rubinetto sotto lavello è ovvio che se mette il piano cottura a tre metri di distanza andra predisposto prima tutto l'impianto oppure potete montare un rubinetto ad incasso parete ma anche in questo caso dovete decidervi su cosa,per chi ha montato la cucina,di norma le dette hanno il piano rialzato di circa 12cm il mobile del lavello ha il piano piu corto in modo da far passere le tubazioni ,un po di tubo in rame e un po di pazienza si riece a passarlo in un solo pezzo ,in alternativa seghe a tazza e seghetto alternativo e si creano i passaggi ,problema risolto presto e bene

  • arredif
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Marzo 2010, alle ore 08:04
    Mah...io produco mobili in stile e cucine e so che per il gas di norma ci vuole il rame...

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Marzo 2010, alle ore 12:42
    Dieri che il tubo in rame è il piu pratico ,basta seguire le norme di installazione

  • sd230578
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Ottobre 2012, alle ore 20:45
    Buonasera
    siccome mi trovo attualmente nella medesima condizione, per di più in una città completamente nuova dove non ho ancora alcun professionista del settore di fiducia, volevo chiedere, gentilmente, a quanto potrebbe ammontare la spesa, mediamente, considerando che la lunghezza da coprire dovrebbe essere di circa 5,5 metri.

    Inoltre, non dovranno essere fatti lavori di muratura (tracce) ma il tubo dovrà correre esternamente al muro, appoggiato / fissato al pavimento e con un paio di curve a 90 gradi.

    Grazie mille per qualsiasi dettaglio in merito.

    Saluti
    S

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luca aloisi
Salve! Nella disperazione di cercare una cucina che faccia al caso mio, ricorro alla vostra esperienza e ai vostri consigli esperti.Premetto di non voler spendere troppo su questa...
luca aloisi 11 Marzo 2025 ore 14:52 2
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 18 Febbraio 2025 ore 10:24 8
Img sara sara
Buonasera,chiedo un suggerimento: vorrei creare una cucina all'interno di uno Studio professionale, purtroppo lo Studio si trova all'interno di un immobile storico e mi...
sara sara 07 Febbraio 2025 ore 10:54 5
Img gattadimarmo
Ciao, devo sostituire il piano cottura e quello attuale è largo esternamente 74cm. Avrei scelto un modello leggermente più stretto, ho due possibilità 68 cm...
gattadimarmo 27 Gennaio 2025 ore 16:00 2
Img alessandro151047
Buongiorno, sto valutando l'acquisto di un appartamento da ristrutturare di circa 140mq.Vorrei creare un open space tra salone e cucina e ridistribuire le pareti nella zona notte...
alessandro151047 26 Dicembre 2024 ore 12:28 6
Notizie che trattano Allacciamento piano cottura - 27993 che potrebbero interessarti


Piano cottura da esterno, quale scegliere?

Forni e piani cottura - I piani cottura da esterno devono essere scelti con molta attenzione, facendo attenzione al materiale da utilizzare. Ecco quali sono i modelli più resistenti.

Consumi effettivi di un piano cottura a induzione

Forni e piani cottura - I consumi di un piano cottura a induzione sono legati principalmente al tempo di utilizzo combinato alla sua potenza: più tempo di cottura, più consumo.

Ambiente cucina: dimensioni minime in cucina

Zona living - Conoscere le dimensioni minime di una cucina, permette di utilizzare al meglio lo spazio disponibile e di migliorare la funzionalità di questo ambiente.

Piani cottura per tutti i gusti

Forni e piani cottura - A gas, elettrici o a induzione, i piani cottura più attuali garantiscono prestazioni elevate a fronte di consumi sempre più contenuti e forme dal design innovativo.

Piano cottura a 2 fuochi a gas o induzione, quale scegliere?

Cappe e piani cucina - I piani cottura a 2 fuochi sono un'ottima soluzione salvaspazio e a differenza di quanto si possa pensare sono molto potenti e resistenti. Vediamo quali scegliere.

Sostituire il vecchio piano cottura a gas con un sistema a induzione

Cappe e piani cucina - La scelta del piano cottura dipende da molti fattori: gusto personale, abitudini ed estetica. Non bisogna tralasciare efficienza, ecologia e criteri di risparmio

Posizione ideale del piano cottura in cucina

Cappe e piani cucina - Il piano cottura può essere posizionato a parete, su un'isola o penisola in cucina, lasciando uno spazio di piano di lavoro, tra zona cottura e zona lavaggio.

Piano cottura a induzione o in vetroceramica: quali sono le differenze?

Forni e piani cottura - Entrambi elettrici, il piano cottura a induzione e quello in vetroceramica mostrano notevoli differenze di funzionamento e costo: ecco le principali

Smeg realizza il tappetino cottura per ipovedenti

Forni e piani cottura - Smeg con Invat lancia Tact Kit, il tappetino in silicone alimentare per consentire agli ipovedenti di usare in sicurezza il piano cottura a induzione dell'azienda
348.078 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI