• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2009-05-13 13:57:06

Vendita casa con agenzia immobiliare


Ross030984
login
03 Febbraio 2009 ore 23:29 9
Ciao a tutti,
torno a scrivervi per sottoporvi una questione che mi preoccupa.
Per la vendita del mio appartamento mi sono affidata ad un'agenzia immobiliare, con la quale ho firmato un incarico della durata di tre mesi, con scadenza a fine febbraio. Ora, proprio quando stavo per inviare la lettera di disdetta dell'incarico (non ero affatto soddisfatta del loro modo di lavorare), questa agenzia ha trovato un acquirente, e mi ha contattata dicendo di avere una proposta d'acquisto.
Questo pomeriggio mi sono recata presso i loro uffici per visionare ed accettare questa proposta, e l'ho controfirmata.
Tuttavia, quando ne ho richiesta una copia mi è stato detto che non era possibile averla perché la proposta non era stata registrata. L'agente ha aggiunto che se per me era proprio necessaria avrebbe provveduto alla registrazione, ma questo avrebbe comportato delle spese ulteriori, che stava cercando di farmi risparmiare.
Sulla proposta era indicato il prezzo di vendita, il nome dell'acquirente e soprattutto la data entro la quale è previsto il rogito, il 30 marzo.
Non si parla di preliminare di vendita, nè di compromesso.
L'agente ha specificato che in questo periodo le banche impiegano molto più tempo per concedere i mutui, ma che per questo acquirente c'era una certezza del 99% che glielo concedessero... ha però voluto specificare che tutto sarebbe andato molto per le lunghe, e che ci saremmo risentiti per il rogito nel giro di un mesetto, non prima.

Ad ogni modo, anche se l'agente ha cercato di essere rassicurante, sono rimasta piuttosto stupita di questa procedura... soprattutto perché non mi è rimasto in mano nulla, nemmeno una fotocopia della proposta... E se dovesse andare qualcosa storto? Io non ho nulla per provarne l'esistenza!
Voglio dire, se l'acquirente si tirasse indietro io non incasserei nemmeno la caparra, e non potrei nemmeno rivalermi con l'agente, perché formalmente questa proposta non esiste, e l'assegno (caparra) è intestato all'agenzia.

Insomma... sono piuttosto confusa. Anche perché - dato che il rogito è fissato entro il 30 marzo - l'agente mi ha fatto firmare un altro contratto d'incarico, della durata di altri tre mesi.... in questo modo resto vincolata a loro, ed anche se ho altre persone interessate all'appartamento (che lo pagherebbero anche di più di quanto l'ha venduto l'agenzia) non posso più trattare con loro, perché ormai ho firmato una proposta, vera o fasulla che sia.

Cosa mi consigliate?

Grazie a tutti,
Rossella
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Febbraio 2009, alle ore 23:44
    Sei stata oltremodo imprudente.

    L'art.10 della Tariffa allegata al T.U. 131/1986 prevede l'obbligo della registrazione dei preliminari (anche se conclusi per scrittura privata). La finanziaria 2007 ha imposto per legge l'obbligo della registrazione di un contratto preliminare stipulato tramite agenzia immobiliare, pena sanzioni e nullità dello stesso.

    Torna da loro e fai valere il tuo diritto, minacciando di invalidare ogni tipo di trattativa con questa "pseudo agenzia".

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Febbraio 2009, alle ore 16:50
    Concordo con Condominiale, ci mancherebbe che tu non avessi documentazione dell'impegno sottoscritto!

  • ross030984
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Febbraio 2009, alle ore 19:00
    Grazie ad entrambi per le risposte.
    Ieri sera, dopo aver postato, ho fatto una ricerca in internet, ed ho scoperto che -ahimè- la non registrazione della proposta d'acquisto è una pratica piuttosto diffusa.
    Quali sono le spese? mi chiedo perché l'agente abbia usato l'espressione "ho cercato di farvi risparmiare"... So che per l'acquirente è di circa 350 euro... è più o meno la stessa cifra anche per il venditore?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Febbraio 2009, alle ore 19:15
    La cifra è "fissa" circa 168? per la registrazione del preliminare.
    Dovrà anche essere versata una percentuale sull'importo dell'eventuale caparra o anticipo che sarà poi compensata in sede di rogito.

  • ross030984
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Febbraio 2009, alle ore 19:44
    Grazie mille, condominiale.
    Un'ultima cosa: a vostro avviso è regolare che l'acquirente abbia intestato l'assegno della caparra all'agenzia? Voglio dire... se lui si tirasse indietro a chi andrebbe quella caparra?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Febbraio 2009, alle ore 20:41
    Spesso l'agenzia fa da intermediazione anche per ciò che riguarda la gestione della caparra o anticipo.

    Se intendi proseguire con il servizio offerto da questa "strana" agenzia, ti consiglio di incamerare tu stessa l'assegno a garanzia di possibili evoluzioni problematiche.

    Come ti ho detto sopra imponi di portare a termine gli adempimenti "obbligatori".

  • ross030984
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Maggio 2009, alle ore 17:02
    Ciao a tutti,

    torno a scrivervi perché - ahimè - le cose si sono ulteriormente complicate!
    Dall'ultima volta che ho postato sono passati mesi, ma nulla è cambiato... Una volta perché c'è pasqua, una volta è colpa del 25 aprile... sta di fatto che dopo tre mesi esatti non si sa nulla di nulla!
    Il potenziale acquirente, dopo aver fatto la proposta d'acquisto, ha fatto richiesta di mutuo, tramite l'agenzia stessa. Questo a inizio febbraio, da allora il buio più assoluto.
    Ogni volta che chiedo all'agenzia mi sento una spataffiata su quanto siano "lunghe" ora le banche... (Sarà, ma io ho ottenuto un mutuo in 3 settimane, proprio in questo periodo!). Sta di fatto che ora quella famosa proposta d'acquisto è scaduta, loro dicono di aver rimesso in vendita l'appartamento, e io sono libera di cercarmi un altro acquirente.
    Per fortuna in questi giorni ho trovato una coppia decisa a rogitare il prima possibile (entro 2 settimane).

    Il mio dubbio, ora, è ... che faccio?
    Quando ho firmato la proposta d'acquisto "farlocca" ho firmato anche un altro contratto ..vero! Mi è stato detto che serviva solo per portare a termine il tutto con il prezzo pattuito, ma io nutro dei dubbi, e non so nemmeno se si è automaticamente prorogato.

    - Faccio finta di niente (come stanno facendo loro nei miei confronti da oltre 3 mesi) senza sapere se ho ancora un contratto con loro o no?
    - Vado a parlarci per chiarire le cose, andando incontro alla solita menata sulla fiducia e sulla difficoltà di avere risposte per un mutuo?

    Io trovo che l'agenzia si sia comportata in modo piuttosto scorretto: mi ha proposto un acquirente con evidenti problemi economici, non ha voluto registrare la proposta, e probabilmente sapeva fin dall'inizio che non avrebbe concluso nulla.

    Come faccio a districarmi? Help!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Maggio 2009, alle ore 10:37
    Io li diffiderei ad adempiere entro un termine perentorio, a pena di risoluzione del contratto (sempre che la proposta d'acquisto avesse valore di preliminare).

  • stephano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Maggio 2009, alle ore 13:57
    Un consiglio di carattere generale.
    Mi son trovato spesso alle prese con le agenzie immobiliari, e quel che ho imparato è DIFFIDARNE SEMPRE!
    Giocano sul fatto che molte piccole cose, molti dettagli legislativi il cliente non le sa, e così cercano sempre di fregarlo (e non dite di no!!!!)
    Purtroppo ho ottenuto un minimo di rispetto solo quelle volte in cui mi son mostrato determinato, aggressivo e incazzato.
    Le metto sullo stesso piano delle banche e delle compagnie di assicurazione.
    In bocca al lupo, ciao.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img couguida
Salve a tutti, vorrei fare una cabina armadio sulla parete da 323cm per una larghezza di 120cm.Il letto a contatto con la cabina e sulla parete da 153 cm di fianco al balcone un...
couguida 24 Giugno 2024 ore 12:04 21
Img zetaennedi
Può essere un rivestimento in pietra direttamente fissato sui mattoni in laterizio, una soluzione all'umidità di risalita su un tramezzo nel piano interrsato?Chiaro,...
zetaennedi 24 Giugno 2024 ore 12:02 2
Img p.frigerio
Buonasera, stavo valutando la possibilità di montare sul tetto di casa dei pannelli fotovoltaici, per via del risparmio che possono generare in bolletta. Ho visto che ci...
p.frigerio 22 Giugno 2024 ore 19:09 25
Img massimiliano damato
Buongiorno.Vorrei creare gli ambienti salone cucina e ingresso funzionali e carini.Visto che la cuina viene spesso utiizzata da mia moglie.Considerando che ho questi ambienti...
massimiliano damato 20 Giugno 2024 ore 17:33 12
Img andrea2024
Ciao a tutti, mi hanno appena montato tre inferriate, secondo voi è normale che tutte le viti che entrano nei tasselli del muro siano in bella vista e senza protezioni?...
andrea2024 20 Giugno 2024 ore 12:38 5
346.975 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI